Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contabilità

Buste paga

 

L’Università di Siena a Expo 2025 Osaka. Docenti dell’Ateneo hanno illustrato i progetti Pnrr


L’Università di Siena presente a Expo 2025 Osaka in Giappone con i progetti legati al PNRR. Un vero e proprio roadshow, presso il Padiglione Italia, ha coinvolto dal 19 al 21 aprile docenti dell’ateneo senese con l’obiettivo di promuovere la collaborazione internazionale nella ricerca e nel trasferimento tecnologico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Hanno partecipato alle presentazioni: Francesco Frati, coordinatore dello spoke 3 del National Biodiversity Future Center (NBFC), Francesco Dotta, coordinatore dello spoke 5 del Centro Nazionale per la Terapia genica e RNA, e Alessandra Renieri, docente del Dipartimento di Biotecnologie Mediche. Da remoto è intervenuto il professor Angelo Riccaboni, coordinatore dello spoke 9 di Agritech e presidente del Santa Chiara Lab.

Il 19 aprile, dopo la presentazione del nuovo progetto INARC (Italian National Research Centers), guidato dalla Fondazione Emblema e dedicato alle partnership tra università e imprese, sono stati illustrati i cinque Centri Nazionali finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il professor Francesco Frati è intervenuto per una panoramica sul NBFC dedicato alla biodiversità. Nella stessa giornata, nella sessione dedicata al Centro Nazionale RNA & Genetherapy e ai progetti più innovativi nell’ambito della terapia genica e delle tecnologie basate su RNA, sono intervenuti il professor Francesco Dotta su RNA molecules for diagnosis, staging and treatment of inflammatory and infectious diseases “ e la professoressa Alessandra Renieri su “New Advances in Gene Therapy and mRNA Therapeutics for rare Genetic Diseases”.

Il 20 aprilesi è tenuta la presentazione del Centro Nazionale di Ricerca per la Tecnologia in Agricoltura (Agritech).Il professor Angelo Riccaboni è intervenuto da remoto su “New Technologies and Methodologies for Traceability, Quality, Safety, Measurements and Certifications to Enhance the Value and Protect the Typical Traits in Agri-Food Chains”.  Durante la sessione sono state presentate le innovazioni sviluppate dallo Spoke 9 per tracciare l’origine geografica e la qualità delle produzioni agroalimentari, con particolare riferimento all’olio e al vino, e per misurare la sostenibilità dei sistemi e delle imprese agroalimentari.

Il giorno successivo 21 aprile, alla presentazione del NBFC, il professor Francesco Frati è intervenuto su “Monitoring Italian Biodiversity: the knowledge of one of the world’s biodiversity hotspots”. Durante l’intervento, il professor Frati ha illustrato, grazie anche al contributo diretto dei ricercatori e delle ricercatrici convolti, numerosi casi di studio riguardanti il monitoraggio della biodiversità italiana, dagli ambienti terrestri a quelli marini, dall’acqua dolce alla biodiversità urbana. Particolare attenzione è stata dedicata agli strumenti innovativi della tassonomia integrata, al monitoraggio delle specie invasive e all’individuazione di contaminanti ambientali organici.

Le attività in Giappone sono proseguite il 22 aprile. In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Tokyo, grazie all’interessamento dell’Ambasciatore Gianlugi Benedetti e del suo staff diplomatico e scientifico,ha ospitato un seminario di alto livello, volto a mettere in luce le priorità scientifiche strategiche dell’Italia nell’ambito del PNRR. Università e Centri di ricerca, organizzati nei cinque Centri di Ricerca Nazionali nell’ambito del PNRR, hanno presentato i loro ultimi progressi di fronte ad una platea di docenti selezionati di varie università e centri di ricerca della città di Tokyo, con i quali è poi seguita un’intensa interazione. Al professor Francesco Frati è toccato il compito di descrivere il Centro Nazionale sulla Biodiversità, insistendo sui temi della valorizzazione della biodiversità e del monitoraggio della qualità dei suoli anche in un contesto di collegamento con le attività del centro Agritech.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta