Con l’attuazione delle azioni 2.6.1 e 1.3.1 del Programma Regionale FESR 2021/2027, la Regione Emilia Romagna promuove un nuovo bando finalizzato a sostenere investimenti aziendali nell’ambito dell’economia circolare. Previsti contributi a fondo perduto.
L’obiettivo è incentivare interventi capaci di ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi, in particolare attraverso azioni mirate a:
-
Prevenire la produzione di rifiuti;
-
Favorire la preparazione al riutilizzo;
-
Promuovere il riciclaggio dei materiali.
Il bando si inserisce in un quadro strategico ampio, coerente con le politiche regionali per la sostenibilità, come la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), il Patto per il Lavoro e per il Clima, e la Strategia Plastic-freER. Contribuisce inoltre al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 20 milioni di euro, così suddivisa:
-
15 milioni di euro destinati ai progetti riferiti all’azione 2.6.1, di cui 1 milione riservato ai progetti relativi alla filiera della moda.
-
5 milioni di euro destinati ai progetti riferiti all’azione 1.3.1, di cui 1 milione riservato ai progetti della filiera della moda.
CONTRIBUTI
Il bando prevede contributi a fondo perduto con diverse modalità:
1. Regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023)
2. Regime di esenzione:
- PMI, fino al 45% per PMI delle spese ammissibili;
- Fino al 35% delle spese ammissibili per non PMI, fino a € 500.000.
Premialità
Fatto salvo il massimale previsto, l’intensità del contributo può essere aumentata di 5 punti percentuali qualora, al momento della domanda, si verifichi almeno una delle condizioni di premialità.
Azione 2.6.1
Sono previsti +5% di contributo se il progetto soddisfa almeno uno dei seguenti criteri:
- a) Comporta una riduzione effettiva dei consumi energetici;
- b) È finalizzato all’ottenimento di una certificazione ambientale o etichettatura (es. Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel);
- c) Riguarda interventi di simbiosi industriale;
- d) Il proponente ha un fatturato ≥ 2 milioni di euro e possiede rating di legalità;
- e) L’intervento è realizzato in aree montane dell’Emilia-Romagna;
- f) L’intervento è realizzato in aree interne dell’Emilia-Romagna;
- g) L’intervento è in zone ex art. 107.3.c TFUE della Carta nazionale degli aiuti a finalità regionale.
Azione 1.3.1
Anche per questa azione, il contributo può aumentare di 5 punti percentuali se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:
a) Il progetto genera nuova occupazione,
b) L’impresa è femminile o giovanile;
c) Il progetto si svolge in aree montane,
d) Il progetto si svolge in aree interne;
e) Il progetto si realizza in aree 107.3.c TFUE;
f) Il possesso del rating di legalità dà diritto a precedenza in graduatoria in caso di parità di punteggio.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando:
Inoltre sono ammesse sia le imprese iscritte al Registro delle Imprese, sia altri soggetti economici iscritti solo al REA (ma non persone fisiche).
Requisiti richiesti al momento della domanda:
-
Iscrizione al REA e attività economica attiva;
-
Classificazione come micro, piccola o media impresa (PMI);
-
Presenza di sede legale e/o unità locale attiva in Emilia-Romagna;
-
Non essere in stato di liquidazione o sottoposti a procedure concorsuali, salvo i casi di continuità aziendale omologata.
Eccezione per l’Azione 2.6.1: Sono ammesse anche imprese diverse dalle PMI, a condizione che:
Sono esclusi i soggetti operanti esclusivamente nei settori della produzione primaria agricola, pesca e acquacoltura.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono interventi ammessi a finanziamento a valere sull’Azione 1.3.1 quelli finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:
- La progettazione (eco-design) e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili (minore utilizzo di materia prima in fase di approvvigionamento, maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità, riparabilità del prodotto etc.);
- Interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (c.d. product-as-a-service model) (es. remanufacturing e rigenerazione, riparazione, ricambio, leasing e noleggio, riutilizzo etc.).
Sono interventi ammessi a finanziamento a valere sull’Azione 2.6.1 quelli finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:
- La valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;
- La realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti esistenti funzionali alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio di rifiuti e alla produzione di end of waste dai rifiuti.
Tutti gli interventi, indipendentemente dall’azione di riferimento, devono soddisfare alcuni requisiti minimi fondamentali.
Devono avere un costo complessivo pari o superiore a 70.000 euro al netto dell’IVA, essere realizzati presso unità locali ubicate in Emilia-Romagna, e avviati successivamente alla presentazione della domanda. La conclusione delle attività progettuali dovrà avvenire entro il 30 giugno 2027, salvo eventuali proroghe autorizzate dall’Amministrazione.
Non sono oggetto di finanziamento:
-
interventi finalizzati al recupero energetico;
-
Progetti per la produzione di combustibili o di materiali destinati a operazioni di riempimento;
-
Azioni mirate esclusivamente alla riduzione delle emissioni climalteranti o al miglioramento dell’efficienza energetica o idrica.
SPESE AMMISSIBILI
Il contributo copre diverse voci di spesa, a condizione che siano funzionali alla realizzazione del progetto e rispettino i limiti percentuali indicati. La presenza di spese nella Voce A è obbligatoria: in caso contrario, anche in sede di rendicontazione, il contributo sarà revocato integralmente.
Voci di spesa finanziabili
-
a) Impianti, macchinari, attrezzature, hardware e beni strumentali, anche usati o ricondizionati, acquisiti in leasing o noleggio operativo (Voce obbligatoria)
-
b) Licenze software, abbonamenti, brevetti, utilizzo di servizi cloud computing o SAAS
-
c) Opere murarie ed edilizie, strettamente funzionali all’installazione o posa in opera di impianti e hardware Limite massimo: 30% della somma delle voci A + B
-
d) Consulenze specialistiche e certificazioni ambientali (es. ISO 14001, EMAS, Ecolabel, EPD, LCA ecc.) Limite massimo: 25% della somma delle voci A + B + C
-
e) Spese generali forfettarie Calcolate automaticamente al 5% della somma A + B + C + D. Non richiedono rendicontazione.
Le spese sono ammissibili solo se sostenute dopo la presentazione della domanda. Fatture con data anteriore non saranno accettate.
In caso di acquisto di beni usati, è necessario dimostrarne il valore di mercato, la conformità tecnica e l’assenza di altri contributi.
I progetti devono essere:
-
avviati dopo la domanda,
-
conclusi entro il 30 giugno 2027 (eventuale proroga massima: 6 mesi),
-
con tutti i beni collaudati, funzionanti e i contratti perfezionati entro tale data.
SPESE NON AMMISSIBILI
Non sono ammesse le seguenti spese:
- Acquisto materiali di consumo non capitalizzabili;
- Smartphone e tablet non funzionalmente documentati;
- Automezzi;
- IVA se detraibile, imposte, tasse;
- Formazione professionale (competenza FSE+);
- Spese generali e correnti (fideiussioni, conti correnti);
- Interessi passivi, acquisto terreni;
- Compensazioni, permute, contanti;
- Spese fuori dalle categorie A–E;
- Fatture emesse da soggetti collegati, amministratori o soci.
SCADENZE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Dal 26 maggio 2025, ore 10.00, al 26 giugno 2025, ore 13.00
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link