In occasione della Giornata della Terra, Veeam presenta il suo primo rapporto ESG, evidenziando le iniziative in ambito sostenibilità, impatto sociale e governance aziendale
Veeam® Software, leader mondiale nel settore della Data Resilience, ha reso noto il rilascio del suo primo rapporto dedicato ai temi Environmental, Social, and Governance (ESG), pubblicato in concomitanza con la 55ª Giornata della Terra. Questo documento rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso dell’azienda verso una crescita responsabile, basata su trasparenza, fiducia e una governance solida.
Durante l’evento VeeamON, il CEO Anand Eswaran ha commentato con entusiasmo la pubblicazione, sottolineando come questo primo ESG Report segni un momento cruciale nella trasformazione dell’azienda verso un’organizzazione sempre più attenta all’ambiente e al benessere sociale. “In occasione di VeeamON, siamo orgogliosi di presentare il nostro primo rapporto ESG, che segna un passo fondamentale nel nostro percorso per rendere Veeam il miglior luogo in cui lavorare, contribuendo attivamente al benessere del pianeta e delle comunità in cui operiamo“, ha dichiarato Eswaran, ribadendo come l’impegno dell’azienda vada oltre la semplice aderenza normativa, per concretizzarsi in azioni tangibili e obiettivi ambiziosi. “La Giornata della Terra ci ricorda l’importanza del nostro ruolo nella tutela delle risorse naturali e nella salvaguardia dell’ambiente, per garantire un futuro prospero alle prossime generazioni“, ha aggiunto.
Il report evidenzia risultati significativi in tutte le aree ESG. In ambito ambientale, Veeam ha dimostrato un impegno concreto attraverso il riciclo su scala globale di oltre 1.200 dispositivi tra il 2023 e il 2024, evitando così oltre 1.500 chili di rifiuti elettronici. Inoltre, otto delle sue sedi hanno ottenuto la certificazione LEED, confermando l’adozione di pratiche edilizie sostenibili. Il monitoraggio delle emissioni Scope 1 e 2 è stato avviato nel 2023 e ha già portato a una riduzione nel 2024; entro il 2026, l’azienda intende includere anche le emissioni Scope 3, collaborando attivamente con i fornitori per minimizzare l’impatto ambientale lungo tutta la filiera.
Sul fronte sociale, l’azienda ha promosso numerose iniziative a favore delle comunità locali e del benessere dei dipendenti. Nel 2024, i collaboratori di Veeam hanno dedicato migliaia di ore al volontariato, partecipando a progetti di aiuto per animali, emergenze ambientali e assistenza a persone affette da demenza. Il coinvolgimento interno è stato altrettanto rilevante: la grande maggioranza dei dipendenti considera Veeam un eccellente ambiente lavorativo e ha valutato positivamente le opportunità formative offerte. Programmi dedicati all’inclusione, come EmpowerHer, hanno rafforzato l’equità professionale e il sostegno a gruppi sottorappresentati, offrendo formazione tecnica gratuita e partnership con organizzazioni impegnate su questi temi. I benefit aziendali, tra cui congedi retribuiti, supporto alla genitorialità e politiche di welfare innovative, completano il quadro di attenzione alla persona.
In termini di governance, la supervisione della strategia ESG è affidata al Dipartimento di Conformità, che riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione, garantendo così la centralità del tema a livello decisionale. La sicurezza informatica rappresenta un altro pilastro della strategia aziendale: tutto il personale ha completato con successo la formazione obbligatoria in materia di cybersecurity, e sono state introdotte simulazioni avanzate per aumentare la consapevolezza sui rischi informatici. Veeam ha inoltre ottenuto importanti certificazioni, tra cui ISO 27701, ISO 27017 e HIPAA, e punta a ulteriori riconoscimenti nel prossimo anno. Con l’introduzione di una policy aziendale specifica sull’intelligenza artificiale, l’aggiornamento del Codice di Condotta e l’implementazione di rigorose misure di tutela dei dati, l’azienda riafferma il proprio impegno a un utilizzo responsabile ed etico delle tecnologie emergenti.
Attraverso questo primo ESG Report, Veeam pone le basi per una crescita sostenibile e strutturata, capace di valorizzare i risultati ottenuti e orientare l’azione futura secondo i principi della responsabilità, dell’inclusione e della resilienza. L’azienda rinnova così la propria volontà di evolversi nel segno della sostenibilità, contribuendo in modo significativo al progresso delle persone, dell’ambiente e della società nel suo insieme.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link