Al via le domande per il bonus colonnine auto elettriche dal 29 aprile per le spese sostenute nel 2024 per l’installazione di una colonnina domestica. L’incentivo riparte nel 2025 per le spese sostenute lo scorso anno e le domande potranno essere presentate dal 29 aprile alle ore 12.00 al 27 maggio alle ore 12.00.
Per l’invio della domanda è necessario utilizzare la piattaforma messa a disposizione sul sito di Invitalia, ma come si presenta l’istanza? Vediamo le istruzioni e i beneficiari.
Bonus colonnine, cos’è?
Il bonus colonnine, da diversi anni, permette alle persone fisiche e ai condomini di recuperare parte delle spese sostenute per l’istallazione di una colonnina di ricarica domestica e nello specifico:
- fino a 1.500 euro per i privati;
- fino a 8.000 euro per i condomini.
La domanda deve essere presentata annualmente sulle spese effettuate nell’anno di imposta precedente. Il contribuente o il condominio, quindi, deve sostenere la spesa di acquisto e installazione per poi chiedere il contributo l’anno successivo. Dal 29 aprile, infatti, si apre la finestra per la presentazione delle istanze per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
Possono richiedere il contributo sia i privati che i condomini direttamente sulla piattaforma messa a disposizione sul sito di Invitalia autenticandosi alla propria area personale tramite Spid, Cie o Cns. Una volta compilato il modulo si dovrà, poi, attendere l’erogazione del contributo che avviene in un’unica soluzione in base all’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
I documenti che servono per presentare la richiesta del bonus colonnine 2025
Per presentare la domanda che consente di acceder al contributo è necessario fornire i seguenti documenti in sede di presentazione della richiesta:
- codice fiscale del richiedente;
- documento di identità in corso di validità;
- copia delle fatture elettroniche della spesa sostenuta sia per l’acquisto che per l’installazione della colonnina di ricarica;
- estratti del conto corrente da cui sia possibile verificare il pagamento delle suddette fatture (il conto corrente da cui sono state pagare le fatture deve essere intestato al beneficiario);
- copia della certificazione di conformità rilasciata da chi ha installato la colonnina;
- l’Iban del conto corrente su cui si desidera ricevere il contributo.
Per i condomini, invece, è necessario indicare anche:
- codice fiscale del condominio;
- dettagli del documento di identità dell’amministratore;
- copia della delibera assembleare con la quale si autorizzano i lavori di installazione sulle parti comuni.
Tempi e modi di erogazione del bonus colonnine
Le domande, che possono essere presentate fino al 27 maggio 2025, saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Il decreto per l’erogazione del contributo sarà emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy entro 3 mesi dalla chiusura dello sportello (27 maggio). Nel 2024 l’elenco dei beneficiari ammessi al beneficio è stato reso noto solo a fine anno. Se le risorse non dovessero essere sufficienti per soddisfare tutte le richieste, ricordiamo che le erogazioni seguono l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
Il contributo, ricordiamo, copre l’80% del costo di acquisto e installazione (il solo acquisto, quindi, non è indennizzabile) fino a un massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e fino a un massimo di 8.000 euro per i condomini.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link