La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Bonus Animali Domestici 2025: aiuto fiscale per le spese veterinarie


Il Bonus Animali Domestici 2025 è una nuova iniziativa fiscale pensata per agevolare i proprietari di animali da compagnia nel coprire le spese veterinarie. Questo incentivo è stato creato per ridurre i costi delle cure sanitarie per gli animali, rendendo più accessibili le visite dal veterinario e gli interventi necessari. Istituito con la Legge di Bilancio 2024, il bonus offre un sostegno economico per le spese veterinarie, come visite mediche, operazioni chirurgiche e acquisto di farmaci, tramite un fondo destinato a questo scopo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Bonus Animali Domestici 2025 è un’agevolazione fiscale che permette ai proprietari di animali da compagnia di ottenere una detrazione fiscale del 19% su un massimo di 550 euro all’anno, per le spese sostenute per la salute degli animali. Questa misura si inserisce nel più ampio progetto di supporto alle famiglie per il benessere degli animali domestici, come si legge su ordineveterinaribenevento.it.

Chi può beneficiarne e quali animali sono inclusi? Per poter accedere al bonus, è necessario che l’animale sia registrato all’Anagrafe degli Animali d’Affezione e che le spese veterinarie siano documentate. Gli animali che possono beneficiare di questa agevolazione includono cani, gatti, roditori, furetti e altri piccoli animali da compagnia. Non sono inclusi nel bonus gli animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare. Non è ancora chiaro se rettili, anfibi e invertebrati siano eleggibili.

Come funziona il Bonus Animali Domestici? Il bonus consente di ottenere una detrazione fiscale del 19% per le spese veterinarie che superano i 129,11 euro, fino a un massimo di 550 euro. In pratica, il risparmio massimo che si può ottenere è di circa ottanta euro. Se le spese sono inferiori alla soglia di 129,11 euro, non si ha diritto alla detrazione. La detrazione si applica solo sulla parte che supera questa cifra.

Le spese ammesse per il bonus includono:

  • Visite veterinarie, comprese quelle specialistiche
  • Interventi chirurgici
  • Esami diagnostici e di laboratorio
  • Farmaci prescritti dal veterinario

Non sono invece ammesse spese per l’alimentazione degli animali né per gli animali destinati alla riproduzione o all’allevamento. Per richiedere il bonus, bisogna inserire le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi annuale. È importante che i pagamenti vengano effettuati in modo tracciabile, come tramite carte di credito, bonifici o altri metodi bancari, e che vengano conservate le ricevute per tutti i pagamenti effettuati per le cure veterinarie e l’acquisto di farmaci. Oltre al bonus per tutti i proprietari di animali, la Legge di Bilancio 2024 ha previsto un bonus speciale destinato agli over 65.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Questo bonus, finanziato con un fondo da 750mila euro per il periodo 2024-2026, sarà riservato a chi ha un Isee inferiore a 16.215 euro. Le risorse saranno distribuite tra le Regioni, che definiranno le modalità e i requisiti per accedere al bonus. Sebbene la firma del decreto fosse prevista per la fine di marzo dell’anno scorso, l’adozione ufficiale del provvedimento non è ancora avvenuta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese