Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Accompagnamento gratuito per le PMI veronesi verso la transizione digitale e sostenibile


Un progetto innovativo per le PMI di Verona

La Camera di Commercio di Verona, unita a Unioncamere del Veneto e alle Università di Verona, Padova e Venezia, ha avviato un progetto ambizioso per supportare 26 imprese locali nella loro transizione verso un futuro più digitale e sostenibile. Questo percorso si concentra sull’uso dell’Intelligenza Artificiale come motore di innovazione, preparando le aziende ad affrontare le sfide contemporanee e a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla tecnologia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un bando per partecipare a un percorso di mentoring gratuito

È ufficialmente aperto il bando per le PMI veronesi interessate a partecipare a un percorso di accompagnamento e mentoring del tutto gratuito. Questo programma è pensato per fornire alle aziende gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale e sulla trasformazione sostenibile.

I percorsi offerti dal progetto

Il bando prevede due percorsi tematici distintivi, ciascuno progettato per affrontare aspetti specifici della trasformazione aziendale:

  • Intelligenza Artificiale per la trasformazione dei processi: Questo percorso si concentra sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi organizzativi, le risorse umane e la sicurezza informatica. Le aziende partecipanti beneficeranno della collaborazione con l’Università di Verona, accedendo a competenze accademiche di alto livello e a casi pratici applicabili alle loro attività quotidiane.
  • Trasformazione digitale e sostenibile: Il secondo percorso si concentra su approcci strategici per integrare la sostenibilità nella digitalizzazione delle imprese. Questo modulo, organizzato in collaborazione con le Università di Padova e Venezia, fornisce una visione globale delle opportunità e delle sfide legate alla doppia transizione.

Cosa offrirà il progetto alle imprese selezionate?

Le aziende che verranno selezionate per il programma avranno accesso a strumenti pratici per comprendere le nuove tecnologie e per effettuare investimenti mirati. Questo approccio consentirà loro di valutare concretamente il potenziale ritorno economico delle innovazioni introdotte. Inoltre, i workshop in presenza, che si svolgeranno a Verona e Vicenza, favoriranno il networking tra imprese locali, aumentando le possibilità di collaborazione e crescita.

Modalità di partecipazione e scadenze

Le iscrizioni per partecipare al progetto sono aperte dal 28 aprile al 6 giugno 2025, con presentazione delle domande tramite il portale Restart. Le aziende interessate devono compilare e inviare l’Allegato Unico, che include la Domanda di partecipazione, la Scheda tecnica e le motivazioni dell’impresa, insieme al Report “Selfi4.0”. È importante notare che Unioncamere si riserva il diritto di chiudere le candidature anticipatamente se il numero massimo di partecipazioni viene raggiunto prima della scadenza.

Come prepararsi per il bando

Le domande saranno valutate in base a criteri specifici, tra cui le motivazioni, la visione e la strategia per il futuro dell’impresa, con particolare attenzione alla digitalizzazione. Ogni candidatura verrà esaminata in ordine cronologico, e le aziende possono ottenere un punteggio massimo di 30 punti. Per approfondire ulteriormente i dettagli del progetto e prepararsi adeguatamente, è consigliabile partecipare agli Infoday online organizzati.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori dettagli e per rimanere aggiornati sulle modalità di partecipazione, le PMI possono visitare il sito web dedicato al progetto. Non perdere l’occasione di trasformare la tua impresa e di portarla verso un futuro innovativo e sostenibile!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura