SMACT
AMBITO E FINALITÀ
SMACT, il Competence Center dedicato all’innovazione digitale, ha lanciato un nuovo bando destinato alle imprese che vogliono investire in tecnologie emergenti e digitalizzazione. Tra gli obiettivi di SMACT rientrano la promozione e la realizzazione di progetti di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico. Secondo quanto previsto dal decreto 10 marzo 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, esso è soggetto attuatore del PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2, Investimento 2.3 che mira a sostenere, anche attraverso un processo di riorganizzazione e razionalizzazione, una rete di 50 centri(di cui 8 centri di competenza già esistenti),incaricati dello sviluppo progettuale, dell’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico.
SMACT, nell’ambito delle sue competenze, ha lanciato un nuovo bando destinato alle imprese che vogliono investire in tecnologie emergenti e digitalizzazione. Il bando è finalizzato a selezionare imprese beneficiarie cui erogare servizi di Innovazione e Formazione a prezzo scontato da parte del Centro di Competenza. L’iniziativa punta a supportare progetti innovativi attraverso finanziamenti dedicati e un network di esperti e aziende leader del settore. In particolare, il bando è rivolto a imprese di diverse dimensioni che intendano sviluppare soluzioni basate su tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), big data, automazione e robotica. Il bando intende supportare progetti innovativi attraverso finanziamenti dedicati e un network di esperti e aziende leader del settore. L’obiettivo principale è favorire la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale, migliorando la competitività e la sostenibilità dei processi produttivi. L’elenco dei servizi richiedibili è consultabile nell’Avviso.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I soggetti beneficiari sono le imprese italiane, di diverse dimensioni, operanti in vari settori, con particolare attenzione a quelle che intendono sperimentare nuove tecnologie o implementare processi innovativi. Possono presentare domanda aziende italiane che abbiano i requisiti richiesti descritti nel bando e più dettagliatamente, tra gli altri, che l’impresa abbia una stabile organizzazione in Italia, che non sussistano situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse tra il dichiarante e i soggetti del Centro di trasferimento tecnologico (SMACT), che rispetti i principi PNRR, che adotti misure adeguate volte a rispettare il principio di sana gestione finanziaria, che preveda il rispetto delle norme in materia di parità di genere, protezione e valorizzazione dei giovani, superamento dei divari territoriali e inclusione lavorativa delle persone con disabilità (ove applicabile), che la realizzazione delle sue attività (progettuali) preveda di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali, di rispettare la pertinente normativa ambientale nazionale ed europea e che non svolga attività ricadenti nei settori esclusi elencati nel bando. L’impresa richiedente deve essere regolarmente costituita in forma societaria e iscritta nel Registro Imprese; i soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo Registro Imprese.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Nell’ambito del PNRR, SMACT stanzia un importo complessivo di € 1.000.000 in servizi di consulenza e formazione.Tale importo potrà essere incrementato a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base alle disponibilità finanziarie residue. Le agevolazioni concesse alle imprese beneficiarie all’interno di questo bando sotto forma di sconto sull’erogazione dei servizi, sono agevolazioni a fondo perduto sotto forma di aiuti di Stato. Con l’obiettivo di facilitare il più ampio accesso ai servizi di innovazione e formazione offerti anche da parte delle aziende meno strutturate, le agevolazioni saranno erogate secondo la logica dello “sconto in fattura”. Le agevolazioni, ossia l’accesso a servizi a prezzi scontati, sono concesse nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 del Decreto del MIMIT del 10 marzo 2023 e degli artt. 28 e 31 del Regolamento UE n. 651/2014 GBER – Aiuti alla ricerca, sviluppo e innovazione e aiuti alla formazione per le PMI, Lo svolgimento dei servizi dovrà concludersi entro la data convenuta e formalizzata tramite apposito contratto e, in ogni caso, entro aprile 2026 salvo estensioni che saranno comunicate per tempo.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’impresa proponente dovrà presentare domanda utilizzando il modello del modulo di presentazione che dovrà essere compilato con i dati richiesti. La domanda dovrà essere accompagnata dalla una documentazione, come previsto dal bando, che dovranno essere trasmesse unicamente mediante invio all’indirizzo PEC smact.bandi@legalmail.it indicando nell’oggetto “Domanda Easy SMACT”. La domanda e la relativa documentazione dovranno essere inviate, con modalità a sportello, entro le ore 12:00 del 30/05/2025. Le domande delle imprese saranno esaminate nell’ordine di arrivo e fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le domande che risultino avere requisiti idonei e incontrare disponibilità residua di risorse passeranno immediatamente alla fase successiva di negoziazione, anche prima della chiusura del bando.
Info e Contatti
Informazioni e chiarimenti possono essere chiesti alla segreteria di SMACT all’indirizzo di posta elettronica easy@smact.cc
Scadenza: 30 maggio 2025
Programma/Ente di finanziamento: SMACT Competence Center
Link e Documenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link