Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Scontro governo-Confindustria sul Decreto Bollette: i motivi delle critiche


Il decreto bollette approvato in Senato apre un fronte di scontro tra il governo Meloni e Confindustria, che ne critica duramente l’insufficienza. Mentre l’esecutivo rivendica un investimento da 3 miliardi per aiutare famiglie e imprese contro il caro energia, gli industriali parlano di misure tardive e inefficaci. Il leader del M5s, Giuseppe Conte, attacca definendolo un “decretino”, evidenziando il disagio crescente del tessuto produttivo. Il provvedimento rischia così di diventare un simbolo del divario tra la narrazione governativa e la realtà economica del Paese.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Un’occasione persa. Sul decreto bollette – approvato in via definitiva in Senato – si consuma il primo vero strappo tra governo e industriali. Troppo poco per via dell’Astronomia che mette nero su bianco tutta la propria delusione, oltre che la contrarietà di fronte a una situazione, definita “insostenibile” per le imprese.

Le critiche di Confindustria

Confindustria – ricordando che “la bolletta di tutta l’industria italiana supera abbondantemente i 20 miliardi di euro all’anno” e che le imprese italiane “continuano a subire uno spread energetico che supera il 35% e che arriva anche a toccare punte dell’80% nel confronto con i Paesi europei” – avverte che occorre “agire con urgenza“. Un controcanto, quello degli industriali – che lamentano “l’assenza di misure concrete a sostegno del ceto produttivo” – rispetto alla soddisfazione espressa proprio oggi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un post su X: con il decreto bollette – scrive la premier – il Governo mette in campo misure concrete per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia.

 

La soddisfazione del governo 

“Lo facciamo – spiega Meloni – attraverso un investimento di circa 3 miliardi, destinato ad alleggerire le bollette, promuovere l’efficienza energetica, tutelare i più vulnerabili e chi produce”. “In particolare – ricorda Meloni – per le famiglie con un Isee fino a 25mila euro” è previsto un contributo straordinario di 200 euro che sarà aggiuntivo per i redditi più bassi, che già percepiscono il bonus bollette, con “un beneficio complessivo che può raggiungere i 500 euro”. Ma si tratta solo di un primo passo, garantisce la presidente del Consiglio. E se la maggioranza, a partire da Fdi, rivendica l’intervento contro il caro energia, per le opposizioni c’è invece poco da festeggiare.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Opposizioni all’attacco 

“Se Meloni non ha tempo di girare e ascoltare il Paese – replica il leader del M5s Giuseppe Conte – legga bene cosa pensano le aziende di questo suo decretino bollette dopo 25 mesi di crollo della produzione e aumenti vertiginosi dell’energia. È davvero surreale leggere che una Presidente del Consiglio esulta per un misero e tardivo decreto-bollette da 3 miliardi, per 200 euro una tantum mangiati dall’inflazione, di fronte al crollo del 10% del potere di acquisto negli ultimi 3 anni e ai tagli in busta paga dell’ultima Manovra.”

“Irritazione” di Palazzo Chigi nei confronti degli industriali 

A sera, arriva la replica ufficiosa di Palazzo Chigi, che esprime “irritazione” nei confronti degli industriali. 

Il provvedimento – spiegano fonti di governo – era stato “ampiamente discusso” con tutte le associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria. “Stupisce quindi che l’Associazione degli industriali abbia manifestato la sua contrarietà solo dopo l’approvazione definitiva del provvedimento da parte del Senato”. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Richiedi prestito online

Procedura celere