Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Aperta la call dell’Unione della Romagna Faentina per il progetto europeo “Cross-Looking”


CROSS-LOOKING è il nuovo progetto europeo co-finanziato dal programma Creative Europe, che offre ai giovani del territorio dell’Unione della Romagna Faentina un’occasione unica per formarsi e sperimentarsi in ambito fotografico e interculturale. Le candidature sono aperte fino al 5 maggio.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un progetto europeo per raccontare la società attraverso le immagini

L’Unione della Romagna Faentina ha aperto le candidature per partecipare a CROSS-LOOKING – Image education and circulation to portrait the society we live in and narrate intercultural relations, progetto europeo co-finanziato dal programma Creative Europe, che coinvolge partner da Italia, Armenia, Croazia, Paesi Bassi, Francia, Turchia ed Egitto.

Il progetto nasce come un percorso di ricerca storico-culturale e fotografico volto a educare i giovani all’uso consapevole delle immagini nella narrazione della realtà contemporanea, favorendo una riflessione sul dialogo tra Oriente e Occidente attraverso il racconto visivo.

Residenze artistiche internazionali in quattro città simbolo

Il programma prevede quattro residenze artistiche internazionali della durata di 12 giorni, che si svolgeranno in altrettante città scelte per il loro valore simbolico nel dialogo interculturale:

  • Yerevan (Armenia) – settembre 2025
  • Istanbul (Turchia) – novembre 2025
  • Il Cairo (Egitto) – gennaio 2026
  • Roma (Italia) – marzo 2026

Call per giovani dai 18 ai 30 anni: formazione, viaggio e mostra finale

L’Unione della Romagna Faentina selezionerà quattro giovani interessati alla fotografia e alle arti visive, che avranno la possibilità di prendere parte a una o più residenze artistiche, precedute da un percorso formativo online in lingua inglese, previsto per luglio 2025.

La call è rivolta a giovani tra i 18 e i 30 anni circa, residenti o attivi nel territorio dell’Unione, che dimostrino interesse per la narrazione visiva, i temi identitari e interculturali, e che abbiano capacità di lavorare in gruppo e comunicare in inglese. È richiesta anche una motivazione personale relativa alla scelta della città in cui svolgere la residenza.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Partecipazione gratuita e numerose opportunità formative

La partecipazione al percorso formativo online sarà completamente gratuita. Il progetto offrirà:

  • Spese di viaggio, vitto e alloggio coperte
  • Tutoraggio artistico locale durante le residenze
  • Inserimento in un network artistico internazionale
  • Esposizione del lavoro finale in una mostra collettiva a Faenza
  • Pubblicazione del progetto in una raccolta editoriale finale

Modalità di candidatura: scadenza 5 maggio 2025

Le candidature dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2025, alle 23:59, compilando l’apposito modulo di domanda (scaricabile a questo link diretto) da inviare via e-mail a: progettieuropei@romagnafaentina.it.

Alla domanda andranno allegati:

  • Curriculum Vitae
  • Copia di un documento di riconoscimento

Tutte le candidature saranno esaminate da una commissione composta da rappresentanti dell’Unione della Romagna Faentina, che valuterà i profili sulla base della pertinenza del percorso formativo, del merito artistico e delle motivazioni personali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita