Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Quali futuri per le industrie culturali e creative?


Le industrie culturali e creative rappresentano una generazione imprenditoriale del futuro e sono esse stesse contesti generatori di futuri possibili. Oltre al saper fare (progetti, prodotti, servizi) occorre sapere dove andare e come stare in questo viaggio.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il mondo cambia rapidamente sull’onda del progresso scientifico-tecnologico, dei ri-equilibri geopolitici, dell’evoluzione economica, dell’aumento delle disuguaglianze, del declino demografico, dei cambiamenti climatici, della spinta all’impatto sociale. Sono alcune delle grandi trasformazioni sistemiche, su scala globale, che producono effetti oggi e domani, anche sulla dimensione locale e settoriale.

Per questo occorre conoscerne la dinamica ed esplorarne le possibili implicazioni, imparando a disegnare scenari futuri alternativi, di medio-lungo termine, che forniscano mappe a partire dalle quali tracciare strategie e percorsi da attuare fin da oggi. Ciò equivale a usare il futuro come strumento, attraverso la pratica del foresight, una interdisciplina utile a supportare i processi strategici e progettuali del presente. Si tratta di un approccio previsionale che supporta la strategia, l’innovazione e la progettazione, oggi piuttosto diffuso in contesti internazionali, presso istituzioni pubbliche – come l’UE, l’OCSE, l’ONU, Governi e Ministeri di alcune Nazioni – e private – imprese, PMI, SME, organizzazioni non profit.

Durante l’incontro, Alberto Robiati e Francesca Fattorini di Forwardto (Torino) offriranno una panoramica di queste traiettorie e delle logiche che consentono di mettersi alla guida nonostante l’orizzonte sia complesso, mutevole e incerto. 

Alberto Robiati
Direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri (www.forwardto.it), organizzazione non profit che svolge ricerca, formazione e consulenza su processi trasformativi attraverso metodi previsionali e di strategic foresight. Specializzato in innovazione ed esplorazione strategica di scenari futuri, da 25 anni è consulente e formatore manageriale, per imprese, PA e terzo settore, sull’innovazione, lo sviluppo organizzativo, il team building, la crescita personale e professionale, l’attivazione di capacità di leadership e creatività. Nell’ultimo decennio in Italia ha formato e accompagnato migliaia di persone nell’attivazione di futures thinking e “foresight mindset”. Cultore della materia all’Università di Torino (sociologia dell’innovazione), da anni collabora con varie funzioni e dipartimenti del Politecnico di Torino, con l’Università di Pisa (Ingegneria gestionale) e il Politecnico di Milano (School of Design). Ideatore e coordinatore di numerosi progetti di innovazione sociale, civica e culturale in diversi territori italiani. Curatore del volume “Moltiplicare i futuri” (Sossella ed., 2023) e co-autore di “Immaginari del domani” (Italian Institute for the future ed., 2024). Promotore dei laboratori sperimentali di “Personal Futures” (www.personalfutures.it). In passato, direttore della Fondazione Human+ con cui ha coordinato la ricerca scientifica pluriennale sulla “people-driven innovation”. In precedenza, ha fondato e diretto per oltre 10 anni un’impresa sociale specializzata in social innovation. Ha collaborato con il mondo del teatro, della tv e del cinema. Sperimenta e pratica discipline spirituali e di consapevolezza.

Francesca Fattorini
Responsabile dei processi di documentazione e redazione per Forwardto; coordina la produzione dei contenuti su scenari futuri e dei report dei processi di foresight. Ricercatrice di trends e segnali deboli con focus su transizione demografica e rapporti intergenerazionali. Ha collaborato al coordinamento editoriale del volume “Moltiplicare i futuri” (Sossella Editore, 2023), in cui è presente il suo saggio “Giovani: il futuro è plurale?” e alla pubblicazione “Immaginari del domani”. In Forwardto è parte del coordinamento dell’Osservatorio “Trends&Signals” e gestisce progetti culturali e divulgativi. È fellow della School of International Futures (SOIF). 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta