Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Caldo estremo? Aerei restano a terra


Gli aeroporti di Ciampino e Pantelleria, entro il 2060, potrebbero ridurre il peso di alcuni aerei a causa del caldo e delle difficoltà per il decollo

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Fonte Immagine Unsplash

Con l’aumento delle temperature in tutto il mondo, a causa del cambiamento climatico provocato dalle emissioni, volare a bordo di alcuni aerei di linea potrebbe diventare più complicato del previsto. E quindi alcuni aeroporti europei dovranno ridurre il numero di passeggeri nei prossimi decenni. Questo è quanto affermano gli scienziati dell‘Università di Reading che hanno studiato come l’aria più calda influisca sulle prestazioni degli aerei durante il decollo in 30 siti in Europa.

Cosa succede all’aria calda?

Quando l’aria si riscalda, diventa meno densa. Questo rende più difficile per gli aerei generare portanza, una forza aerodinamica che si genera quando un oggetto, come un’ala di un aereo, si muove attraverso un fluido, tipicamente l’aria. È una delle quattro forze principali che agiscono su un aereo in volo. Insieme alla resistenza, alla spinta e al peso. La portanza spinge verso l’alto e permette a un aereo di sollevarsi da terra e restare in volo. In particolare la ricerca, pubblicata sulla rivista Aerospace, si è concentrata sull’Airbus A320, un aereo comunemente utilizzato per voli a breve e medio raggio in Europa.

Meno passeggeri d’estate…anche a Ciampino

Secondo la ricerca, entro il 2060 i cambiamenti del clima, costringeranno alcuni scali con piste corte, a ridurre il peso massimo al decollo. L’equivalente di circa 10 passeggeri per volo durante i mesi estivi. Tra questi c’è anche l’aeroporto di Ciampino, nella capitale. “Il riscaldamento del pianeta ha un impatto sulle persone e sulle imprese di tutto il mondo. Volare in Spagna, Italia o Grecia potrebbe diventare più costoso. I voli trasporteranno meno persone a causa dei cambiamenti climatici”, ha affermato il dottor Jonny Williams, autore principale dello studio presso l’Università di Reading.

Stando alla ricerca, le condizioni che prima si verificavano un solo giorno in estate, potrebbero verificarsi 3 o 4 giorni alla settimana entro il 2060. E questo significa che anche l’aviazione, ritenuto uno dei settori che contribuiscono al riscaldamento del pianeta, a sua volta subirebbe gli impatti del cambiamento climatico.

Caldo estremo, siti europei a rischio

Gli scali aeroportuali nel Mediterraneo sono quelli maggiormente a rischio caldo. Tra i siti oggetti di studio c’è il secondo aeroporto della capitale, Ciampino, insieme a quello di Chios in Grecia, Pantelleria in Sicilia e San Sebastian in Spagna. Questi 4 aeroporti, infatti, hanno piste più corte, il che significa che le compagnie aeree non possono farli volare al peso massimo stabilito dal costruttore.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Problemi anche a Londra

Mentre gli aeroporti più grandi, come quelli di Londra Heathrow e Gatwick, hanno piste sufficientemente lunghe per gestire l’A320 anche in condizioni di caldo estremo, potrebbero trovarsi di fronte a problemi con aeromobili più grandi come l’Airbus A380, che ha bisogno di più spazio in pista.

Il problema potrebbe avere ripercussioni anche sulle operazioni aeroportuali, al di là della semplice riduzione del numero di passeggeri. Le compagnie aeree potrebbero dover riprogrammare i voli in momenti più freschi della giornata. E le esigenze di manutenzione delle piste potrebbero aumentare perché le superfici si degradano più rapidamente con il caldo estremo.
Studi futuri esamineranno come altri fattori, quali l’umidità e il cambiamento dei modelli di vento, possano influire ulteriormente sulle prestazioni di decollo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari