Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’obbligo della polizza catastrofale: tassa o beneficio?


Nonostante esistano diversi fondi e iniziative che possono essere utilizzati per affrontare situazioni catastrofiche o per finanziare la prevenzione e la gestione dei rischi legati a eventi naturali, nell’ultimo periodo il tema della polizza catastrofale obbligatoria è stato oggetto di discussione. Il termine del 1° aprile è stato differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese, al 1° gennaio 2026 per le piccole e microimprese. Rimane fermo al 1° aprile il termine per le grandi imprese.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Le polizze catastrofali sono contratti di assicurazione che coprono i danni causati da eventi naturali estremi, come terremoti, alluvioni, frane, tornado, e altri disastri naturali. In un contesto globale sempre più esposto a eventi climatici estremi e disastri naturali, queste polizze sono diventate un elemento cruciale per la protezione dei patrimoni personali, aziendali e pubblici.

In Italia, l’obbligo di sottoscrivere polizze catastrofali è stato al centro di numerosi dibattiti e interventi normativi, mirati a garantire una protezione adeguata per il territorio e le persone. La ratio della legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) quindi, è quello di sensibilizzare il settore privato sull’importanza della prevenzione e della protezione contro eventi catastrofali.

Polizza catastrofale e bandi di gara pubblici


La conformità alle normative vigenti, come l’obbligo di stipulare una polizza catastrofale, è essenziale per le imprese che desiderano rispettare gli obblighi di legge e accedere a potenziali finanziamenti statali, che possono includere opportunità legate a bandi di gara pubblici.Le imprese che desideranoscoprire le opportunità legate agli appalti pubblicilocali possono consultare le gare Regione Lombardia su Telemat per scoprire i bandi attivi e le opportunità di partecipazione.

Consultando la sezionedel sito di Telemat dedicata alle gare della Regione Lombardia, le imprese possono infatti restare aggiornate sugli appalti approvati e pubblicati in tutte le città della Regione. L’azienda, infatti, è specializzata nella ricerca e selezione dei bandi di gara e offre supporto personalizzato alle imprese in cerca di opportunità nel settore degli appalti.

Adeguamento alle normative sulle polizze catastrofali

Il nostro paese sta cercando di adeguarsi ai cambiamenti climatici, ed è in corso una spinta a incentivare la diffusione di polizze catastrofali anche per le aziende che operano in settori ad alta esposizione al rischio di danni climatici.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

In realtà il concetto di polizza catastrofale era emerso già con la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015) che, fatta eccezione per i mutui ipotecari, prevedeva una copertura facoltativa per privati.

A prescindere dai benefici della polizza, il costo potrebbe rivelarsi eccessivo e definirsi come unica criticità del contratto soprattutto rispetto all’ubicazione dell’immobile, infatti potrebbero stimarsi delle cifre indicative che possono variare dai 100 circa ai 2.000 euro annui (o più), a seconda delle dimensioni dell’attività, del valore degli immobili e delle strutture assicurate, nonché del rischio specifico legato all’attività, eventualmente assoggettabili a incentivi fiscali o sconti, in particolare quelle contro il rischio sismico.

A tal proposito sarebbe raccomandabile consultare un broker assicurativo o un agente specializzato per ottenere una stima accurata e per scegliere la polizza più adatta al proprio caso.

Obbligo polizza catastrofale per il proprietario dell’immobile

Tuttavia, è importante notare che in Italia, non esiste un obbligo normativo generale che imponga al proprietario di stipulare una polizza catastrofale per i propri immobili, salvo specifici obblighi in alcuni casi, come per gli immobili pubblici o quelli che fanno parte di infrastrutture critiche.

Salvo accordi differenti, generalmente l’obbligo grava sul proprietario dell’immobile che ha la responsabilità principale della protezione dell’immobile stesso, soprattutto per i danni che riguardano la struttura e l’integrità dell’edificio.

In generale, se il contratto di locazione non stabilisce esplicitamente il contrario, il proprietario può essere tenuto a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali (ad esempio, terremoti o alluvioni) che danneggiano la struttura dell’immobile.

Se l’immobile in cui ha sede l’azienda è anche utilizzato come abitazione del titolare, la polizza catastrofale ad oggi non è obbligatoria per legge, salvo specifici obblighi per la protezione del patrimonio aziendale. Tuttavia, se il titolare ha registrato la sede legale presso la sua casa privata, potrebbe esserci un obbligo formale di assicurazione contro eventi catastrofali per l’attività commerciale svolta in loco che richieda protezione (ad esempio, se vengono conservati beni aziendali di valore o se il rischio catastrofico è particolarmente elevato in quella zona).

Perché è fondamentale stipulare una polizza catastrofale

In conclusione, non sottoscrivere una polizza catastrofale espone il soggetto a grandi rischi finanziari in caso di eventi naturali, senza alcun rimborso per i danni subiti, inoltre, la mancanza di polizza potrebbe anche influire sui contratti di locazione e sulle opportunità di finanziamento fondamentali in fase di investimento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In questi casi è sempre raccomandabile consultare un avvocato o un consulente assicurativo per comprendere meglio la situazione specifica e le eventuali necessità di assicurazione, in base alla natura dell’attività e alla localizzazione dell’immobile, soprattutto se nella polizza catastrofale è necessario inserire un immobile qualsiasi attinente all’attività esercitata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta