Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Con Sole-Med Ferrara vince progetto europeo e diventa capofila di altri 5 Paesi del Mediterraneo per rafforzare innovazione e sostenibilità


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

AMBIENTE – Balboni: “Opportunità importante per inserirsi in una rete europea che affronta sfide comuni”


Un piano di interventi per valorizzare e introdurre la sostenibilità sia economica sia sociale dei processi produttivi è quello presentato dal Comune di Ferrara con il nome di Sole MED, che ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento da parte del programma europeo Interreg Euro-MED. Il Comune di Ferrara diventa così capofila di una rete di soggetti di 5 Paesi del Mediterraneo, con un budget complessivo di 1 milione e 435mila euro per promuovere l’innovazione nell’ambito della Bioeconomia sostenibile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni, il dirigente comunale del Settore Ambiente e Agricoltura Alessio Stabellini e il docente di Chimica analitica dell’Università di Ferrara Alberto Cavazzini.

“Grazie all’esperienza consolidata in progettazione europea del nostro Comune e al forte impegno sui temi dell’innovazione urbana, della sostenibilità e della partecipazione civica – ha sottolineato il vicesindaco con delega ai Progetti Europei e all’Ambiente Alessandro Balboni – Ferrara ha ottenuto il finanziamento europeo per la realizzazione del progetto, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente ed espandere la rete degli OpenLab locali, cioè spazi per l’innovazione aperta, la collaborazione pubblico-privato, e l’inclusione sociale, con un’importante quanto necessaria opportunità di inserirsi in una rete di città e territori mediterranei che affrontano sfide comuni, che vanno dal cambiamento climatico, alla transizione verde, alla trasformazione digitale. Tutti temi che come Amministrazione abbiamo fortemente interesse a supportare e sviluppare, andando incontro preparati alle attuali sfide globali”.

Il Progetto, della durata di 27 mesi (2 anni di attività + 3 mesi di follow up), ha avuto inizio formalmente il 1° aprile 2025, con termine il 30 giugno 2027 nell’ambito del programma Interreg Euro-MED, e vede il coordinamento e management generale in capo al Comune di Ferrara per tutta la durata del progetto.

Prevista una serie di attività con l’obiettivo di “sviluppare e promuovere le capacità di ricerca e l’innovazione con l’assorbimento di tecnologie avanzate”. Per farlo sono in programma pacchetti di lavoro che comprendono: mappatura delle realtà presenti che già fanno bioeconomia sul territorio, ma anche in Italia e nei Paesi dei partner; creazione, in collaborazione con il Laboratorio Aperto, di modelli applicabili alle diverse realtà (agricole, industriali, commerciali); organizzazione di un corso di formazione a medio-lungo termine per formare giovani studenti e imprenditori (tra i 18 e i 30 anni) per la creazione di start-up con queste caratteristiche.

Il budget è così suddiviso tra i partecipanti del Network:
€ 322.000,00 – Comune di Ferrara – Lead Partner;
€ 186.500,00 – Regione della Tessaglia (Grecia);
€ 198.000,00 – Comune di Lleida (Spagna);
€ 163.500,00 – Comune di Razlog (Bulgaria);
€ 210.500,00 – Università di Ferrara (Italia);
€ 179.000,00 – ViLabs LTD (Cipro);
€ 175.250,00 – Camera di Commercio della Regione di Banja Luka (Bosnia Herzegovina).

LA SCHEDA a cura dell’Ufficio Progetti Europei – La Giunta del Comune di Ferrara ha preso atto dell’approvazione del progetto Sole MED, presentato lo scorso anno alla quarta call del programma Interreg Euro-MED. Il progetto Sole MED, con capofila il Comune di Ferrara, è stato giudicato meritevole di finanziamento dal Comitato di Monitoraggio di programma, insieme ad altri 22 reti su un totale di 167 candidature, come comunicato dal Segretariato lo scorso 6 marzo 2025.

La Giunta ha approvato e considerato ammissibile al finanziamento la candidatura del Comune di Ferrara come partner del progetto europeo, senza impegni economici diretti nella fase iniziale.

Sole MED ha l’obiettivo di promuovere la creazione e lo sviluppo di una rete di Open Lab nell’area mediterranea, per favorire l’innovazione sociale e tecnologica nelle aree coinvolte, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità locali, e dare sostanza a soluzioni ‘smart’ per le sfide dei territori aderenti. La modellizzazione dell’esperienza del Laboratorio Aperto, parte della Rete promossa livello regionale grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, sarà il viatico per il trasferimento di competenze, conoscenze e buone prassi alla rete europea coinvolta, per l’apprendimento reciproco tra i territori del Mediterraneo, rafforzando la cooperazione transnazionale. Nel contesto del progetto Sole MED, i Laboratori Aperti saranno il fulcro per sperimentare modelli di innovazione territoriale, accelerazione e incubazione di imprese dedicata in special modo al settore delle biotecnologie e dell’agri-tech, di enorme rilevanza per le aree coinvolte e la sostenibilità dei loro modelli di sviluppo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nell’arco del suo sviluppo, progetto Sole MED definirà e fornirà agli enti e ai soggetti coinvolti strumenti e procedimenti per sostenere nuove realtà imprenditoriali e modelli di formazione per i giovani, capitalizzando il progetto dei Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna, realizzato anche nella città di Ferrara, integrato con specifici moduli di formazione focalizzati sui settori della Bioeconomia Sostenibile e dedicati a giovani imprenditori sul modello degli incubatori e acceleratori di start-up.

Parte del Progetto Sole MED – Supporting a smarter&innovative OpenLab network in Euro-MED area, oltre al Comune e alla Regione Emilia Romagna in qualità di Partner Associato, è un consorzio internazionale formato dalla Regione della Tessaglia (Grecia) e dalla sua Università; il Comune di Lleida (Spagna) e il Consorzio Parco Scientifico Agri-tecnologico della città spagnola; il Comune di Razlog (Bulgaria); l’Università di Ferrara – Dipartimento di scienze chimiche, farmaceutiche e dell’agricoltura e Dipartimento di Economia e Management; ViLabs LTD (Cipro); la Camera di Commercio della Regione di Banja Luka e la Cooperativa agricola “Smart Village” della Bosnia Herzegovina.

Il progetto prevede un budget complessivo – suddiviso tra gli enti partner – di 1.434.750 euro, finanziato per l’80% – € 1.147.800 – dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il budget per il Comune di Ferrara ammonta a € 322.000, di cui € 64.400 euro di cofinanziamento coperti dal Fondo di Rotazione nazionale. 

Sole MED ha avuto inizio ufficiale il 1 aprile 2025 e avrà una durata di 27 mesi, con termine il 30 giugno 2027. 



Immagini scaricabili:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Presentazione Progetto Sole-Med


Presentazione Progetto Sole-Med


Presentazione Progetto Sole-Med


Presentazione Progetto Sole-Med

Allegati scaricabili:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri