Contabilità

Buste paga

 

agevolazioni per chi si sposa


Stai per sposarti nel 2025 e ti stai chiedendo se c’è un Bonus matrimonio 2025? Anche se non esiste un incentivo diretto, ci sono comunque diverse agevolazioni e contributi che puoi sfruttare. Ecco tutto quello che devi sapere – Scopri le ultime notizie su bonus e agevolazioni Inps. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Esiste un Bonus matrimonio 2025?

Se stai cercando un vero e proprio Bonus matrimonio 2025, purtroppo la risposta è no: al momento non è previsto alcun contributo nazionale specifico per le coppie che decidono di sposarsi. Qualche anno fa si era parlato di un incentivo da 4.000 euro per chi sceglieva il rito religioso, ma l’idea è stata accantonata dopo varie polemiche.

Tuttavia, questo non significa che chi si sposa nel 2025 non possa beneficiare di agevolazioni economiche. Infatti, esistono altri bonus che, anche se non pensati solo per i matrimoni, possono comunque aiutarti a risparmiare. Inoltre, alcune Regioni italiane potrebbero offrire contributi locali, quindi vale la pena informarsi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il congedo matrimoniale straordinario dell’INPS

Una delle agevolazioni attive è il congedo matrimoniale straordinario dell’INPS, destinato a chi si sposa e non ha diritto al classico congedo retribuito dal datore di lavoro. Questa misura non è un vero bonus, ma rappresenta comunque un supporto economico per chi ha requisiti specifici.

È destinato a queste categorie:

  • operai, apprendisti, lavoratori a domicilio e marittimi di bassa forza non occupati in aziende industriali, artigiane o cooperative;
  • chi è in malattia al momento del matrimonio;
  • chi è disoccupato da almeno 15 dei 90 giorni prima delle nozze e ha lavorato in uno dei settori indicati;
  • chi presenta la domanda all’INPS entro un anno dalla data del matrimonio o dell’unione civile.

L’importo del congedo matrimoniale dipende dalla categoria del lavoratore:

  • operai, apprendisti e lavoratori a domicilio: 7 giorni retribuiti, con una somma pari alla paga giornaliera ridotta del 5,54%;
  • marittimi: 8 giorni con la stessa percentuale di trattenuta.

Attenzione: il congedo va usato entro 30 giorni dalla celebrazione e la domanda va presentata direttamente all’INPS.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

Bonus matrimonio 2025
Bonus matrimonio 2025: agevolazioni per chi si sposa. Nella foto: una coppia di sposi

I bonus matrimonio indiretti nel 2025

Anche se non c’è un Bonus matrimonio 2025 ufficiale, ci sono altri incentivi utili per le coppie. Vediamo i principali che potresti sfruttare

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bonus casa

Se dopo le nozze pensi di ristrutturare la tua abitazione, puoi usufruire di:

Bonus mobili

Se devi acquistare mobili ed elettrodomestici per la nuova casa, puoi richiedere una detrazione IRPEF del 50% su spese fino a 5.000 euro (per immobili ristrutturati).

Bonus prima casa under 36

Se uno o entrambi i coniugi hanno meno di 36 anni, possono ottenere l’esenzione da imposta di registro, ipotecaria e catastale e l’accesso a un mutuo con garanzia statale (fondo Consap).

Agevolazioni regionali: occhio ai bandi locali

In alcune Regioni italiane, come nel Lazio, sono state attivate iniziative pensate proprio per incentivare il matrimonio. Un esempio è stato il progetto “Nel Lazio con Amore”, che offriva 2.000 euro alle coppie che si sposavano acquistando servizi e prodotti da fornitori locali.

Anche se oggi questa iniziativa non è più attiva, altre Regioni potrebbero seguire l’esempio. Per questo è sempre una buona idea controllare i siti ufficiali della propria Regione o del Comune di residenza. A volte le agevolazioni passano inosservate solo perché non vengono pubblicizzate abbastanza.

FAQ sulle agevolazioni per chi si sposa nel 2025

Esistono agevolazioni fiscali per chi si sposa nel 2025?

Attualmente non è prevista una detrazione fiscale diretta per le spese del matrimonio. Tuttavia, se i futuri sposi acquistano una casa come prima abitazione, possono beneficiare delle agevolazioni prima casa: imposte ridotte sull’acquisto e detrazione degli interessi sul mutuo.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Ci sono bonus o contributi per le spese del matrimonio?

Al momento non è attivo un bonus matrimonio nazionale, ma alcune Regioni o Comuni offrono incentivi locali, come contributi per le cerimonie civili o religiose, sconti per le location o voucher per servizi legati alle nozze. È consigliabile informarsi presso il proprio Comune o sul sito della Regione di residenza.

Chi si sposa nel 2025 ha diritto a giorni di permesso retribuito?

Sì, il permesso matrimoniale è garantito per legge: spettano 15 giorni consecutivi di permesso retribuito a partire dalla data del matrimonio, per i lavoratori dipendenti. La richiesta va presentata con anticipo al datore di lavoro e accompagnata da documentazione.

Le spese del matrimonio si possono detrarre con il 730?

No, le spese per il matrimonio (abito, ricevimento, fotografo, ecc.) non sono detraibili nel 730. Tuttavia, se collegate a servizi fatturati da professionisti o imprese, possono essere utili ai fini ISEE o per eventuali bonus futuri. È sempre utile chiedere fattura e conservarla.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura