Eccellenza formativa e occupabilità: sono questi i tratti distintivi che hanno portato l’ITS Umbria Academy al vertice della graduatoria nazionale stilata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nel corso dell’evento “ITS Academy – Monitoraggio 2025”, tenutosi a Roma nella Sala Aldo Moro del Ministero, l’istituto umbro è stato riconosciuto come modello virtuoso per l’istruzione tecnica superiore, con il corso di Meccatronica con sede a Terni classificato al primo posto assoluto tra oltre 450 percorsi biennali monitorati.
Un traguardo che certifica qualità e concretezza
Il riconoscimento assegnato dal Ministero, in collaborazione con INDIRE, rappresenta non solo una conferma della qualità formativa, ma anche un indicatore oggettivo dell’efficacia occupazionale dei percorsi. Il 95% di inserimento lavorativo a un anno dal diploma del corso ternano testimonia un fortissimo legame con le esigenze del mondo produttivo e la capacità della scuola di formare figure altamente specializzate e pronte all’impiego.
Sette corsi premiati, 80% di occupazione media
Oltre alla Meccatronica, altri sette percorsi formativi attivi presso ITS Umbria Academy hanno ottenuto la premialità ministeriale, con una media di occupazione dell’80%. Si tratta di corsi legati ai settori:
Questi risultati rafforzano la posizione dell’ITS Umbria come punto di riferimento per la formazione tecnica post-diploma a livello nazionale.
Un modello fondato sulla sinergia tra pubblico e privato
Fondata nel 2011, ITS Umbria Academy opera in sinergia con Regione Umbria, Ministero dell’Istruzione e oltre 400 aziende partner. Con 15 corsi attivi, tre campus e quattro laboratori tecnologici distribuiti tra Perugia, Terni, Foligno e Città di Castello, l’Academy coinvolge ogni anno circa 400 nuovi immatricolati, offrendo un ambiente formativo moderno e dinamico, strettamente connesso al tessuto produttivo.
Marco Giulietti, presidente dell’ITS, ha sottolineato come “il 95% di assunzioni nel corso di Meccatronica confermi il talento dei nostri studenti e l’efficacia di una didattica innovativa”. Il percorso formativo, ha aggiunto, è costruito in costante dialogo con le imprese, per formare professionisti richiesti dal mercato.
La Regione: “Un modello da espandere”
Soddisfazione anche da parte della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, che ha dichiarato: “Sostenere ITS Umbria Academy significa scommettere su un sistema formativo che è già motore di innovazione e crescita, come ribadito anche nel Patto per il futuro dell’Umbria”.
Anche l’assessore regionale Barcaioli ha ribadito il ruolo strategico dell’ITS, annunciando un nuovo piano triennale regionale per potenziare l’offerta formativa e ampliare l’impatto territoriale dell’Academy.
Open day in corso: un’occasione per scegliere il futuro
Intanto sono iniziati il 26 marzo gli open day dell’ITS Umbria Academy, con appuntamenti che proseguiranno in aprile in varie sedi. Si tratta di incontri pensati per far conoscere i percorsi biennali 2025–2027, offrendo ai diplomati l’opportunità di toccare con mano la qualità dei corsi, i laboratori e le prospettive occupazionali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link