Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

profili normativi e conseguenze dell’inadempimento


L’apprendistato professionalizzante è un contratto che unisce lavoro e formazione, offrendo vantaggi economici e normativi alle imprese e un percorso qualificante ai giovani. Tuttavia, il mancato rispetto degli obblighi previsti può annullare i benefici e trasformare il contratto in un ordinario rapporto di lavoro. Opportunità concreta, ma da gestire con attenzione.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’apprendistato professionalizzante: un’opportunità formativa e contributiva per le imprese

Caratteristiche generali dell’apprendistato professionalizzante

Il contratto di apprendistato professionalizzante, disciplinato dagli articoli 41 e seguenti del D.Lgs. n. 81/2015, rappresenta un valido strumento (anche se poco utilizzato) per favorire l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro.

Destinato a soggetti tra i 18 anni (17 in caso di possesso di qualifica professionale) e i 29 anni (possibile sino a 29 anni e 364 giorni), tale contratto consente all’apprendista di conseguire una qualifica professionale mediante un percorso che coniuga attività lavorativa e formazione, sia teorica che pratica.

La peculiarità di questo contratto risiede nella sua duplice natura: da un lato rappresenta un rapporto di lavoro subordinato, dall’altro è caratterizzato da un obbligo formativo che ne costituisce l’elemento essenziale e qualificante. Questa combinazione rende l’apprendistato uno strumento privilegiato sia per i giovani che accedono al mercato del lavoro, sia per le imprese che possono formare personale qualificato secondo le proprie esigenze operative.

Il contratto di apprendistato professionalizzante non va confuso con il tirocinio extracurriculare in quanto l’apprendistato è un rapporto di lavoro con finalità formative, mentre il tirocinio è un’esperienza di formazione che non costituisce rapporto di lavoro.

L’apprendistato professionalizzante offre dunque ai giovani lavoratori l’opportunità di acquisire una qualifica professionale riconosciuta nell’ambito del sistema di classificazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato in azienda. Attraverso questo percorso, l’apprendista ha la possibilità di acquisire competenze teoriche e pratiche specifiche, sviluppando una professionalità spendibile nel mercato del lavoro.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

Struttura della formazione

La formazione prevista dall’apprendistato si articola in due componenti fondamentali: la formazione professionalizzante o di mestiere, erogata sotto la responsabilità del datore di lavoro, e la formazione di base e trasversale, organizzata e finanziata dalle Regioni.

Questa struttura formativa integrata consente all’apprendista di sviluppare sia competenze tecniche specifiche relative alla mansione svolta, sia competenze di base utili in qualsiasi contesto lavorativo. Il valore aggiunto di questo percorso risiede nell’apprendimento “on the job”, che permette di applicare immediatamente le conoscenze teoriche acquisite, consolidando così l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta.

 

Vantaggi normativi e flessibilità contrattuale

Dal punto di vista normativo, l’apprendistato offre significativi vantaggi alle imprese.

Uno dei più rilevanti è rappresentato dalla non computabilità degli apprendisti nell’organico aziendale ai fini dell’applicazione di particolari istituti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Questo beneficio è espressamente previsto dall’art. 47, comma 3, del D.Lgs. 81/2015, che stabilisce che gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative e istituti.

Tale esclusione risulta particolarmente vantaggiosa per le piccole e medie imprese, che possono così mantenere la loro dimensione al di sotto di determinate soglie ai fini dell’applicazione di no

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito personale

Delibera veloce