Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Microcredito

per le aziende

 

«Con il turismo delle origini facciamo tornare i giovani»


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Dal ruolo del credito cooperativo al turismo delle origini, dalle aree interne all’impegno per i giovani. Sono i temi che Michele Albanese affronta all’indomani della sua elezione a presidente del consiglio d’amministrazione della Banca Monte Pruno, di cui è stato già direttore generale.

L’elezione di Albanese, che prende il posto di Anna Miscia, è avvenuta nel corso dell’assemblea dei soci a Roscigno, che è stata l’occasione, per il dg Cono Federico, per mettere in evidenza i dati del triennio appena trascorso che hanno confermato una crescita senza precedenti con più di 250 milioni di aumento nella raccolta e circa 200 milioni di nuovi finanziamenti erogati.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Presidente, nel giorno della sua elezione ha detto che «la Monte Pruno non vive solo di rendiconti finanziari, ma del respiro della comunità che serve». Che ruolo svolge il credito cooperativo per i territori?

«Oggi più che mai, un ruolo essenziale, che serve al territorio dal punto di vista finanziario ma anche umano. Abbiamo bisogno di riscoprire certi valori che si sono persi e che possono essere rimessi in gioco solo se si è da esempio sul territorio e per le comunità. Quindi, un ruolo che ritrovi il valore dell’ascolto, che tenga conto delle necessità delle persone, di chi non ha possibilità di accesso al credito e di chi ha difficoltà nel confrontarsi su idee e progetti. Insomma, consulenza e ascolto per rimanere vicini a cittadini, imprenditori e piccole e medie imprese».

Premio Guido Carli intitolato a Papa Francesco: premiata anche la preside Carfora di Caivano

Sul territorio in cui opera la banca qual è lo scenario economico?

«Un po’ tutto il territorio risente di un momento di difficoltà, a cominciare dalle normative stringenti imposte alle banche dalla Bce, che – ricordo – sono uguali dal piccolo centro del Vallo di Diano alla metropoli. C’è, però, una possibilità su cui scommettere, che è quella del ritorno alle origini. Serve, infatti, una programmazione molto seria, che vada a incidere su diversi aspetti, a cominciare dai giovani perché possano essere messi in condizione di tornare, in particolare nelle zone interne, e contrastare, così, spopolamento fisico e delle intelligenze. Abbiamo realizzato il progetto “Ulisse” per offrire ai talenti emergenti la possibilità di realizzare i propri sogni nelle loro comunità d’origine. Abbiamo fatto sì che 15 ragazzi del nostro territorio potessero rientrare dal Nord».

La Banca Monte Pruno ha il cuore a Roscigno, in Cilento, area particolarmente vocata al turismo. Dalle aree interne alla costa, cosa serve per rilanciare quelle zone?

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

«Serve organizzarsi per bene e, al contempo, credere nelle proprie potenzialità. Bisogna offrire un turismo che sia in linea con le aspettative del vacanziere moderno. Sarebbe importante fare rete e sistema tra i vari poli che ci sono nelle zone interne. Come banca abbiamo realizzato un docufilm, “I segreti dei luoghi perduti”, che a breve sarà trasmesso su una piattaforma streaming e che racconta le zone interne e le loro bellezze. È un modo per far conoscere le bellezze di Roscigno vecchia, delle Grotte dell’Angelo, delle Grotte di Pertosa e di tanti altri luoghi che sono ancora poco conosciuti. Forse, nelle zone interne, non potremmo mai vivere di turismo, ma dobbiamo promuovere quelle zone che oggi in pochi conoscono».

Michele Albanese è il nuovo Presidente del CdA ​della BCC Monte Pruno

Anche turismo delle radici e valorizzazione degli Alburni tra i temi che vedono impegnati la Banca…

«Sì, soprattutto il turismo delle origini. Abbiamo creato la “Carta degli italiani all’estero”, una carta di servizi che permette a chi vive fuori dall’Italia di poter utilizzare dei servizi, non solo bancari, quando tornano qui. Poi, a Roscigno Vecchia, ogni settembre, insieme con la Proloco, ospitiamo una ventina di persone che, da vent’anni, vengono con il solo scopo di conoscere le proprie origini. Il nostro impegno, allora, continua per il turismo delle origini perché dobbiamo trasmettere questi valori anche alle giovani generazioni».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio