Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sette start-up locali protagoniste del bando per l’innovazione nelle Marche


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’Università Politecnica delle Marche si conferma un incubatore di idee innovative, con sette start-up che si sono distinte nel recente bando dedicato all’avvio e al consolidamento delle start-up innovative. Queste iniziative, che spaziano dai settori dell’intelligenza artificiale alla robotica, hanno ricevuto un importante sostegno economico dalla Regione Marche, dimostrando come la ricerca possa tradursi in opportunità lavorative concrete.

Le start-up premiate e i loro progetti

Tra i 51 progetti finanziati, su un totale di 159 valutati, sette start-up legate all’Università Politecnica delle Marche hanno ottenuto un rilevante contributo: U-sense.it, Ancybernetics, Callisia, LIS, Ancharia, Humtelemed e I-Labs Industry. Queste realtà hanno proposto innovative soluzioni, per un investimento complessivo di 544.000 euro, con un sostegno da parte della Regione di 380.000 euro. Ogni start-up ha presentato un progetto mirato a sviluppare tecnologie avanzate, evidenziando il potenziale di crescita che queste idee possono offrire al territorio marchigiano.

Il bando ha quindi messo in luce non solo l’abilità dei ricercatori e dei docenti, ma anche la crescente sinergia tra academia e pratica imprenditoriale. Queste start-up intendono non solo creare prodotti e servizi all’avanguardia, ma anche contribuire attivamente al tessuto economico locale.

Altri progetti sostenuti, ma senza finanziamento

Oltre alle sette start-up che hanno ricevuto il contributo, in graduatoria figurano anche altre tre realtà dell’ateneo: I-Labs Smart Environment, Aidapt e Digitalia. Sebbene questi progetti non abbiano ottenuto fondi, il loro posizionamento tra le proposte valutate positivamente testimonia la qualità e l’innovazione che caratterizzano le iniziative imprenditoriali all’interno dell’università. Il numero totale di approvazioni arriva quindi a dieci, evidenziando un contesto fertile per lo sviluppo dell’imprenditorialità.

La voce dell’Università e degli esperti

“Gli esiti positivi del bando rappresentano un segnale incoraggiante per l’Università pubblica” ha affermato il Rettore Gian Luca Gregori, sottolineando la rilevanza di un ateneo che promuove cultura del lavoro e innovazione. La risposta positiva da parte della Regione Marche è una chiara conferma dell’importanza di investire in questi settori, che possono apportare benefici duraturi al panorama imprenditoriale della regione.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Michele Germani, responsabile dell’iniziativa per la Proprietà Intellettuale e gli Spin-off, ha aggiunto che questi risultati evidenziano il valore delle iniziative imprenditoriali sviluppate all’interno dell’università, frutto della laboriosità e della creatività di docenti e ricercatori. Con il supporto dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico, si rafforza l’idea che l’imprenditoria innovativa possa diventare un’eccellenza nelle azioni di Terza Missione dell’ateneo.

Il bando ha così creato un ponte tra ricerca e impresa, incoraggiando la nascita di progetti che possono migliorare l’economia e la qualità della vita nella regione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!