Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

BNL BNP Paribas, a Parma il roadshow per riaffermare la vicinanza ai territori, ai clienti e agli stakeholder; focus su crescita, territorio e nuove sfide internazionali


BNL BNP Paribas, a Parma continua il roadshow per riaffermare la vicinanza ai territori, ai clienti e agli stakeholder; focus su crescita, territorio e nuove sfide internazionali. L’industria del food in Emilia-Romagna rappresenta una delle principali attività economiche e circa il 28% del totale delle esportazioni di prodotti alimentari proviene dalla provincia di Parma. Lo certificano i numeri degli osservatori economici regionali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La tappa di Parma, tra le prime del 2025, si concentra sul food per comprendere i numeri, condividere le esperienze del mondo imprenditoriale, tracciare possibili scenari, individuando fattori di crescita tanto per il territorio quanto a livello nazionale e internazionale.

Ad oggi, sono già state 5 le città “visitate” tra il 2024 e l’inizio di quest’anno: Bologna, Padova, Napoli, Milano, Roma, con oltre 1000 ospiti e più di 25 relatori intervenuti. Dopo Parma, sono in programma Verona, Bergamo e Bari.

La dichiarazione di Elena Goitini

L’analisi, il confronto e lo scambio sono fattori essenziali sia per chi fa impresa sia per chi sostiene le buone idee imprenditoriali e l’economia reale. Ciò ancor di più quando il contesto globale è caratterizzato da cambiamenti e transizioni, alle quali dare risposte razionali, concrete, rapide e sostenibili nel tempo”: così Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia, aprendo i lavori dell’incontro dal titolo “Il futuro del food, motore della crescita del territorio nelle sfide globali” all’APE Parma Museo. “Il nostro roadshow sui territori rafforza la vicinanza, la presenza attiva e il know how nazionale e internazionale, grazie anche all’expertise del Gruppo BNP Paribas, costruendo e consolidando relazioni con le comunità locali», ha proseguito Goitini.

Alla tavola rotonda intervengono: Milva Carletti, Direttrice Generale Coop Alleanza 3.0; Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo Economico, Green Economy, Energia, Formazione Professionale, Università e Ricerca; Gianni Galaverna, Direttore Dipartimento Scienze degli alimenti e del farmaco, Università di Parma e Responsabile Progetto FOOD-ER; Giulio Gherri, AD ParmaFood Group; Maurizio Moscatelli, AD Gruppo GranTerre. La moderazione è affidata a Roberto Pondrelli, Direttore Territoriale Centro-Nord di BNL BNP Paribas, mentre l’intervento di chiusura è a cura di Ruxandra Valcu, Chief Commercial Officer della Banca.

BNL BNP Paribas è presente in Emilia-Romagna con 42 sedi dedicate a diverse tipologie di clientela – individui, famiglie, imprese, enti – in un modello di servizio sinergico con le società del Gruppo BNP Paribas in Italia. La Direzione Territoriale Centro-Nord BNL BNP Paribas, oltre che in Emilia-Romagna opera nelle Marche, in Toscana e in Umbria, per un totale di 126 agenzie e centri di business tra retail, private banking & wealth management, corporate banking e consulenza patrimoniale con la Rete Life Banker. Operano in tutta la Direzione Territoriale Centro-Nord oltre 800 persone, di cui circa 250 solo in Emilia-Romagna.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!