Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

TOSCANA ECONOMY – Jungler, l’influencer marketing toscano


L’influencer marketing sta cambiando (ancora): Jungler è la società benefit toscana che lavora per un influencer marketing più trasparente, etico e sostenibile

In un mercato che chiede sempre più autenticità dai creators che popolano le piattaforme social, il vecchio influencer marketing non funziona più: gli influencer che continueranno a essere seguiti e scelti dalle aziende sono quelli che non avranno solo prodotti da vendere ma battaglie sociali a cui allearsi

Microcredito

per le aziende

 

Finisce un’epoca, quella dell’influencer marketing dell’ostentazione ad ogni costo. I consumatori, presi dai problemi sociali ed economici di tutti i giorni, non sognano più di fare l’influencer e vedono in questo professionista non più solamente un modello a cui aspirare ma scelgono di seguirlo se è una persona che trovano allineata ai propri valori e in cui ci si possa riconoscere.

Ma questa rivoluzione non è solo in atto sui social e sugli schermi ma anche tra i professionisti che questo mercato, quello della content creation economy, lo alimentano e lo strutturano ovvero le agenzie specializzate in influencer marketing.

Infatti,​ secondo il Rapporto I-Com 2024 per AICDC (Associazione Italiana Content Digital Creators), il mercato della content creation economy in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 4,06 miliardi di euro e il trend continuerà a crescere ma per rimanere sulla cresta dell’onda bisognerà adattarsi alle nuove richieste di trasparenza dei consumatori.

Il caso della Società Benefit Jungler: precedenza a progetti sostenibili e a creators più etici

Nel panorama italiano delle società che si occupano di content creation economy, circa 300 secondo l’ultimo censimento, si distingue il modello di Jungler, Società Benefit co-fondata da Irene Jin, che si occupa di consulenza strategica nell’influencer marketing, che nel suo lavoro ha deciso di impegnarsi per creare un nuovo modello di business basato sulla sostenibilità e sull’etica.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Lavoriamo da anni con il mercato degli influencer, operando sia con piccole realtà che con multinazionali ma con tutti seguiamo un approccio meno generalista e più focalizzato sulla nostra filosofia. Con il mio team abbiamo scelto di distinguerci sul mercato non tanto su ciò che possiamo offrire in termini operativi ma portando avanti un modello di lavoro che vede centrale l’etica di questa professione e di questi professionisti. Diamo infatti precedenza a progetti che possano dare un impatto positivo nella società e tendiamo a lavorare solamente con content creator che facciano della trasparenza il loro cavallo di battaglia.” spiega la co-fondatrice di Jungler

Uno dei grandi temi dell’influencer marketing è infatti legato alla poca trasparenza dei creators nella condivisione del loro lavoro di promozione, tanto da portare a Gennaio 2024 ​l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha scrivere nuove Linee guida per regolamentare l’attività degli influencer in Italia, per garantire maggiore trasparenza, correttezza dell’informazione e tutela dei minori nel settore.

Leggi altro in primo piano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%