Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la nota ufficiale n. 87837 del 10 aprile 2025, nella quale vengono stabilite date e istruzioni per la presentazione dell’istanza relativa alla dichiarazione del conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
Si tratta di un passaggio cruciale per chi figura con riserva nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027.
Che cos’è la CIAD?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta uno dei principali requisiti introdotti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Istruzione e Ricerca 2019/2021, siglato in via definitiva il 18 gennaio 2024. Questo titolo, reso obbligatorio per la maggior parte dei profili del personale ATA — ad eccezione del collaboratore scolastico —, attesta il possesso di competenze informatiche fondamentali, ormai considerate indispensabili per operare nel contesto scolastico moderno.
Nello specifico, la CIAD certifica la capacità di utilizzare strumenti digitali di base, tra cui i sistemi operativi, i programmi di videoscrittura, i fogli di calcolo e la gestione della posta elettronica. Non si tratta, dunque, di un semplice attestato generico: per essere valido, il certificato deve essere rilasciato da enti accreditati da organismi ufficiali (come Accredia) e deve rispecchiare standard di qualità e affidabilità riconosciuti a livello europeo. Inoltre, il rilascio è subordinato al superamento di un esame finale che verifica concretamente le competenze acquisite.
L’introduzione di questo requisito risponde alla crescente necessità di rafforzare la digitalizzazione degli ambienti scolastici, rendendo il personale ATA adeguatamente formato per supportare l’uso quotidiano delle tecnologie nelle segreterie e nelle attività amministrative delle scuole.
Personale ATA, date e istruzioni per la presentazione dell’istanza per la CIAD
Chi non riuscirà a ottenere la certificazione entro il 30 aprile 2025 sarà escluso dalle graduatorie.
Per i candidati che hanno presentato domanda con riserva, sarà attiva una procedura online dal 28 aprile al 9 maggio 2025. Attraverso l’applicativo “Istanze onLine (POLIS)”, disponibile previa autenticazione con SPID, CIE o credenziali ministeriali abilitate, gli aspiranti dovranno attestare l’acquisizione della CIAD.
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, la certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato presso l’organismo nazionale di accreditamento, che garantisca l’indipendenza e il rispetto degli standard europei. Inoltre, deve risultare valida alla data di iscrizione in graduatoria e attestare il superamento di un esame finale, che certifichi competenze come la gestione dei sistemi operativi, l’utilizzo di programmi di videoscrittura, fogli di calcolo e posta elettronica.
Durante la compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare la data di rilascio del certificato, l’ente che lo ha emesso e fornire ogni altra informazione utile per verificare la validità del titolo e l’accreditamento del soggetto certificatore presso Accredia. È fondamentale che la data di conseguimento o di svolgimento dell’esame non sia successiva al 30 aprile 2025.
Il Ministero informerà ufficialmente dell’apertura dei termini attraverso il Portale InPa e il proprio sito istituzionale, dove saranno disponibili anche ulteriori dettagli sulla procedura.
Il testo della Circolare
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link