Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dipendenti sotto controllo con GPS: pratica legale o illegale?


Un recente caso di cronaca ha messo in evidenza le gravi conseguenze di un utilizzo improprio della tecnologia di tracciamento dei veicoli aziendali. Un’azienda di autotrasporti è stata colpita da una multa di ben 50 mila euro per aver violato le normative sulla protezione dei dati e sulla tutela dei lavoratori. Il monitoraggio GPS, pur essendo uno strumento utile per ottimizzare i processi e garantire la sicurezza, richiede un’applicazione rigorosamente conforme alle leggi vigenti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il GDPR, che considera i dati di localizzazione come informazioni personali, impone regole chiare: è necessaria un’informativa trasparente ai dipendenti, un’autorizzazione da parte dei sindacati o dell’Ispettorato del Lavoro, e una raccolta dati proporzionata agli scopi dichiarati. Tuttavia, l’azienda in questione ha ignorato questi obblighi, conservando i dati di geolocalizzazione per oltre cinque mesi e utilizzandoli per un controllo considerato eccessivo sull’attività lavorativa. Queste violazioni hanno portato il Garante della Privacy a intervenire con una sanzione pecuniaria e l’imposizione di adeguamenti normativi.

Le regole sul monitoraggio GPS dei dipendenti vanno rispettate

Per le aziende, il caso rappresenta un monito importante: il rispetto delle regole non è un’opzione, ma un obbligo. Le sanzioni per l’uso improprio del Monitoraggio GPS non si limitano agli aspetti economici, ma possono danneggiare gravemente la reputazione aziendale. Sin dall’introduzione del GDPR nel 2018, le autorità hanno stabilito linee guida precise, come la disattivazione del GPS durante le pause lavorative e l’oscuramento dei dati dopo periodi di inattività. Ignorare queste indicazioni significa esporsi a rischi significativi.

È importante sottolineare che il monitoraggio GPS è legittimo solo se utilizzato per finalità organizzative, produttive o di sicurezza ben definite. Inoltre, i dati raccolti devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto agli scopi dichiarati. Fondamentale è anche ottenere le necessarie autorizzazioni sindacali o amministrative e fornire informazioni chiare ai dipendenti sull’utilizzo dei dati.

In assenza di questi requisiti, l’uso del GPS può essere considerato una violazione dei diritti dei lavoratori, compromettendo il delicato equilibrio tra esigenze aziendali e rispetto della privacy dei lavoratori.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende devono quindi adottare un approccio equilibrato e responsabile nell’uso della tecnologia di tracciamento. Questo include la formazione del personale, l’implementazione di sistemi di gestione dei dati conformi al GDPR e l’adozione di politiche aziendali trasparenti. In un contesto in cui la protezione dei dati personali è sempre più centrale, le organizzazioni non possono permettersi di sottovalutare l’importanza di un’adeguata gestione della privacy.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

In conclusione, il caso dell’azienda multata evidenzia l’urgenza di una maggiore consapevolezza da parte delle imprese riguardo alle normative sul GDPR. Il rispetto delle regole non solo protegge i diritti dei lavoratori, ma rappresenta anche un elemento chiave per costruire un rapporto di fiducia con i dipendenti e il pubblico. La tecnologia, se usata in modo etico e responsabile, può essere un potente alleato per il successo aziendale, ma il suo abuso può avere conseguenze disastrose.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri