L’innovazione digitale e la sostenibilità stanno diventando sempre più due elementi centrali nel piano strategico delle imprese italiane. Questi elementi si trovano su una strada che è in continua evoluzione e che non si arresterà facilmente.
Non si tratta più di due questioni separate e relative all’ambiente etico o normativo ma si sono fuse in un’unica strategia imprenditoriale. In questo modo, si può auspicare a un vantaggio competitivo non indifferente.
Capiamo meglio quali sono le novità da apportare all’interno di un’industria, per far sì che essa si trovi in una posizione privilegiata nel mercato contemporaneo.
Innovazione digitale, sostenibilità e “twin transition“
Innovazione digitale e sostenibilità non devono essere intesi come due aspetti opposti nel settore imprenditoriale e questa consapevolezza si sta facendo sempre più strada all’interno delle strategie delle industrie.
Di recente, infatti, si è iniziato a parlare di “twin transition“, ossia una transizione gemella che pone l’accento sulla correlazione che esiste tra i due ambiti. Intervistato da Innovation Post, Federico Milan, Digital Innovation Manager di Breton, ha affermato quanto sia importante l’approccio trasversale delle industrie al mondo del digitale e della sostenibilità:
Pensare al digitale e al concetto sostenibile non è più un’opzione, ma una necessità.
Queste due dimensioni devono coesistere e alimentarsi a vicenda.
Non basta essere tecnologicamente avanzati se non si è anche orientati alla sostenibilità, e viceversa.
Servono entrambi gli elementi per dar vita a un progresso reale e duraturo.
Secondo Milan, inoltre, questo approccio integrato rappresenta una sfida per le industrie italiane, che devono ripensare interamente il proprio modo di produzione. Quindi, la chiave è realizzare prodotti migliori con un minor consumo di risorse.
Ciò è possibile se si utilizza la tecnologia digitale, ossia la raccolta, l’analisi e l’utilizzo dei dati, per ottimizzare i processi di produzione. Il vantaggio, dunque, non sarà solo per l’ambiente ma anche per il futuro dell’impresa.
Leggi anche: Premio Innovazione 2024 a Giulio Superti-Furga: “Il futuro concilia la ricerca con l’ambiente in cui viviamo”
L’importanza dell’innovazione tecnologica
Gli strumenti tecnologici a disposizione delle imprese sono sempre di più. Come affermato nel paragrafo precedente, essi risultano utili nelle aziende perché in grado di ottimizzare i processi di produzione.
Federico Milan, insieme a Massimo Lenti, Vice President Engineering Technical Department & Innovation di Stevanato Group, ha citato l’Internet of Things, funzionale per compiere ricerche fondamentali, in tempo reale:
Pensiamo all’Internet fo Things (IoT) e ai sensori intelligenti: questi strumenti permettono di monitorare in tempo reale parametri cruciali come i consumi energetici o le emissioni, consentendo interventi rapidi per eliminare sprechi e inefficienze.
Un altro strumento fondamentale è la blockchain, la quale garantisce la lealtà dell’industria attraverso la tracciabilità della filiera, rendendo trasparenti l’origine dei materiali utilizzati e la veridicità delle certificazioni di sostenibilità.
Si aggiungono, poi, i Digital Twin, letteralmente “Gemelli Digitali”, ovvero modelli virtuali che simulano e ottimizzano i processi di produzione o il funzionamento dei macchinari, ancor prima della loro realizzazione effettiva. Infine, Lenti si è concentrato sull’importanza dell’intelligenza artificiale:
Integrando l’AI, ad esempio nei sistemi di manutenzione predittiva, possiamo ridurre i fermi macchina imprevisti, ottimizzando l’efficienza energetica dell’intero ciclo produttivo e prolungando significativamente la vita utile degli impianti.
Leggi anche: Progetti di innovazione sociale: come le tecnologie stanno cambiando le comunità
La questione sostenibile
Negli ultimi anni, la questione relativa alla sostenibilità è entrata sempre più nelle strategie delle imprese. Ciò è accaduto siccome quello ambientale è un tema socialmente di rilievo.
Proprio per questo, anche le aziende necessitano di interessarsi alla sostenibilità, per offrire una migliore immagine di sé ai clienti. Nonostante gli investimenti per poter essere sempre più green possano risultare ingenti, i benefici a medio e lungo termine sono soddisfacenti.
Adottando pratiche sostenibili, infatti, non solo si fa del bene al pianeta ma si generano risparmi significativi circa la produzione. A tal proposito afferma Milan a Innovation Post:
La sostenibilità non è soltanto una questione etica, ma una leva strategica fondamentale.
Oggi significa innanzitutto ridurre gli sprechi per abbattere i costi e mitigare i rischi operativi e reputazionali.
L’impegno nella sostenibilità, dunque, amplifica la fiducia dei clienti e degli stakeholder, i quali pongono ampia attenzione sull’impatto ambientale e sociale delle aziende su cui investono. Sempre Milan dichiara:
Dimostrarsi sostenibili significa anche essere più resilienti di fronte alle incertezze del mercato e alle crisi globali.
Il mercato valuta positivamente l’impegno di un’azienda verso pratiche responsabili.
Essere sostenibili, quindi, non è un lusso accessorio, ma un vero e proprio vantaggio competitivo che rafforza il posizionamento e la reputazione aziendale.
Una spinta sostenibile all’innovazione
Nella relazione tra innovazione e sostenibilità, per poter prestare attenzione alle tematiche ambientali, è necessario che il digitale riveda i propri modelli operativi.
Spiega Lenti: “La sostenibilità ha innescato un ripensamento profondo in molteplici ambiti aziendali e lungo intere filiere. Ha spinto le imprese a cercare modi innovativi per ottimizzare, ridurre gli impatti e creare valore in modo diverso“.
In questo contesto, l’innovazione digitale realizza gli obiettivi sostenibili in concreti elementi operativi, in processi più efficienti e in nuovi modi di portare avanti l’impresa.
Massimo Lenti, dunque, sostiene: “Oggi, grazie a strumenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning, possiamo ottimizzare processi, ridurre drasticamente gli sprechi ed essere più proattivi nella gestione delle risorse e degli impianti“.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link