Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La rivoluzione energetica di 16 Comuni della collina


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Immagina un territorio più indipendente, sostenibile e solidale. È questa la visione che ha guidato la nascita di “Oltre Collina Torinese”, la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa da 16 Comuni dell’area sud-est della Città Metropolitana di Torino. Un progetto ambizioso che non solo mira a ridurre le emissioni di CO2, ma anche a tagliare i costi energetici e sostenere le fasce più deboli della popolazione nel contrasto alla povertà energetica.

L’energia che unisce il territorio

In un momento storico in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più centrale, “Oltre Collina Torinese” si pone come modello virtuoso e innovativo. I cittadini e le imprese aderenti non saranno più solo consumatori passivi, ma potranno autoprodurre e condividere energia rinnovabile, garantendo un sistema più equo e decentralizzato.

La CER nasce come soggetto no-profit, aperto alla partecipazione di persone fisiche, amministrazioni comunali, aziende, associazioni e realtà del terzo settore. Non sarà necessario installare un impianto fotovoltaico né cambiare fornitore di energia: chi aderisce potrà beneficiare dell’energia prodotta in loco e della redistribuzione dei vantaggi economici derivanti dalla produzione rinnovabile.

I Comuni protagonisti del cambiamento

L’iniziativa è guidata da Chieri (capofila) e coinvolge Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Marentino, Moriondo, Pecetto, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Trofarello e Villastellone. Entro giugno, i Consigli comunali voteranno le delibere di adesione, così da formalizzare la nascita della Comunità Energetica.

Una volta completati gli iter burocratici, la CER si costituirà in forma di associazione, favorendo la più ampia partecipazione possibile. La guida pubblica garantirà che l’iniziativa mantenga il focus su interessi collettivi e fabbisogni delle comunità locali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Vantaggi concreti per tutti

Le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno rivoluzionando il settore energetico, e l’esperienza della CER Roero dimostra che questi modelli funzionano. A Torino, “Oltre Collina Torinese” permetterà di: ridurre i costi energetici per famiglie e imprese; diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e favorire gli investimenti in fonti rinnovabili; sostenere le persone in difficoltà, destinando parte dei benefici alla lotta contro la povertà energetica.

Ma non finisce qui: anche i cittadini non residenti nei Comuni fondatori possono aderire, se collegati a una delle sei cabine primarie coinvolte.

Prossimi passi e coinvolgimento attivo

Dopo la firma dell’atto costitutivo, prenderanno il via le prime azioni concrete per sviluppare impianti da fonti rinnovabili. Eventi pubblici saranno organizzati per informare cittadini e imprese, spiegando i vantaggi dell’iniziativa e le modalità di adesione.

“Oltre Collina Torinese” è molto più di un progetto tecnico: è una visione concreta e inclusiva, che punta a trasformare il territorio con energia pulita, risparmio e solidarietà. Un’occasione per guardare al futuro con speranza, investendo in un modello più giusto e sostenibile per tutti.

Iscriviti al canale TorinoToday su WhatsApp e segui la nostra pagina Facebook

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio