Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’innovazione che contraddistingue il Made in Italy: l’esempio di Cosberg


Terno d’Isola. Una visita speciale con una guida d’eccezione. Il Cavaliere del Lavoro e fondatore di Cosberg S.p.aGianluigi Viscardi, ha accolto e condotto diversi gruppi di visitatori all’interno degli uffici e dei reparti produttivi, con la possibilità di vedere impianti e robot in azione. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Cosberg ha accolto quasi cento persone nella sua sede di Terno d’Isola per un evento a porte aperte, un percorso tra storia e futuro dell’azienda.

Tecnici, studenti e cittadini hanno potuto scoprire da vicino il lavoro di una delle realtà più solide del panorama manifatturiero bergamasco, nella giornata di giovedì 17 aprile. Fondata nel 1982, Cosberg progetta e realizza impianti di assemblaggio automatizzati su misura, incarnando valori di unicità, competenza e creatività che definiscono il Made in Italy nel mondo. 

L’azienda attraversa un periodo di cambiamento in cui tradizione e innovazione si incontrano e si incarnano nelle figure del Cavalier Viscardi e di suo figlio Michele, che da due anni ha preso le redini dell’azienda diventandone Ceo: “Noi facciamo macchine speciali, quindi il nostro vero patrimonio sono le persone, che generano nuove idee e soluzioni tutti i giorni. In pratica, vendiamo idee“.

“Per un’azienda come la nostra – spiega Michele Viscardi – la vera sfida è fare in modo che il know-how non sia vincolato alle persone. Abbiamo costruito un sistema per tutelare la ‘conoscenza’ che ogni giorno viene generata, per mantenere questo prezioso patrimonio in azienda e innescare un circolo virtuoso tra le persone, che rivestono un ruolo centrale per noi”.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Attualmente – continua l’amministratore delegato di Cosberg – facciamo 20 milioni di fatturato, siamo in cento persone e abbiamo un export del 60%. Due anni fa c’è stato il passaggio di testimone, dalla prima generazione alla seconda. Ora in azienda i soci siamo io e mio fratello Paolo e la nostra volontà è quella di creare un gruppo ancora più grande a livello di numeri e competenze. Rispetto ai nostri competitor esteri, siamo un po’ ‘piccoli’, ma nel nostro settore non è necessario essere un colosso: dobbiamo raggiungere la giusta dimensione per competere con il mercato e usare ancora meglio la carta del Made in Italy. La capacità di innovare, il problem solving, la qualità del prodotto che riescono a creare gli italiani difficilmente si trova in giro per il mondo”.

 

 

Viscardi conclude con uno sguardo al futuro dell’azienda: “Dove vogliamo arrivare? A ulteriori sviluppi sia nell’organizzazione aziendale, per renderla scalabile e poterla esportare e replicare facilmente, sia sul fronte delle macchine, per renderle ancora più intelligenti e facili da usare, per sopperire alla difficoltà delle aziende di trovare tecnici. Tra i nostri obiettivi c’è anche quello di cambiare il nostro modello di business: non più solo vendere macchine, ma essere tra i primi a noleggiarle, nonostante siano impianti customizzati. Siamo pronti per farlo e lo stiamo proponendo alla nostra clientela”.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio