Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«Regione Lazio, si naviga a vista»


«La Regione Lazio potrà definirsi vicino alle esigenze dei Comuni quando inizierà ad occuparsi dei problemi che riguardano i territori fuori dal raccordo anulare». Così Sara Battisti, consigliera regionale del Partito Democratico. Rileva: «D’altronde la linea di dare poteri speciali a Roma Capitale è una scommessa che il Partito Democratico vuole portare avanti anche per fare in modo che la Regione possa concentrarsi sempre più sui bisogni dei tanti Comuni che la compongono, specie quei piccoli Comuni che rappresentano la spina dorsale della nostra regione. Per attuare politiche più vicine ai Comuni c’è bisogno di coerenza politica, a partire dalle scelte che si fanno al livello centrale. Un esempio? Nell’ultima manovra finanziaria il Governo ha previsto un ulteriore taglio ai Comuni di quasi un miliardo e mezzo».

Contabilità

Buste paga

 

Argomenta Battisti: «Questo significa determinare la privatizzazione dei servizi pubblici, la svendita del patrimonio pubblico, riduzione del personale e un’incapacità di valorizzare le tante potenzialità che vivono all’interno delle nostre comunità locali.
In questo quadro la Regione Lazio dovrebbe prevedere una programmazione economica aderente ai bisogni delle province del Lazio. Rafforzare i servizi: dal trasporto pubblico locale ai grandi investimenti infrastrutturali per la viabilità su gomma e ferro. Assistiamo invece a accorpamenti di scuole senza tenere conto della loro storicità e della fondamentale funzione che garantisce l’accesso allo studio a tutte e tutti; c’è una totale disattenzione verso i luoghi di aggregazione per i più giovani, soprattutto in questo momento di grande fragilità».

Prosegue: «Occorrono misure ad hoc per la rete delle imprese agricole e per tutto ciò che riguarda lo sviluppo turistico. Pensiamo ad esempio alla nostra provincia: dalla natura all’arte, alla cultura, al patrimonio religioso e storico. Si potrebbe fare un salto di qualità tornando ad investire su un asset che può diventare strategico come avevamo iniziato a fare nella scorsa legislatura. Per fare questo bisogna valorizzare anche le tante realtà associative presenti sul territorio. Ovviamente l’erogazione di bandi e avvisi, a seguito di una programmazione concertata, ha bisogno di una pubblicazione degli esiti in tempi certi, permettendo ai Comuni di programmare a loro volta. E poi la tutela dei diritti: abbiamo assistito a ritardi assurdi sull’erogazione di fondi alle famiglie con a carico malati non autosufficienti, che ancora permane. Per non parlare poi della sanità: la carenza di personale, la chiusura di reparti strategici, l’incertezza sugli investimenti in tema di edilizia sanitaria non è accettabile. Assistiamo a continue variazioni di bilancio che non offrono risposte a queste grandi problematiche ma rispondono esclusivamente a richieste frammentate che non sanno stare dentro un quadro d’insieme di crescita e sviluppo delle nostre comunità». Conclude Sara Battisti: «È una Regione che naviga a vista, senza una visione complessiva».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento