Contabilità

Buste paga

 

i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate


L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la risoluzione 24/2025, fornendo chiarimenti importanti sull’introduzione dei nuovi codici relativi alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


Questo aggiornamento, ufficializzato con la pubblicazione del comunicato Istat sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, è entrato in vigore il 1° gennaio di quest’anno e ha sostituito la precedente versione ATECO 2007 (ultimo aggiornamento 2022).

Dal punto di vista pratico, l’effettiva operatività del nuovo sistema è partita dal 1° aprile 2025, coinvolgendo sia i contribuenti sia le pubbliche amministrazioni che impiegano la classificazione per le proprie finalità istituzionali.

Una nuova classificazione che ha stimolato molta curiosità anche per aver incluso i servizi di “escort” a partire dall’anno in corso: maggiori informazioni in questo articolo.

Che cosa si intende per “Codici ATECO”?

I codici ATECO (dove “ATECO” sta per ATtività ECOnomiche) sono dei codici alfanumerici usati in Italia per identificare in modo univoco il tipo di attività economica svolta da imprese, lavoratori autonomi o enti.
Ogni codice corrisponde a una specifica attività — ad esempio, la produzione di software, la gestione di un ristorante, l’attività di consulenza finanziaria, ecc.

La classificazione ATECO viene elaborata dall’ISTAT (l’Istituto Nazionale di Statistica) e serve a diversi scopi:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • Statistici: per raccogliere e analizzare dati economici a livello nazionale.

  • Fiscali e amministrativi: per la registrazione delle imprese presso l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, le Camere di Commercio e altri enti pubblici.

  • Normativi: per l’applicazione di regimi fiscali specifici, agevolazioni, contributi o adempimenti particolari in base all’attività svolta.

Come funziona un codice ATECO?

Il codice ATECO è composto da numeri (e talvolta da lettere) che descrivono l’attività in maniera gerarchica, dal generale al particolare.
Ad esempio:

  • 56 → Servizi di ristorazione

  • 56.10 → Ristoranti e attività di ristorazione mobile

  • 56.10.11 → Ristorazione con somministrazione

Più il codice è lungo, più descrive in modo dettagliato l’attività.

Quando viene usato?

  • Quando si apre una partita IVA.

  • Quando si registra un’impresa al Registro delle Imprese.

  • Quando si devono presentare dichiarazioni fiscali o comunicazioni ufficiali.

Perché a volte viene aggiornato?

Le classificazioni economiche cambiano nel tempo, per riflettere nuove attività che nascono o per rendere più precisa la descrizione di quelle esistenti. L’ATECO 2025, di cui parlavi, è l’ultimo aggiornamento di questa classificazione.

Codici ATECO 2025: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su tutte le novità

Per adattarsi alla nuova codifica, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i sistemi di acquisizione dei dati anagrafici e i modelli dichiarativi. Gli interessati possono verificare il proprio codice attività registrato presso l’Anagrafe Tributaria accedendo alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia, nella sezione “Cassetto fiscale – Consultazioni – Anagrafica“. L’accesso è possibile tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure, per i titolari di partita IVA, mediante le credenziali Entratel o Fisconline.

Dal 1° aprile 2025, chi è coinvolto nell’aggiornamento dei codici deve impiegare i nuovi riferimenti in tutti gli atti e dichiarazioni indirizzati all’Agenzia delle Entrate. Non è invece necessario presentare una dichiarazione di variazione dei dati solo per effetto dell’adozione della nuova classificazione, come previsto dagli articoli 35 e 35-ter del DPR 633/1972 e dall’articolo 7, comma 8, del DPR 605/1973.

Tuttavia, quando si presenterà una dichiarazione di variazione – sia per obblighi normativi generali sia per disposizioni specifiche – i contribuenti dovranno aggiornare i codici attività in linea con l’ATECO 2025.

Se l’azienda è iscritta al Registro delle Imprese, la variazione dovrà essere comunicata attraverso la procedura “ComUnica” disponibile presso Unioncamere; negli altri casi, si dovranno utilizzare i modelli disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per ulteriori approfondimenti sulla nuova classificazione è possibile consultare il portale ufficiale dell’Istat all’indirizzo https://imprese.istat.it.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il testo della risoluzione

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale