Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ristorazione Made in Italy: Evento EFCEM Italia e UNISG


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, si è tenuto un evento significativo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’iniziativa, intitolata “La filiera estesa della ristorazione: un’eccellenza del Made in Italy”, è stata organizzata da EFCEM Italia, l’Associazione Confindustriale che riunisce le imprese italiane produttrici di attrezzature professionali per la ristorazione e l’ospitalità, in collaborazione con l’UNISG.

Giornata nazionale del Made in Italy: la ristorazione protagonista a Pollenzo

Le celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy, iniziate durante la giornata del 16 aprile proseguiranno fino a maggio, con oltre 500 iniziative in tutta Italia e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti. Queste manifestazioni apriranno le porte a cittadini e studenti per far conoscere il “savoir faire italiano”, ponendo l’accento su temi cruciali come innovazione, nuove tecnologie e competitività delle imprese italiane nella transizione green e digitale.

La filiera della ristorazione: un pilastro del Made in Italy

L’evento organizzato da EFCEM Italia e UNISG si inserisce tra le celebrazioni ufficiali della Giornata, con l’obiettivo di valorizzare la filiera estesa della ristorazione come eccellenza del Made in Italy sia in Italia che nel mondo. L’intera filiera della ristorazione, intesa come un ecosistema di settori interconnessi che contribuiscono sinergicamente alla diffusione e al prestigio della cucina italiana a livello globale, genera un fatturato di oltre 120 miliardi di euro e coinvolge 392.000 imprese, con un totale di 1,9 milioni di addetti.

Un focus particolare è stato posto sulle attrezzature professionali, considerate un comparto centrale per il Made in Italy e per lo sviluppo del sistema Paese e dell’industria. L’Italia si posiziona come il quarto produttore mondiale nel settore, con un fatturato di oltre 6 miliardi di euro, preceduta solamente da Cina, Germania e Stati Uniti.

Il ruolo chiave della formazione e delle competenze

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, accademici, operatori e rappresentanti istituzionali Un momento significativo è stato dedicato al dialogo con gli studenti, per sottolineare il valore della formazione e delle competenze professionali nel garantire e rafforzare l’eccellenza del Made in Italy.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Andrea Rossi, Presidente di EFCEM Italia, ha sottolineato come “la formazione è un passaggio necessario se vogliamo rafforzare e integrare le competenze degli operatori e quindi dell’intera filiera della ristorazione italiana”. Ha inoltre evidenziato come l’innovazione tecnologica implementata dalle aziende italiane per ridurre i consumi energetici e gli sprechi richieda piani formativi adeguati e costanti, al passo con prodotti sempre più sostenibili, connessi e digitali.

L’impegno dell’UNISG verso l’innovazione

Paolo Corvo, professore associato di Sociologia generale presso l’ateneo di Pollenzo, e tra i relatori della tavola rotonda, ha affermato che “il mondo della ristorazione sta vivendo profondi cambiamenti a livello organizzativo e tecnologico”. In questo contesto, l’UNISG, grazie alla versatilità dei suoi ambiti di ricerca, può supportare le imprese del settore nello sviluppo di prodotti innovativi che rispondano alle nuove esigenze dei ristoranti e della loro clientela.

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Conto e carta

difficile da pignorare