ComoNext investe nella formazione ampliando l’offerta educativa con l’obiettivo di rafforzare il collegamento tra imprese, cittadini e sistema scolastico sui temi della tecnologia e dell’innovazione. Un impegno strategico pensato per accrescere le competenze del territorio e rispondere anche alle esigenze del mercato del lavoro.
«La formazione è uno dei pilastri delle attività di ComoNext – evidenzia Alfio Gabriele, Head of education di ComoNext – Rappresenta lo strumento più potente per creare connessioni virtuose tra il mondo dell’impresa, della scuola e i cittadini. Vogliamo supportare il territorio e far sì che il nostro Hub sia uno spazio capace di generare valore per l’intera comunità. L’iniziativa con Bcc Cantù ci conferma l’utilità di questi progetti».
Il Parco rafforza il suo ruolo non solo come spazio per le imprese, ma anche come hub per lo sviluppo di competenze utili al mercato del lavoro, in collaborazione con Bcc Cantù, ha infatti attivato percorsi di orientamento per avvicinare i giovani alle materie Stem e far conoscere le opportunità formative e professionali del settore scientifico e tecnologico. Le attività, tra laboratori e incontri, hanno coinvolto oltre 500 studenti di età e percorsi scolastici diversi.
«Grazie al successo ottenuto abbiamo già ricevuto nuove richieste, il passaparola tra i docenti sta generando un grande interessamento da parte degli istituti che ci contattano chiedendo di poter essere ospitati. Nei prossimi mesi vorremmo ampliare il ventaglio di offerte aggiungendo anche giornate di laboratorio di programmazione robotica, imprenditorialità, marketing e soft skills, sempre con il coinvolgimento delle aziende del Parco e delle loro competenze».
Partiranno inoltre martedì 6 maggio due nuovi corsi dell’ecosistema Nodes – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Progettati per sostenere l’innovazione nelle aziende, in particolare startup e pmi, i percorsi offrono a professionisti, studenti e appassionati competenze pratiche su strumenti utili ad affrontare le sfide del mercato e a migliorare la competitività.
“Comunicazione efficace” è un corso rivolto a chi desidera potenziare le soft skill, proprie o del team aziendale. Il percorso, basato su un approccio pratico “learning by doing”, punta a sviluppare le capacità di public speaking e a migliorare la comunicazione nei contesti di lavoro, con un focus sull’uso degli strumenti più adatti. Le 12 ore di formazione, suddivise in tre mezze giornate, combinano teoria e attività pratiche.
“Data Science, AI e Machine learning” sarà invece dedicato all’Intelligenza Artificiale e offrirà una panoramica dei concetti fondamentali e delle applicazioni della Data Science, del Machine Learning e delle reti neurali. Partendo dalle basi, il corso si concentrerà sulle tecniche di analisi dati più utilizzate comunemente e, attraverso una combinazione di lezioni teoriche e sessioni pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali imparando a utilizzare Python come linguaggio di programmazione principale. Tutte le informazioni su comonext.it/education/.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link