Fortinet, pubblicato il Sustainability Report 2024: un impegno concreto per un futuro più sostenibile e innovativo nel campo della cybersecurity
Fortinet, leader mondiale nel settore della cybersecurity, ha presentato il suo Sustainability Report 2024, un documento che riassume in dettaglio i risultati e le iniziative più significative in tema di sostenibilità. L’azienda, che integra la sicurezza informatica con il networking, si è sempre impegnata a garantire che i propri prodotti, servizi e operazioni contribuiscano a un mondo più sicuro e sostenibile.
In un contesto di rapida trasformazione digitale, Fortinet ha sottolineato l’importanza della cybersecurity non solo per proteggere le singole aziende, ma per preservare l’intera economia globale e la società. Il rapporto evidenzia l’impegno dell’azienda nell’ottimizzare l’efficienza energetica dei suoi prodotti e nel ridurre l’impatto ambientale tramite packaging più sostenibile. Inoltre, Fortinet ha intrapreso un’importante iniziativa di formazione, con l’obiettivo di colmare il divario di competenze in materia di cybersecurity, puntando a formare un milione di persone entro il 2026.
Il report rivela anche i progressi significativi raggiunti nell’ambito della ricerca e innovazione. Con un portafoglio di quasi 1.400 brevetti registrati e numerosi altri in fase di approvazione, Fortinet si distingue come pioniera nell’uso dell’intelligenza artificiale per la sicurezza informatica. L’azienda collabora con importanti istituzioni come l’Università della California, il World Economic Forum e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) per promuovere l’adozione dell’IA in questo campo. Un altro passo significativo è stata la firma del Secure by Design pledge di CISA, un impegno a integrare la sicurezza in ogni fase della vita dei suoi prodotti.
L’azienda ha anche intensificato la sua partecipazione nella lotta contro il crimine informatico. Fortinet ha collaborato con diverse organizzazioni internazionali come INTERPOL e il World Economic Forum, contribuendo a operazioni globali che hanno portato a numerosi arresti e al recupero di milioni di dollari. Nel complesso, queste azioni hanno avuto un impatto tangibile sulla riduzione della criminalità informatica.
Sul fronte ambientale, Fortinet ha messo a punto obiettivi concreti e scientificamente validati per la riduzione delle sue emissioni di gas serra, impegnandosi a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. L’azienda ha inoltre introdotto nuovi modelli di prodotti che migliorano l’efficienza energetica, riducendo significativamente i consumi rispetto alle generazioni precedenti. Non solo, ma il packaging dei suoi prodotti è diventato più eco-friendly, con 22 modelli certificati FSC e un impegno a ridurre l’uso della plastica, evitando l’emissione di centinaia di tonnellate di CO2.
Un altro capitolo importante del rapporto riguarda l’educazione e la formazione nel campo della cybersecurity. Oltre alla formazione di centinaia di migliaia di persone tramite il Fortinet Training Institute, l’azienda ha aderito alla Cybersecurity Skills Academy della Commissione Europea, con l’obiettivo di formare 75.000 persone nell’Unione Europea entro il 2027. Fortinet ha inoltre contribuito alla creazione di un quadro strategico globale per lo sviluppo delle competenze in cybersecurity, collaborando con il World Economic Forum.
Il rapporto sottolinea l’impegno dell’azienda nel garantire elevati standard etici e di sicurezza nelle sue operazioni. Fortinet ha assicurato che tutti i principali produttori e distributori siano stati formati sulle pratiche etiche e di compliance, raggiungendo un alto livello di certificazioni di sicurezza delle informazioni. La trasparenza e la protezione dei dati continuano ad essere una priorità, come dimostrano le numerose certificazioni ISO e gli audit SOC2 che rafforzano le misure di sicurezza adottate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link