- Sarà attivo a partire dal 22 aprile, il bando della regione Umbria per il reclutamento di 124 infermieri da inserire in quattro aziende sanitarie del territorio regionale.
- La selezione concorsuale avverrà tramite procedura pubblica, per titoli e prove selettive.
- Dopo la pubblicazione in G.U. tutto l’iter sarà monitorabile attraverso i canali digitali: il portale InPA della Funzione Pubblica e i siti delle aziende sanitarie umbre.
L’azienda ospedaliera di Perugia ha dato il via libera per l’attivazione di un bando pubblico unificato, per titoli ed esami, per reclutare 124 infermieri da inserire a tempo indeterminato nelle strutture sanitarie della regione.
La pubblicazione del bando è prevista per il 22 aprile 2025 in Gazzetta Ufficiale. Da quel momento in poi, sarà possibile consultare il testo completo online e inviare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sui siti ufficiali. Ecco i dettagli.
Nuove assunzioni infermieri in Umbria: il bando 2025
L’annuncio dell’avviamento del bando1 è della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che esprime soddisfazione per l’attivazione della procedura concorsuale che:
consentirà di immettere nelle equipe delle quattro aziende sanitarie nuovi infermieri, professionisti chiave per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità e un’elevata sicurezza delle cure.
La presidente evidenzia il lavoro svolto dal personale degli uffici amministrativi regionali e aziendali nel monitoraggio dei fabbisogni reali, attività fondamentale che ha permesso di concludere rapidamente il percorso unificato regionale per il compimento del bando.
Per quanto riguarda i posti a concorso disponibili, risultano così ripartiti tra le quattro strutture sanitarie, in base ai fabbisogni registrati:
- 54 posti per l’Usl Umbria 1;
- 10 posti per l’Usl Umbria 2;
- 30 posti per l’Azienda Ospedaliera di Terni;
- 30 posti per l’Azienda Ospedaliera di Perugia.
Infatti, il numero dei posti in assegnazione per ciascuna Asl è il frutto di un’analisi mirata delle criticità riscontrate man mano nei vari reparti, con l’auspicio di velocizzare l’entrata in servizio dei candidati, snellendo i vari passaggi burocratici.
La selezione al concorso, tra gli aspiranti infermieri partecipanti, avverrà tramite procedura pubblica per titoli e prove selettive.
Requisiti di ammissione
I futuri infermieri dovranno essere in possesso, al momento della presentazione della domanda, di idoneo titolo professionale, iscrizione all’albo e un curriculum.
La prima scrematura avverrà proprio in base alle competenze ed esperienze acquisite, a cui faranno seguito le prove selettive per l’idoneità, testando non solo le abilità teoriche e pratiche in materia, ma anche quelle afferenti l’area relazionale.
A ogni modo, sarà possibile monitorare le varie fasi del processo di selezione, attraverso le pubblicazioni sui canali ufficiali.
Come presentare domanda
L’invio delle domande dovrà avvenire per via telematica, dopo la pubblicazione del bando in G.U. prevista per il prossimo 22 aprile 2025.
A partire da quel momento in poi, sarà possibile consultare il testo completo disponibile online sul portale di reclutamento online del dipartimento della Funzione Pubblica InPA e sui siti web delle aziende sanitarie umbre, in particolare nella sezione “Bandi e concorsi”.
Seguendo le istruzioni e utilizzando gli appositi modelli messi a disposizione, sarà possibile compilare correttamente l’istanza da inviare per la partecipazione al concorso. Questa iniziativa consente di coprire in parte una mancanza di infermieri che in alcune regioni d’Italia è strutturale negli ultimi anni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link