Microcredito

per le aziende

 

Regione Emilia-Romagna – Bando Investimenti e ricerca per le tecnologie strategiche STEP


Regione Emilia-Romagna – Bando Investimenti e ricerca per le tecnologie strategiche STEP

Con il presente bando la Regione intende sostenere le imprese operanti sul territorio regionale nei tre ambiti STEP – tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie – che investono:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 


A. Azione 1.6.1
nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore, per interventi a supporto delle imprese per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche STEP;

B. Azione 1.6.2 in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche, per il sostegno a progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale per le tecnologie STEP.



Dotazione finanziaria


Per l’attuazione del presente bando è prevista una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 30.000.000 di cui:

A. € 25.000.000 destinati a finanziare i progetti di investimento previsti dall’azione 1.6.1;

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

B. € 5.000.000 destinati a finanziare i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale previsti dall’azione 1.6.2.



Beneficiari


Possono presentare domanda di contributo singole imprese della regione, sia nella forma di MPMI sia di GI, che siano regolarmente iscritte nel Registro delle imprese e che abbiamo, al momento della presentazione della domanda, almeno 2 bilanci depositati oppure società neocostituite con capitale sociale almeno pari al contributo richiesto.



Agevolazione


Il contributo previsto nel presente bando è concesso nella forma del fondo perduto, a seconda della tipologia dell’intervento:

A. Azione 1.6.1:
Limitatamente agli investimenti, la percentuale di agevolazione dipende dalle province, dalla tipologia di imprese e dal regime di aiuti.

Nel quadro degli aiuti GBER:

Per la provincia di Ferrara:

Prestito personale

Delibera veloce

 


– Il 20% per grandi imprese;

– Il 30% per medie imprese;


– Il 40% per piccole imprese.

Per la provincia di Piacenza:


– Il 15% per grandi imprese;

– Il 25% per medie imprese;

– Il 35% per piccole imprese.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per le altre province della Regione è previsto:


– Il 10% per medie imprese;


– Il 20% per le piccole imprese.


Per società che procedano a investimenti su tecnologie pulite ed efficienti

– Il 40% per grandi imprese e il 45% per le grandi imprese di Ferrara e Piacenza;

– Il 50% per medie imprese e il 55% per le medie imprese di cui sopra;

Microcredito

per le aziende

 

– Il 60% per grandi imprese e il 65% per le grandi imprese di cui sopra.



In esecuzione del regime “De minimis” è previsto per tutte le tipologie di società un contributo pari al 20%
.

B. Azione 1.6.2:
Limitatamente agli interventi di sviluppo sperimentale si prevede:

– il 25% per le grandi imprese;

– il 35% per le medie imprese;


– il 45% per le piccole imprese.


Limitatamente agli interventi di ricerca industriale si prevede:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


– il 50% per le grandi imprese;


– il 60% per le medie imprese;


– il 70% per le piccole imprese.


Contributo massimo


Il contributo massimo previsto è:


A. Per l’azione 1.6.1: in caso di aiuti in regime GBER il contributo massimo è di € 1.500.000, mentre per il regime de minimis è di €300.000.


B. Per l’azione 1.6.2
il contributo massimo è pari a € 500.000.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 


Azioni ammissibili


Sono ammessi al presente Bando i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato.

I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:

a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;

b) tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;

c) biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

Per essere considerata “critica” nell’ambito del framework STEP, una tecnologia deve soddisfare almeno una delle due condizioni seguenti:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

1. Innovatività;


2. Riduzione e prevenzione dalle Dipendenze strategiche.

Infine, i progetti dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti ambiti prioritari S3:

• Digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data

• Manufacturing 4.0

• Connettività di sistemi a terra e nello spazio

• Mobilità e motoristica sostenibile e innovativa

• Energia pulita, sicura ed accessibile

• Circular Economy

• Salute

• Clima e risorse naturali

• Blue Growth

• Aerospace economy

• Innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche-




Spese ammissibili


• Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili (anche usati o ricondizionati);

• Acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo delle stesse, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS;

• Acquisizione di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione dell’intervento e per l’ottenimento di certificazioni connesse ai temi ambientali;

• Realizzazione di opere murarie e assimilate strettamente connesse alla realizzazione dell’intervento fino al 40% della somma delle voci 1 e 2.


• Sono riconosciute spese generali nella misura forfettaria del 7% del totale dei costi previsti ai punti precedenti.

Realizzazione fisica di prototipi quali impianti pilota, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi (solo nell’ambito dello sviluppo sperimentale di cui all’azione 1.6.2)


Istruttoria


L’istruttoria delle domande avverrà con procedura di tipo valutativo a graduatoria.


Presentazione


Le domande dovranno essere presentate dalle ore 13.00 del giorno 20 maggio alle ore 13.00 del giorno 19 giugno 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!