Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

105 milioni alle imprese agricole per innovazione e sostenibilità


Con un investimento complessivo di 105 milioni di euro, la Regione Emilia-Romagna lancia due nuovi bandi destinati alle imprese agricole e agroalimentari, per sostenere progetti di trasformazione, innovazione e sostenibilità. Le misure, parte del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, mirano a promuovere la crescita economica delle aree rurali e a preparare le imprese alle sfide dei mercati internazionali, anche in risposta ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti.

Contabilità

Buste paga

 

Secondo le previsioni, questi fondi genereranno un impatto complessivo sul territorio superiore a 270 milioni di euro, contribuendo in modo decisivo al rilancio del comparto agricolo e agroindustriale. Nelle zone colpite dalle alluvioni, l’intensità degli aiuti potrà arrivare fino al 60%, a sostegno delle imprese impegnate nella ripresa.

Due misure per filiere più forti, moderne e verdi

I bandi annunciati da Regione e Assessorato all’Agricoltura coprono due ambiti chiave:

  • Bando SRD13 – Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli:
    Con una dotazione di 60 milioni di euro, sostiene le imprese agroindustriali singole o associate per interventi strutturali e tecnologici. Due le azioni previste:
    • Azione 1: miglioramento degli impianti, sostenibilità ambientale, qualità di processo e integrazione di filiera;
    • Azione 2: investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Bando per la competitività delle aziende agricole (anno 2025):
    Destinato ad aziende agricole attive, con 45 milioni di euro disponibili, questo avviso finanzierà:
    • Acquisto di macchinari e attrezzature specialistiche;
    • Impianti frutticoli e sistemi irrigui;
    • Miglioramenti fondiari ed edilizi, finalizzati a una maggiore produttività;
    • Progetti per digitalizzazione e transizione ecologica.

Focus sulle aree svantaggiate e sulle sfide globali

Il piano regionale dedica particolare attenzione alle aree montane e ai territori colpiti dalle recenti alluvioni, dove la percentuale di copertura degli investimenti sale fino al 60%. Inoltre, il 40% delle risorse del programma è destinato alle zone montane, in linea con la priorità trasversale assegnata a queste aree.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Presidente e assessore regionale hanno evidenziato l’urgenza di rafforzare la competitività delle imprese anche di fronte a nuovi scenari internazionali, come l’aumento dei dazi. In questo contesto, è stata rilanciata la richiesta alla Commissione Europea di aumentare il budget destinato alla promozione dei prodotti a indicazione geografica, fino a 1 miliardo di euro, per tutelare l’identità del Made in Italy agroalimentare.

Qualità, export e sviluppo sostenibile

“Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a compiere un salto di qualità, puntando su prodotti sani, processi sostenibili e innovazione tecnologica”, affermano i vertici regionali. I bandi si inseriscono in una strategia più ampia che vede nella filiera agroalimentare regionale un pilastro per lo sviluppo economico e per l’export, promuovendo allo stesso tempo la resilienza climatica e ambientale.

Entrambi i bandi saranno a breve disponibili online sulla piattaforma Agrea, punto di riferimento per la gestione dei fondi destinati al settore agricolo e rurale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura