Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Genova amplia la zona logistica semplificata integrando Savona, Vado Ligure e aree piemontesi retroportuali


Contabilità

Buste paga

 

La prima riunione del comitato di indirizzo della zona logistica semplificata del porto e retroporto di Genova ha segnato un’importante svolta nel 2025. Il perimetro della Zls, che oggi coinvolge territori di Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, sarà ampliato per includere aree portuali di Savona, Vado Ligure e superfici retroportuali piemontesi. Questa modifica apre la strada a nuove agevolazioni amministrative e fiscali per imprese e operatori coinvolti.

i nuovi confini della zona logistica semplificata

La zona logistica semplificata di Genova copre attualmente 3.638 ettari distribuiti tra diverse regioni del nord Italia. La decisione di rimodularne il perimetro è stata al centro della riunione svoltasi nella sede della Regione Liguria. Gli enti coinvolti, rappresentati al più alto livello regionale e interregionale, hanno convenuto sull’opportunità di estendere gli incentivi anche alle aree portuali di Savona e Vado Ligure, finora escluse. A queste si aggiungeranno ettari retroportuali in Piemonte, potenziando così l’appeal logistico e industriale attorno ai principali scali marittimi.

Questa espansione ha conseguenze dirette sulle imprese che operano in quei territori, poiché potranno ora beneficiare degli sgravi fiscali e delle procedure semplificate già usufruibili nel polo di Genova. L’inclusione di diverse aree, tra cui territori lombardi ed emiliano-romagnoli, riflette una strategia di coordinamento interregionale per rafforzare la competitività logistica del Nord Ovest.

implicazioni sulle imprese locali

Questa espansione rappresenta una grande opportunità per le aziende, con l’accesso a sgravi fiscali e procedure semplificate che favoriranno nuove iniziative d’impresa e investimenti.

il comitato di indirizzo e i soggetti coinvolti

La seduta è stata presieduta da Alessio Piana, consigliere delegato allo sviluppo economico della Regione Liguria e presidente del comitato Zls, mentre hanno partecipato figure fondamentali delle istituzioni territoriali. Fra loro il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore alla Logistica della Regione Piemonte Enrico Bussalino. Erano presenti anche l’assessore alle Infrastrutture della Lombardia Maria Terzi e rappresentanti di enti nazionali come il Dipartimento per le politiche di coesione, il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Mimit.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Non sono mancati i rappresentanti delle autorità portuali e territoriali: l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, la Città metropolitana di Milano e le province di Savona, Alessandria, Reggio Emilia e Piacenza, oltre ai Comuni coinvolti. Questa composizione ampia e coordinata dimostra l’attenzione posta sulla Zls come leva per lo sviluppo economico e logistico, oltre a facilitare il dialogo fra livelli istituzionali e operatori.

ruolo istituzionale e coordinamento

I rappresentanti hanno sottolineato l’importanza di un lavoro sinergico tra enti regionali e nazionali per valorizzare le potenzialità dei territori coinvolti.

la manifestazione d’interesse per le zone franche doganali

Sempre nel corso della stessa riunione è stato approvato il lancio di una manifestazione d’interesse rivolta all’insediamento in zone franche doganali. Queste aree, caratterizzate da agevolazioni specifiche come la sospensione dell’Iva e dei dazi doganali, rappresentano un ulteriore strumento per attrarre investimenti e incentivare le attività produttive e commerciali.

L’avvio di questa procedura è il primo passo per definire con precisione il perimetro e le modalità di gestione di queste zone a vantaggio fiscale. La Liguria si posiziona così tra le prime regioni italiane a muoversi concretamente verso l’istituzione di tali aree, creando un canale favorevole per operatori nazionali e internazionali, con effetti positivi sulle filiere logistiche e industriali.

opportunità per investitori

L’istituzione delle zone franche doganali rappresenta un incentivo strategico per attrarre capitali e incrementare l’attività commerciale.

le agevolazioni previste e gli impatti attesi

La zona logistica semplificata prevede un sistema di misure amministrative e fiscali capaci di ridurre i tempi e i costi per le imprese che operano entro i suoi confini. Tra queste, figurano l’esenzione da alcune imposte, la semplificazione dei processi burocratici e un più rapido accesso ai crediti d’imposta. Le nuove estensioni riguarderanno territori portuali e retroportuali, aumentando il numero di attività che potranno sfruttare queste opportunità.

Il presidente del comitato Alessio Piana ha sottolineato che queste misure vogliono sostenere gli investimenti e l’occupazione nei territori interessati, che da anni affrontano sfide complesse legate alla concorrenza internazionale e al cambiamento del sistema logistico. L’inclusione di Savona e Vado Ligure tende a valorizzare tutta la fascia costiera ligure, riconoscendo il ruolo strategico di questi scali.

I benefici fiscali si tradurranno in un’accelerazione delle operazioni commerciali e una maggiore attrattiva per i servizi correlati al porto. Anche le aree retroportuali piemontesi, più distanti dal mare, godranno di un vantaggio competitivo, essendo zone cruciali per le attività di smistamento e stoccaggio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

un progetto interregionale per il nord ovest

L’iniziativa rappresenta un test importante per l’implementazione di strategie che coinvolgono più regioni, riflettendo l’importanza di un lavoro congiunto tra enti e territori nel promuovere lo sviluppo economico del Nord Ovest italiano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento