Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ARTE, eventi e solidarietà. Cramum: Scusate il Disturbo, aiutare chi soffre per i DBP


Torna anche quest’anno Scusate il Disturbo, l’asta benefica divenuta ormai un’istituzione a Milano, grazie alla visione, alla dedizione e al sostegno di Paolo Colonna, fondatore e promotore del progetto. Non è solo un evento, ma un momento di raccoglimento collettivo e di impegno civile per sostenere Il Volo ETS, comunità terapeutica con sede a Monticello Brianza, che da oltre dieci anni si prende cura di giovani affetti da disturbo borderline di personalità (DBP).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

RACCOGLIMENTO COLLETTIVO E IMPEGNO CIVILE

Paolo Colonna, da sempre vicino alla realtà de Il Volo, ha inteso sviluppare una connessione tra arte e cura e, negli anni, l’evento si è andato arricchendo di laboratori d’arte, esperienze formative e aste benefiche grazie alla partecipazione generosa di artisti, collezionisti e gallerie italiane. Il catalogo d’asta è introdotto da Sabino Maria Frassà, tra le opere anche una donata da Veronica Gaido e “Inaspettato Blu”, di Sonia Scaccabarozzi. Come partecipare, intanto ecco le date: l’asta online sarà dal 24 aprile al 4 maggio 2025, le offerte concerneranno i 95 lotti in catalogo; l’asta in presenza avrà invece luogo mercoledì 7 maggio alle ore 18:30 presso Spazio Cadore 2 a Milano. Tutto il ricavato dell’iniziativa verrà destinato al finanziamento di borse lavoro, fondamentali per il reinserimento sociale e professionale dei giovani accolti da Il Volo.

IL VOLO ETS

Dal 2005, Il Volo ETS promuove azioni a sostegno della salute mentale nelle giovani generazioni, con particolare attenzione al disturbo borderline di personalità, uno dei più complessi e invalidanti. Grazie a una struttura terapeutico-riabilitativa integrata e a un’équipe multidisciplinare, Il Volo costruisce percorsi su misura, sostenuti dalla ricerca scientifica, con l’obiettivo di: promuovere il benessere psicologico e sociale; reinserire i ragazzi nel mondo del lavoro; diffondere consapevolezza e conoscenza nel tessuto sociale. L’arte che cura. Negli ultimi anni, lo sviluppo del progetto ha portato all’avvio di un dialogo virtuoso con l’arte contemporanea, dando vita a laboratori, esposizioni e aste benefiche. Cramum, realtà culturale indipendente, sostiene Il Volo fin dalla prima edizione. Nel 2025, vi ha partecipato attraverso la donazione di opere di Veronica Gaido e Sonia Scaccabarozzi, con inoltre la firma del testo introduttivo del catalogo da parte del direttore Sabino Maria Frassà, curatore d’arte e sostenitore attivo del progetto.

LA RELAZIONALITÀ INTRINSECA ALLA NATURA UMANA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Testo introduttivo al catalogo 2025 (a cura di Sabino Maria Frassà): «Quasi 2.500 anni fa, Platone scriveva: Poiché non siamo autosufficienti, abbiamo bisogno gli uni degli altri. Un pensiero che trova un’eco profonda nel sermone Devotions upon Emergent Occasions (1624) di John Donne. La natura umana è intrinsecamente relazionale. Nessuno può vivere isolato, e la nostra realizzazione passa inevitabilmente attraverso il rapporto con gli altri. Ripensiamo allora a “Scusate il disturbo”, espressione di cortesia tanto diffusa quanto spesso pronunciata con timore, quasi a scusarsi per il semplice fatto di esistere. Ma se prendersi cura dell’altro fosse, invece, un atto di forza? In un mondo dove conta più l’immagine della realtà, dove i ritmi frenetici ci impediscono di ascoltare, la fragilità diventa invisibile».

PENSARE AGLI ALTRI, PENSARE A NOI STESSI

«Ma pensare agli altri, in fondo, significa pensare a noi stessi – prosegue Frassà -, alzare lo sguardo, riconoscere che dolore e vulnerabilità sono parte della vita di tutti. E costruire insieme un domani più umano, più giusto. Il disturbo borderline di personalità è una delle sfide più complesse della nostra epoca: chi ne soffre convive con un dolore costante, un senso di disconnessione. Tuttavia, la possibilità di cambiare esiste. Grazie a luoghi come Il Volo. Speriamo che questo evento possa diventare un seme: un nuovo modo di guardare se stessi e gli altri. Perché, in fondo, ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sappiamo nulla».

INFO

Dal 24 aprile al 4 maggio: asta online;

il 7 maggio alle ore 18:30: evento in presenza presso Spazio Cadore 2 a Milano;

www.ilvolo.org

Instagram: @ilvolo_onlus

Prestito personale

Delibera veloce

 

Partner e crediti: Agape, Andana Resort, Albereta Relais & Chateau, Artemide, Axolight, B&B, Ca’ del Bosco, Caimi, Calligaris, Cappellini, Catellani&Smith, Ceccotti, Cento Per Cento Company, Cini&Nils, Febal Casa, Davide Groppi, De Padova, Emu, Ethimo, Flos, Foscarini, Gamma, Gervasoni, Giorgetti, La Bursch, Lario Hotels, Luceplan, Meridiani, Mohd, Nemo, OTK Kart Group, Pagani Automobili, Paolo Sala Bakery, Promemoria, Relais Le Due Matote, Ristorante Daniel Canzian, Saba, Seletti, Talenti, Turri, Viabizzuno, Wonderful Italy.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.