Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’Intelligenza Artificiale può essere sostenibile? Ecco chi ci sta provando davvero


Una nuova alleanza punta a ridurre l’impatto ambientale dell’IA e a orientarla verso gli obiettivi dell’Agenda 2030

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante in ambiti come sanità, finanza, industria e logistica. Tuttavia, accanto a questo sviluppo, crescono anche le preoccupazioni per l’impatto ambientale che queste tecnologie comportano. Consumi energetici elevati, infrastrutture sempre più complesse e una filiera spesso opaca rendono urgente una riflessione sul futuro dell’IA dal punto di vista ecologico.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nasce da queste premesse la Coalition for Sustainable AI, una nuova alleanza internazionale che riunisce imprese e organizzazioni impegnate a garantire un uso più responsabile e sostenibile dell’Intelligenza Artificiale. Tra i membri fondatori spicca OVHcloud, attore europeo nel settore cloud, noto per il suo impegno nella progettazione di infrastrutture efficienti e a basso impatto ambientale.

Intelligenza Artificiale e ambiente: una sfida doppia

L’obiettivo della coalizione è duplice: da un lato, spingere l’IA a supportare la transizione ecologica, ad esempio attraverso applicazioni per il monitoraggio ambientale, la conservazione della biodiversità o la decarbonizzazione dei processi produttivi. Dall’altro, ridurne gli impatti diretti, spesso trascurati, come:

  • il crescente consumo di energia richiesto dall’addestramento dei modelli;
  • la necessità di server ad alte prestazioni e datacenter sempre più potenti;
  • la mancanza di standard condivisi per valutare e comunicare l’impronta di carbonio dei sistemi IA.

Le soluzioni di OVHcloud per un cloud più green

Tra le realtà che hanno già iniziato a lavorare in questa direzione, OVHcloud ha sviluppato sistemi avanzati di raffreddamento a liquido che riducono drasticamente l’utilizzo di aria condizionata nei datacenter. Un ulteriore passo avanti arriva dalla tecnologia Hybrid Immersion Liquid Cooling, che unisce raffreddamento diretto sui chip e immersione in fluidi dielettrici: una soluzione pensata per le esigenze future dell’IA avanzata.

Parallelamente, l’azienda ha lanciato un Carbon Calculator che aiuta i clienti a monitorare e comprendere l’impatto ambientale delle proprie infrastrutture cloud, contribuendo a una gestione più consapevole delle risorse IT.

Verso standard comuni e trasparenza ambientale

Un aspetto chiave dell’impegno della coalizione è la creazione di metodologie standardizzate per misurare l’impatto ambientale delle tecnologie IA, lungo tutto il loro ciclo di vita: dalla progettazione alla dismissione.

Contabilità

Buste paga

 

Inoltre, si promuove una rendicontazione trasparente da parte delle aziende, per garantire che lo sviluppo tecnologico non sia disgiunto dalla responsabilità ambientale. La priorità va anche alla ricerca e allo sviluppo di modelli IA meno energivori, pensati sin dall’origine per essere più sostenibili.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari