CONCLUSO IL PROGETTO “NAVIGANDO VERSO UN FUTURO SENZA BARRIERE” DI MARINANDO RAVENNA ODV, SOSTENUTO DA INTESA SANPAOLO
● Un progetto che ha permesso di creare uno spazio innovativo senza barriere e pontili accessibili ed ecologici per promuovere la navigazione a vela e progetti inclusivi per persone con disabilità e situazioni di disagio
● L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso un programma di raccolta fondi che ha coinvolto cittadini, imprese e l’istituto bancario
Ravenna, 16 aprile 2025 – Si conclude il progetto “Navigando verso un futuro senza barriere” di Marinando Ravenna ODV, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Un progetto che ha permesso di creare uno spazio innovativo senza barriere e pontili accessibili ed ecologici per promuovere la navigazione a vela e progetti inclusivi per persone con disabilità e situazioni di disagio.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da maggio ad agosto 2024 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese, della Banca e delle società del Gruppo.
Il progetto affonda le sue radici nel 2009, anno di fondazione dell’associazione Marinando Ravenna. Dopo 15 anni di attività, è divenuto necessario uno spazio fisico adeguato ad ospitare uffici e servizi, una sede come punto di partenza e luogo di aggregazione per tutti i progetti. Questo spazio innovativo, nella suggestiva cornice di Marina di Ravenna, è stato concepito senza barriere, un ambiente accogliente, propulsore di connessioni e di crescita, che faciliti quindi il rafforzamento della proposta dell’associazione per divenire un punto di riferimento nazionale per la vela paralimpica.
All’interno della nuova sede, cuore pulsante dell’associazione, è stata creata una sala corsi dedicata alla promozione dell’apprendimento, uno spazio condiviso in cui le persone possano incontrarsi e scambiare le proprie storie e un piccolo ufficio dal quale coordinare le attività, insieme ai numerosi volontari. Al suo esterno invece, di fronte alla sede, sono stati invece installati pontili ecologici e accessibili: la vera innovazione del progetto. I pontili forniscono rifugio alle imbarcazioni della scuola di vela paralimpica e, aprendo nuovi orizzonti partecipativi, diventano così il punto di partenza per viaggi straordinari per chiunque desideri prendervi parte.
Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:
● l’acquisto e l’installazione dei 2 pontili galleggianti da 12 metri ciascuno, posizionati nello specchio d’acqua a disposizione dell’associazione, la relativa messa in sicurezza e gli interventi per renderli accessibili;
● l’abbattimento delle barriere architettoniche affinché tutto lo spazio sia accessibile e inclusivo;
● la sostenibilità ambientale dei materiali e delle fonti di energia utilizzate, grazie a pannelli solari.
“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per Marinando Ravenna per Marinando 2.0 e per tutte le persone che credono nell’inclusione attraverso lo sport, – ha dichiarato Sante Ghirardi, Presidente dell’Associazione Marinando Ravenna ODV. – La nostra nuova sede e i pontili accessibili sono il simbolo di un mare davvero aperto a tutti, senza barriere, dove chiunque possa vivere l’esperienza della vela. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo grande sogno: Intesa Sanpaolo, CESVI, i nostri volontari e tutti i donatori che hanno reso possibile questo traguardo”.
“Siamo orgogliosi di aver scelto e sostenuto questo progetto dell’associazione Marinando Ravenna che mette al centro il benessere e l’inclusione dei più fragili – ha spiegato Vincenzo De Marino, Direttore Commerciale Retail Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo -. L’approccio del progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace. In Emilia-Romagna, ad oggi abbiamo sostenuto attraverso questo strumento 8 iniziative con donazioni per oltre 850mila euro di euro a favore di una crescita sociale inclusiva, che supporti la qualità della vita delle comunità locali e delle persone in difficoltà”.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo.
CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
Informazioni per la stampa
Marinando Ravenna ODV
info@marinando.ra.it
marinando.ra.it
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com
CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org
Marinando Ravenna ODV nasce nel 2009 a Marina di Ravenna per promuovere la navigazione a vela e il rispetto per l’ambiente marino, grazie a progetti inclusivi e accessibili, a servizio di persone con disabilità o in situazioni di disagio. La barca a vela diventa un mezzo per raggiungere insieme obiettivi educativi, riabilitativi e relazionali, pari opportunità nello sport, nel turismo e nell’attività di marineria.
In collaborazione con:
Marinando 2.0 APS-ASD è ufficialmente la prima scuola di para-sailing dell’Emilia Romagna, nata nel 2021 dalla storica associazione per integrare nelle proposte percorsi sportivi sia dilettantistici che agonistici sviluppati in ottica inclusiva e accessibile. La sua missione promuove la vela come strumento riabilitativo per giovani e adulti oltre che attività ludica ed educativa.
Intesa Sanpaolo, con 422 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine settembre 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom
X: @intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo
CESVI Fondazione ETS è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link