La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Singapore e Malesia guidano l’innovazione


L’Intelligenza Artificiale sta ridisegnando il panorama economico e tecnologico del Sud Est Asiatico, con un impatto previsto di circa 1 trilione di dollari sul PIL entro il 2030. Questa crescita esponenziale è alimentata da una popolazione giovane e tecnologicamente preparata, un vibrante ecosistema di startup e approcci normativi pragmatici che favoriscono l’innovazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il potenziale economico dell’IA nel Sud Est Asiatico

L’analisi sulle principali tendenze dell’Intelligenza Artificiale nel Sud Est Asiatico ci porta ad approfondire l’andamento del mercato digitale, le caratteristiche dell’ecosistema, lo stato dell’arte della legislazione e delle alleanze tecnologiche e politiche maturate a partire dal 2020.

Restringendo il campo di indagine a 6 dei paesi dell’ASEAN-Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico-, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Thailandia e Indonesia vanno da subito messe in evidenza alcune caratteristiche peculiari di questa macroregione: una popolazione di 612 milioni di persone, con una alta percentuale di giovani che abbracciano le soluzioni di IA; un ecosistema di start-up dinamico che attrae capitale di rischio; un quadro integrato di strategie nazionali per l’IA, sandbox normativi e una condizione geopolitica favorevole ad accogliere investimenti esteri; l’impegno verso lo sviluppo di applicazioni di IA incentrate sull’uomo. Qui la centralità dell’uomo deve essere interpretata con l’obiettivo di aumentare il livello medio del quoziente di intelligenza artificiale dell’utente, abbinato a una progettazione trasparente, etica ed empatica delle soluzioni di IA, in grado di personalizzarne l’uso sulla base di raccomandazioni e contenuti equi, sicuri, capaci di fornire feedback fiduciari.

In base al report e-Conomy SEA 2024 di Google, Temasek e Bain & Company, entro il 2030, l’adozione dell’IA potrebbe migliorare il prodotto interno lordo (PIL) totale tra il 13 e il 18 percento, generando circa 1 trilione di dollari USA. Un’arena dove viene premiato il ruolo delle startup con soluzioni innovative a breve termine che indirizzano le applicazioni di IA generativa anche verso l’healthtech- farmacie digitali e diagnostica avanzata-, l’agritech- tecnologie per l’aumento delle rese produttive-. e la formazione 5.0 – piattaforme adattive di apprendimento personalizzato- Singapore, Filippine e Indonesia sono le tre economie dove l’interesse per l’IA registra una forte richiesta di nuove competenze, una pressione sull’aumento di produttività e sostenibilità dei processi produttivi, un miglioramento dei servizi pubblici e dei sistemi energetici. Giacarta, Bangkok, Kuala Lampur, Manila, Singapore, Ho Chi Minh, guidano l’aumento dell’attitudine dei consumatori all’uso dell’intelligenza artificiale nell’esperienza di acquisto e di domanda dei servizi.

Lo stesso studio rileva per questi paesi uno status di leadership sul mercato globale del gaming mobile, la raccolta di oltre 30 miliardi di dollari di investimenti, solo nella prima metà del 2024, da organizzazioni private per finanziare data center e applicazioni end-layer; l’impatto dell’IA sulla trasformazione di almeno 6 settori trainanti l’economia digitale dell’area (eCommerce, food delivery, trasporti, servizi finanziari, media e viaggi digitali). Le piattaforme ad essi abbinate hanno registrato un incremento delle entrate da 4 miliardi di dollari a 11 miliardi negli ultimi 3 anni. Le applicazioni AI hanno un time-to-value sostenuto, i primi realizzatori di caso d’uso aziendali stanno realizzando ritorni positivi sugli investimenti entro 12 mesi dall’implementazione.

La maturità digitale e la fiducia del consumatore nelle applicazioni di intelligenza artificiale

La maturità digitale dell’utente consumatore determina scenari di sviluppo per una vasta gamma di prodotti e servizi basati sull’IA, richiede l’adozione di standard di sicurezza sempre più sofisticati, apre il mercato a una spinta concorrenziale dove le startup ricercano soluzioni competitive e le organizzazioni in generale differenziano la propria offerta sulla domanda locale con brand identitari.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Allo stesso tempo la fiducia digitale dei consumatori impone sforzi sia da parte delle autorità governative che delle organizzazioni che sviluppano applicazioni di IA per gestire i rischi e le minacce associati, dalla fase di raccolta dei dati alla promozione di architetture software con standard tecnici sviluppati attraverso una governance multi-stakeholder.

È proprio l’economia digitale a guidare l’interesse delle applicazioni finali dell’IA e a posizionare la formulazione della regolamentazione a valle della relazione mercato-IA.

Crescita dell’economia digitale e intelligenza artificiale nei paesi ASEAN

Come accennato, ciascuno dei 6 paesi ha registrato un trend comune di crescita esponenziale con piccole differenziazioni per aree/settori di ricerca sull’IA.

  • Indonesia nel 2024 il valore lordo delle transazioni per i pagamenti digitali è stato pari a 404 miliardi di dollari, il GMV dei pagamenti digitali (Gross Merchandise Value) ha raggiunto 90 miliardi di dollari USA, stimato tra i 200 e i 360 nel 2030; il Kalimantan orientale, Giakarta e le isole Riau indirizzano l’interesse e la domanda di intelligenza artificiale, le aree di ricerca prioritarie sono il marketing, gaming e formazione.
  • Malesia: i servizi finanziari digitali con in testa l’e-commerce e i viaggi online spingono la crescita dell’economia digitale della Malesia, il GMV dei pagamenti digitali ha toccato quota 31 miliardi di dollari nel 2024, ed è stimato tra i 45 e i 70 miliardi nel 2030; il valore lordo delle transazioni è stato pari a 172 miliardi di dollari. Kuala Lumpur, Putrajaya e Selangor sono le aree con maggiore concentrazione di domanda di servizi di IA, mentre la ricerca è concentrata nei settori della formazione, marketing e del gaming.
  • Filippine: la crescita è trainata dall’e-commerce. il GMV nel 2024 è stato pari a 31 miliardi di dollari, stimato tra i 80 e i 150 nel 2030; il valore lordo della transazione per i pagamenti digitali arriva a 125miliardi di dollari, Calabarzon, Central Luzon e Davao guidano l’interesse e la domanda di intelligenza artificiale la ricerca, anche nelle Filippine, è indirizzata prioritariamente verso la formazione, marketing e il gaming,
  • Singapore: il GMV dell’economia digitale complessiva è arrivato a 29 miliardi di dollari nel 2024, stimato tra i 45 e i 60 nel 2030; il valore lordo della transazione per i pagamenti digitali ha toccato quota 147 miliardi di dollari. Singapore è il paese più avanti nell’utilizzo di servizi e prodotti basati sull’IA e nella adozione di iniziative governative, grazie anche a un fiorente ecosistema tecnologico. La ricerca di intelligenza artificiale è concentrata nei comparti della formazione, viaggi, marketing, gaming, salute e automotive.
  • Thailandia: il GMV dell’economia digitale complessiva è stato pari a 46 miliardi di dollari nel 2024 ed è stimato tra i 100 e i 165 nel 2030; la regione metropolitana di Bangkok è leader nell’interesse e nella domanda di intelligenza artificiale, i settori prioritari che guidano l’interesse nella ricerca di intelligenza artificiale sono: Formazione, marketing., gaming,
  • Vietnam: il GMV dell’economia digitale complessiva ha raggiunto 36 miliardi di dollari nel 2024, stimato tra i 90 e i 200 nel 2030; i pagamenti digitali sono supportati dall’uso diffuso di codici QR e da portafogli elettronici; il valore lordo della transazione per i pagamenti digitali è arrivato a 149 miliardi di dollari nel 2024. Ho Chi Minh City e Da Nang catalizzano l’interesse e la domanda di intelligenza artificiale, mentre formazione, marketing e gaming guidano le aree della ricerca sull’IA.

Questi paesi si propongono come HUB leader nelle applicazioni finali di IA, forti di un mercato con basse barriere all’ingresso e di una posizione consolidata nell’assemblaggio dei chip.

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale del Sud Est Asiatico

Tale condizione favorisce la creazione di posti di lavoro per professionisti del futuro (ingegneri dell’IA, data scientist); la localizzazione di big tech per la costruzione in loco di data center predisposti per l’IA; lo sviluppo di piattaforme e modelli linguistici adattati alle esigenze locali da parte di startup; una progressione nel campo della ricerca dei modelli d’avanguardia di IA, grazie all’accelerazione della produzione di dati sintetici.

La rilevanza e la caratterizzazione della macro-regione può essere ribaltata sullo scenario globale grazie agli effetti prodotti tra cui una più estesa distribuzione di datacenter sul pianeta, una cooperazione rinforzata a livello internazionale tra ricercatori e organizzazioni che sviluppano modelli di IA, un più intenso dinamismo nell’offerta di applicazioni end-layer di IA, una maggiore mobilità di competenze e capitali di investimento una rete più distribuita di data center.

Governance e regolamentazione dell’intelligenza artificiale nella regione ASEAN

Lo sfruttamento del potenziale dell’IA dipenderà anche dalle scelte politiche e di governance della tecnologia in capo ai governi. Tuttavia va subito chiarito che queste economie si stanno differenziando, per esempio dall’Europa, per aver scelto un approccio non interventista di pre-regolamentazione nei confronti dell’IA. Tutti e 6 i paesi hanno adottato una strategia nazionale per l’IA e iniziative di aggiornamento del quadro delle competenze.

Sul lato del multilateralismo, come membri dell’ASEAN questi paesi hanno partecipato alla definizione delle Linee Guida sulla governance e l’etica dell’IA, pubblicata a febbraio 2024. Per la tecnologia, la guida contiene un Framework con le indicazioni su come progettare, sviluppare e distribuire i sistemi di IA sul mercato, racchiuse in box di 7 principi guida (Trasparenza e spiegabilità, Correttezza ed equità, Sicurezza e protezione, Centralità umana, Privacy e governance dei dati, Responsabilità e integrità, Solidità e affidabilità). Per la governance la guida richiama una serie di  raccomandazioni agli stati membri  sugli ambienti di collaborazione transfrontaliera (dati, buone pratiche, misure di sicurezza)  e su come coltivare i talenti, supportare l’ecosistema di innovazione dell’IA e promuovere investimenti nelle start-up di IA, gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo dell’IA, sensibilizzare i cittadini sugli effetti dell’IA nella società

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Singapore e Indonesia hanno aderito al primo Global AI Summit nel 2023  e sottoscritto gli impegni della Dichiarazione di Bletchley. l’Indonesia come membre del G20 ha sottoscritto la Dichiarazione di New Dheli del 2023. Thailandia e Vietnam hanno fatto propri gli standard tecnici emessi da organismi internazionali come l’ISO.

Singapore: un hub globale per l’intelligenza artificiale

Il Global AI Vibrancy Index 2024 dell’Università di Stanford, posiziona Singapore al 10° posto, grazie alla concentrazione di talenti, all’alto tasso di immigrazione di competenze specialistiche e di assunzione anno per anno di forza lavoro con specializzazioni in IA. Nel 2024 gli investimenti complessivi sono stati pari a10 miliardi di dollari, spinti da impegni da parte di settori quali semiconduttori, aerospaziale e intelligenza artificiale.

A livello globale, il paese sta allargando le alleanze con big tech come Amazon, Google e Microsoft. Ad aprile 2024, Nvidia ha stretto una partnership con il Singapore Institute of Technology (SIT) per lanciare il nuovo SIT Centre for AI, impegnato nella creazione di applicazioni di IA nel mondo reale e ad aumentare pipeline di talenti di IA. Enterprise Singapore, l’agenzia governativa che supporta la crescita delle imprese di Singapore, ha instaurato una partnership con Microsoft per promuovere l’uso a tariffe agevolate di Copilot da parte di almeno 1000 PMI locali.  Open AI ha annunciato la sua collaborazione scientifica con Crab, una società locale di ride-hailing per incorporare l’IA nelle applicazioni e creare chatbot di assistenza ai clienti. I programmi sull’accelerazione nell’adozione dell’IA sono supportati da eventi come la Tech Week Singapore, la Singapore Week of Innovation and Technology (Switch) e Asia Tech x Singapore.

L’approccio alla regolamentazione è soft touch, concentrato sulla tutela della sicurezza digitale e sull’adozione di un framework di test di governance per l’IA generativa open source, vedi AI Verify (link: https://aiverifyfoundation.sg/) e un toolkit di software per convalidare i sistemi di IA in base a test standardizzati riconosciuti a livello internazionale. AI Verify è anche il nome della fondazione che guida questo processo in collaborazione con alcune big tech come Google, Saleforce, IBM, Microsoft, Red Hat. Dell’ecosistema di Singapore fanno parte attori come AISG, una piattaforma che riunisce gli istituti di ricerca con sede a Singapore, start-up e aziende di intelligenza artificiale che sviluppano prodotti di intelligenza artificiale per uso pratico; AI Talent Bridge un accordo di cooperazione bilaterale tra Singapore e gli Stati Uniti per attrarre e formare talenti.

La prima strategia nazionale sull’IA risale al 2019, nel 2023 è stata emanata una nuova versione la Singapore National AI Strategy 2.0 (NAIS 2.0) che ha fissato tre novità rispetto al 2019: investire sulla implementazione dell’IA su interi settori e non su singoli progetti. l’IA è diventata un fattore di sviluppo necessario e non un’opportunità al pari della connessione alle reti globali di IA;

NAIS 2.0 ha un budget di quasi 800 milioni di dollari USA da investire in prospettiva di sviluppo di medio periodo 2026-2030, mira a raggiungere due macro obiettivi: Eccellenza, intesa come sviluppo di picchi di eccellenza nell’IA su determinati settori per massimizzarne la creazione di valore; Empowerment di individui, aziende e comunità affinché utilizzino l’IA con sicurezza, consapevolezza e fiducia.

La strategia ha un’architettura dove sono censiti 3 ecosistemi, Attività driver, Persone e Comunità, Infrastrutture e Ambiente; 10 abilitatori, vale a dire industria, governance, ricerca, talenti, competenze, occupabilità, capacità computazionali, dati, sicurezza, leadership in visione e azione; 15 azioni.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • L’azione 1 verte sul collegamento strutturare tra i nuovi centri di eccellenza per l’IA e le aziende appartenenti ai settori chiave dell’economia;
  • l’azione 2 punta a rafforzare l’ecosistema di start-up di IA attraverso programmi di accelerazione sulla sperimentazione dei modelli adattivi o delle applicazioni;
  • l’azione 3 si focalizza sul miglioramento dei servizi pubblici;
  • l’azione 4 si fonda sull’aggiornamento dei programmi nazionali di ricerca e sviluppo dell’IA per indirizzarli verso aree di ricerca selezionate;
  • l’azione 5 e l’azione 6 sono dirette al friend shoring dei nuovi talenti e creatori di soluzioni di IA e quindi all’incremento dei pool di creatori, per raggiungere una coorte di almeno 15.000 professionisti;
  • l’azione 7 riguarda la trasformazione digitale di alcuni settori attraverso promozione dell’IA da parte di aziende appartenenti a comparti selezionati;
  • l’azione 8 promuove programmi di formazione sull’IA per la forza lavoro di specifici settori;
  • l’azione 9 stabilisce la creazione di una piattaforma comunità di IA, brandizzata, dove creatori e professionisti dell’IA dialogano per avanzare significativamente la condizione tecnologica del paese;
  • l’azione 10 investe sul calcolo ad alte prestazioni;
  • l’azione 11 e l’azione 12 mirano a sviluppare la capacità della nazione nei servizi dati e nelle tecnologie a tutela della privacy e a sbloccare i dati governativi per casi d’uso funzionali alla creazione di beni/servizi pubblici;
  • l’azione 13 e l’azione 14 sono concentrate sulla evoluzione del quadro normativo e sull’aumento degli standard di sicurezza e di resilienza delle applicazioni di IA;
  • l’azione 15 proietta Singapore come partner internazionale pragmatico per l’innovazione e la governance dell’IA.

La Malesia verso la leadership nell’intelligenza artificiale

La Malesia mira ad assumere la leadership di pensiero nell’IA, a diventare un hub regionale dell’IA e ad aumentare le partnership pubblico-private per attrarre investimenti. Microsoft ha annunciato la sua volontà di investire 2,2 miliardi per sostenere il programma di alfabetizzazione AI TECH Malesia, la costruzione di infrastrutture CLOUD e AI, la creazione di opportunità di formazione su competenze AI per 200.000 persone e l’istituzione di un centro di eccellenza AL nazionale; NDVIA assisterà il governo nella creazione del proprio sistema di cloud computing AI.

Il report del 2024, edito dalla Boston Counsultig Group, denominato La matrice di maturità dell’IA, rileva gli sforzi del governo malese sull’IA nella creazione di una leadership del settore pubblico per sostenere l’economia nazionale a raggiungere quella maturità tecnologica e competitività che la pine alla pari delle economie ad alto reddito.

La Malesia è in piena fase valutativa dei risultati raggiunti con la Roadmap nazionale per l’intelligenza artificiale 2021-2025. L’AI-Rmap si compone di 6 aree strategiche:

1) Governance dell’IA attraverso un’unità di coordinamento e implementazione dell’IA (AI-CIU), politiche di sicurezza informatica e buone pratiche di incorporazione dell’IA nei prodotti e servizi, linee di condotta nella condivisione dei dati tra autorità governative e entità private;

2) R&S con l’adozione dell’IA nella R&S per tutti i campi, formalizzazione dell’IA all’interno degli istituti di ricerca nazionali sull’IA;

3)Infrastruttura digitale per abilitare l’IA, con l’abilitazione del cloud computing e l’archiviazione per l’IA, la condivisione dei dati nel consorzio AI Catalyst, miglioramento della rete e della connettività;

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

4) Pipeline di talenti dell’IA con un’istruzione completa e inclusiva, riqualificazione delle competenze della forza lavoro esistente, attrazione di nuovi talenti;

5) Cultura e consapevolezza dell’IA;

6) Ecosistema di innovazione di IA nazionale, guidato dall’AI-CATALYST che sfrutta la collaborazione a quadrupla elica- governo, industria, ricerca, società civile- per accelerare l’implementazione di casi d’uso (o progetti) di IA nazionali.

La definizione del quadro legislativo fa leva sulle Linee guida nazionali per la governance e l’etica dell’AI (AIGE), istituzionalizzate a settembre 2024. Questo processo ha coinvolto il National Mirror Committee è responsabile, insieme a player locali come MIMOS (Malesia National Applied Research and Development Center), l’UTM -Università Tecnologica della Malesia- e il Ministero per la scienza, la ricerca e gli investimenti. Il 2024 ha visto anche il lancio dell’IA NEXUS, della Roadmap per i talenti; dell’IA per Rakyat; del report sull’impatto dell’IA sulla forza lavoro malese, la costituzione del MYCentre4IR- Malaysia Centre for Fourth Industrial Revolution (MYCentre4IR) una piattaforma che riunisce stakeholder, leader aziendali e esperti internazionali per sostenere i e sviluppare pubblicazioni di thought leadership.

A partire dal 2025, l’Ufficio Nazionale per l’IA- NAIO- (https://ai.gov.my/) ha assunto un ruolo strategico nell’attuazione del Piano Nazionale per l’IA 2026-2030, nella gestione delle partnership strategiche con Microsoft, Toshiba, Web Amazon, Google, sulla supervisione normativa e l’aggiornamento del codice etico, la governance dei dati e le applicazioni nell’assistenza sanitaria, i trasporti, l’agricoltura e i servizi pubblici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende