Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Giornata Made in Italy, Conflavoro protagonista a Firenze


Made in Italy tra identità e innovazione‘ è il titolo dell’evento che si terrà domani (15 aprile) a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati in Piazza Duomo a Firenze. Organizzato dalla Casa del Made in Italy in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti PRISMA Prato e il Centro di competenza Artes 4.0, patrocinato dalla Regione Toscana, celebrerà la Giornata Nazionale del Made in Italy con un confronto sul futuro della manifattura italiana, tra transizione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione dei territori. Nel corso dell’evento è inoltre previsto l’intervento del ministro Adolfo Urso.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Enrico Fantini “Non esiste Made in Italy senza PMI”

Tra i protagonisti dell’evento ci sarà Conflavoro Firenze con il presidente Enrico Fantini, il quale ricopre anche la carica di delegato nazionale all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo d’impresa. Fantini, interverrà nel corso del primo panel dedicato alle prospettive del distretto Tessile e Moda, uno dei più rappresentativi della Toscana. La delegazione di Conflavoro sarà composta anche dal segretario generale di Conflavoro Firenze, Giovanni Villani e dal segretario regionale di Conflavoro Toscana, Salvatore Centola.

“Il Made in Italy non può esistere senza le PMI. Sono loro a custodire l’identità produttiva dei territori e a generare valore attraverso innovazione, creatività e resilienza. L’impegno di Conflavoro – afferma Enrico Fantini – è quello di accompagnarle nel percorso di crescita, internazionalizzazione e trasformazione digitale. In questi mesi di incertezza viene naturale riflettere sul futuro del tessile in Toscana, con il distretto pratese in prima linea. Confidiamo che il confronto internazionale, a partire dalla missione a Washington della presidente Meloni, possa riportare equilibrio e tutelare le filiere strategiche del nostro Made in Italy”.

I protagonisti della Giornata Nazionale del Made in Italy

L’intervento del presidente di Conflavoro Firenze, moderato dal giornalista de La Nazione Luigi Caroppo, sarà dedicato al tema ‘Tessile e Moda: il contributo e le criticità delle PMI della filiera’. Sarà parte integrante di un più ampio panel con l’assessore allo Sviluppo economico di Prato, Barbara Squittieri, il presidente di Sitema Moda di Confindustria Toscana Nord, Francesco Marini, il presidente nazionale di Federazione Moda Confartigianato e il presidente di CNA Federmoda, Francesco Viti. Il progetto PRISMA – Casa delle Tecnologie Emergenti di Prato – sarà al centro del dibattito, come esempio virtuoso di connessione tra tradizione e innovazione.

Dopo i saluti del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del sindaco di Prato, Ilaria Bugetti, e del dirigente MIMIT della Casa del Made in Italy regionale, Carmela Smargiassi, si alterneranno esperti, accademici, imprenditori e rappresentanti istituzionali su temi centrali per il futuro del settore, quali formazione, digitalizzazione, sostenibilità e automazione. Saranno presenti realtà di eccellenza come Università di Firenze, Polimoda, Istituto Marangoni, Modartech, Mitacademy, Artes 4.0, Yaskawa Italia e numerosi centri di competenza tecnologica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta