La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Modello 730 precompilato 2025 dal 30 aprile: istruzioni


Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, i contribuenti possono consultare online il proprio Modello 730 precompilato del 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

A partire dal 15 maggio, invece, è possibile procedere con eventuali modifiche e inviare la dichiarazione.

Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le scadenze. 

ISTRUZIONI MODELLO 730 PRECOMPILATO 2025

Il 730 precompilato 2025 è disponibile a partire dal pomeriggio del 30 aprile 2025. Per vederlo il contribuente deve accedere sul sito dell’Agenzia delle Entrate, da questa pagina, tramite SPID, CIE o CNS e può scegliere se utilizzare la modalità semplificata o ordinaria di consultazione. Ovvero:

  • con la procedura semplificata è possibile consultare direttamente il 730 organizzato in sezioni (denominate “casa”, “famiglia”, “lavoro”, “altri redditi” e “spese sostenute”) che possono essere direttamente confermare o modificate inserendo i dati corretti;

  • con la procedura ordinaria il contribuente compila direttamente quadri e righi.

Il contribuente può scegliere autonomamente il modello precompilato dall’Agenzia delle entrate che ritiene più idoneo: modello 730 (se lavoratore dipendente o pensionato) o modello Redditi (per gestire autonomamente il pagamento delle imposte dovute, per esempio nei casi di liberi professionisti, senza cioè l’intermediazione di un datore di lavoro o un ente pensionistico).

Una volta approvati o aggiornati, i dati del precompilato vengono automaticamente inseriti nel modello per l’invio a partire dal 15 maggio 2025. La stessa data è stata fissata per approvare eventuali modifiche.

È riconosciuta anche la possibilità di delegare la consultazione e l’invio a un familiare o una persona di fiducia direttamente online, tramite PEC o recandosi presso un ufficio dell’Agenzia.

QUAL È LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730 NEL 2025

Per inviare il modello 730 ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025. La scadenza è stata fissata il 31 ottobre 2025, invece, per chi presenta il modello Redditi.

NOVITÀ 2025

Nel 2025 sono state introdotte diverse novità per rendere il processo di dichiarazione dei redditi più semplice ed efficiente. Ovvero:

  • è stata semplificata la scelta del sostituto d’imposta e il passaggio tra la modalità di compilazione semplificata e quella ordinaria. Questo permette ai contribuenti di adattare la dichiarazione in base alle proprie esigenze, facilitando l’uso della modalità più semplice quando possibile;

  • sono stati introdotti i nuovi quadri M e T, che consentono a persone fisiche non titolari di partita IVA di utilizzare la dichiarazione semplificata anche per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze finanziarie. Questo amplia le opzioni di dichiarazione semplificata per chi ha redditi non comuni;

  • nel 2025, il servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all’erede è stato aperto anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Questo facilita l’assistenza fiscale per le persone che gestiscono gli interessi fiscali degli eredi, perché fino al 2024 gli eredi potevano inviare la dichiarazione solo personalmente;
  • tra i dati precompilati, i contribuenti troveranno anche i proventi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici ad uso domestico. Questa novità riguarda chi ha impianti fotovoltaici e cede energia, permettendo una gestione più semplice delle informazioni fiscali relative a queste attività;

  • per i soggetti IVA in regime di vantaggio o forfetario, i dati relativi ai redditi desumibili dalle fatture elettroniche e dai corrispettivi giornalieri saranno automaticamente accostati ai dati precompilati. Questo facilita la dichiarazione per chi lavora in questi regimi fiscali, evitando la necessità di inserire manualmente molte informazioni;

  • oltre ai professionisti e ai Caf per dipendenti e pensionati, anche altri intermediari (come Caf imprese, avvocati o revisori), con apposita delega, potranno accedere ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche. Questo amplierà il supporto disponibile per chi necessita di assistenza nella compilazione e trasmissione della dichiarazione.

GUIDA AL 730 2025

Per approfondire e capire meglio le differenze, vi consigliamo di leggere inoltre la nostra guida al modello 730 2025 ordinario.

Rispetto agli anni precedenti porta alcune novità sia per quanto riguarda le scadenze che per le detrazioni e le modalità di presentazione ed è utilizzato da chi vuole procedere con la compilazione manuale, inserendo autonomamente e liberamente i dati relativi ai propri redditi. Poiché il contribuente inserisce tutte le informazioni, ha un maggiore controllo su ciò che viene dichiarato. Per questo è ideale per le situazioni fiscali un po’ più complesse (come redditi da più fonti, redditi da attività autonoma, immobili, ecc.).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le spese recuperabili in dichiarazione dei redditi, vi segnaliamo le detrazioni per i familiari a carico.

Per approfondire, vi consigliamo di leggere cosa prevede la riforma fiscale 2025. Vi segnaliamo anche il nostro articolo che riassume tutte le novità che riguardano le detrazioni fiscali nel 2025 e come cambiano.

Mettiamo a vostra disposizione, anche la guida alla Legge di Bilancio 2025 e quella sulle detrazioni da lavoro dipendente. Poi, può tornarvi utile la guida all’ISEE aggiornata con le novità 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce