Eni al fianco dei giovani: presentati nuovi master e programmi per formare i protagonisti della transizione energetica tra sostenibilità, innovazione e tecnologie del futuro
La transizione energetica non è solo una sfida tecnologica e ambientale, ma anche un impegno educativo e culturale. Ne è profondamente convinta Eni, che da anni si distingue per il suo investimento nella formazione avanzata dei giovani e nella creazione di competenze nuove, capaci di rispondere alle esigenze di un settore in rapida trasformazione. In queste settimane, l’azienda sta promuovendo tre percorsi formativi d’eccellenza, con l’obiettivo di attrarre, formare e inserire nel mondo del lavoro le nuove generazioni di professionisti dell’energia, della sostenibilità e dell’innovazione.
Attraverso Eni Corporate University, e in collaborazione con le principali università italiane, Eni promuove tre distinti programmi rivolti a laureati e laureate ad alto potenziale: il Master MEDEA presso la Scuola Enrico Mattei, l’Eni Engineering Academy, e il Master Next-Gen Nuclear Power. Tre iniziative che si inseriscono in una strategia più ampia di valorizzazione del capitale umano, attraverso l’integrazione tra alta formazione accademica e concreta esperienza sul campo, al fianco di esperti, ricercatori e manager.
Fondato nel 1957, il Master MEDEA è la punta di diamante dell’offerta formativa di Eni. Nato all’interno della storica Scuola Enrico Mattei, rappresenta il primo esempio di master post-universitario in Italia e oggi è riconosciuto a livello internazionale come uno dei percorsi più completi per chi desidera specializzarsi nei temi della sostenibilità, della geopolitica dell’energia e della transizione energetica.
Realizzato in collaborazione con l’Università di Pavia, il Master MEDEA dura dieci mesi e si rivolge a giovani laureati provenienti da tutto il mondo. Il programma combina lezioni teoriche con workshop, laboratori e project work realizzati a stretto contatto con esperti Eni, docenti universitari e un network internazionale di ex studenti. Il corso è interamente gratuito e offre borse di studio a tutti i partecipanti, con l’obiettivo di rendere accessibile l’eccellenza formativa a chiunque possieda talento e motivazione. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2025 per i profili internazionali e fino al 15 maggio 2025 per i candidati italiani.
Destinato a giovani laureati in ingegneria, l’Eni Engineering Academy è un programma di formazione tecnica e inserimento professionale pensato per chi vuole lavorare nei settori della progettazione industriale, delle infrastrutture energetiche, delle tecnologie offshore/onshore e delle fonti rinnovabili. I partecipanti selezionati vengono assunti fin da subito a tempo indeterminato da EniProgetti, la società di ingegneria di Eni.
Il percorso formativo si sviluppa in diverse sedi italiane (tra cui San Donato Milanese, Roma e Vibo Valentia) e prevede moduli teorici e pratici, con docenze sia interne che esterne. L’obiettivo è fornire una formazione completa che combini conoscenze ingegneristiche avanzate e soft skills fondamentali per lavorare in un contesto internazionale, altamente tecnologico e multidisciplinare. Le selezioni per la seconda edizione dell’Academy sono attualmente aperte, offrendo un’opportunità concreta di crescita e sviluppo per giovani ingegneri motivati.
Con la crescente attenzione internazionale verso le tecnologie nucleari come parte della transizione energetica, Eni ha deciso di promuovere anche il Master Next-Gen Nuclear Power, un programma formativo altamente specializzato che affronta i temi della fusione e della fissione nucleare. Il corso, della durata di 12 mesi, si rivolge a profili STEM in possesso di laurea magistrale con votazione elevata.
La seconda edizione del master prenderà il via il 29 settembre 2025, in concomitanza con la conclusione della prima. Il programma è strutturato secondo il modello dell’apprendistato di alta formazione e ricerca: i partecipanti saranno assunti fin dall’inizio da Eni e, alla conclusione del percorso, potranno accedere a un contratto a tempo indeterminato. Il percorso, completamente gratuito, si svolge in un contesto internazionale e multidisciplinare, con docenti e formatori provenienti dal mondo accademico e aziendale. Le iscrizioni saranno aperte da maggio e si chiuderanno il 25 giugno 2025.
Realizzare la transizione energetica significa, prima di tutto, costruire e rafforzare le competenze necessarie per affrontare le sfide future. In quest’ottica, Eni considera i percorsi formativi sviluppati in collaborazione con le università italiane come un investimento concreto nei confronti delle nuove generazioni, nonché una risposta strutturata alla crescente richiesta di professionalità qualificate nei settori strategici dell’energia e dell’ambiente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link