Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nuove misure MASE per progetti R&S nel settore energetico


I macro-temi previsti: Progetti R&S settore energetico

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato 200 milioni di euro nell’ambito delle Misure MASE Progetti R&S per sostenere la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nel settore energetico, con un focus sulle aree strategiche “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen” di Mission Innovation 2.0.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nello specifico, i progetti dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno e allo sviluppo di soluzione innovative per il settore energetico.

I macro-temi previsti, di cui è stato pubblicato un avviso per ognuno, sono i seguenti:

  • Fonti rinnovabili non programmabili: l’obiettivo è quello di favorire l’integrazione di altri livelli di energia solare, eolica e di altre rinnovabili nel sistema elettrico;
  • Flessibilità ed accumulo energetico: l’intento è quello di aumentare la flessibilità del sistema elettrico, anche tramite l’integrazione di un sistema di accumulo di energia al fine di integrare efficacemente ali livelli di FRNP nel mix di generazione mantenendo il sistema elettrico efficiente, sicuro e resiliente;
  • Dati e digitalizzazione di rete: la finalità della misura è quella di promuovere l’implementazione di soluzioni innovative e piattaforme digitali per il monitoraggio e la gestione delle reti elettriche con alte penetrazioni di FRNP;
  • Elettrolizzatori e reti: garantire l’installazione ottimale di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rispetto alla disponibilità di FRNP locali, alle connessioni di rete e alle possibilità di stoccaggio e di impiego del vettore idrogeno nei processi industriali;
  • Bioidrogeno e biocarburanti: promuovere l’impiego di biocarburanti, del vettore idrogeno rinnovabile e del bioidrogeno in un’ottica di integrazione delle reti elettriche, gas e riscaldamento e del settore dei trasporti.

Contributi MASE per progetti R&S: percentuali per RI, SS e SF

Le proposte di progetti potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila, associandosi in partenariati con altri soggetti quali partner industriali, enti di ricerca e università.

Per tutte le misure l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto d’intensità variabile tenuto conto della dimensione dell’impresa e dell’attività svolta. A titolo puramente indicativi per le attività di:

  • Ricerca industriale (RI): il contributo è riconosciuto fino al 50% delle spese ammissibili;
  • Sviluppo sperimentale (SS): il contributo è riconosciuto fino al 25% delle spese ammissibili;
  • Studi di fattibilità (SF): il contributo è riconosciuto fino al 50% delle spese ammissibili.

Al ricorrere di determinate condizioni, l’intensità del contributo può essere aumentata raggiungendo un massimo dell’80% delle spese ammissibili. Di seguito una tabella riepilogativa delle intensità massime di aiuto riconoscibili:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Soggetti beneficiari Ricerca industriale Sviluppo sperimentale Studi di fattibilità
Grandi imprese 65% 40% 50%
Medie imprese 75% 50% 60%
Piccole e Microimprese 80% 60% 70%
Organismi di ricerca 100% 100% 100%

Calendario delle domande per le cinque aree di intervento del MASE

Resta inteso che per gli organismi di ricerca, a prescindere dall’attività concretamente svolta, è riconosciuta un’intensità di aiuto pari al 100% delle spese ammissibili.

Le domande potranno essere presentate in intervalli temporali differenti:

  • Fonti rinnovabili non programmabili: dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 13 giugno 2025;
  • Flessibilità ed accumulo energetico: dalle ore 12:00 del 05 maggio 2025 alle ore 12:00 del 19 giugno 2025;
  • Dati e digitalizzazione di rete: dalle ore 12:00 del 06 maggio 2025 alle ore 12:00 del 20 giugno 2025;
  • Elettrolizzatori e reti: dalle ore 12:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 12 giugno 2025;
  • Bioidrogeno e biocarburanti: dalle ore 12:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 12 giugno 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi