Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

eventi in Italia per la Giornata Mondiale della Terra


Contabilità

Buste paga

 

Il 22 aprile torna la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento annuale che coinvolge governi, cittadini, scuole e imprese in iniziative legate alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Istituita nel 1970 negli Stati Uniti su iniziativa del senatore Gaylord Nelson, la giornata ha assunto negli anni un ruolo di rilievo nella promozione dell’azione climatica e della coscienza ecologica.

La prima edizione fu organizzata come risposta a un grave disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio in California. Da allora, l’Earth Day è diventato un movimento globale capace di mobilitare milioni di persone e influenzare le politiche ambientali internazionali, come accadde nel 2016, quando 175 Paesi firmarono l’Accordo di Parigi proprio il 22 aprile.

Il tema 2025: responsabilità condivisa e azione collettiva

Il tema scelto per il 2025 è Il nostro potere, il nostro pianeta (“Our power, our planet”), un richiamo diretto alla necessità di riconoscere il proprio ruolo nel determinare le sorti dell’ambiente. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza sull’impatto delle scelte individuali e collettive e incoraggiare azioni concrete per contrastare le principali sfide ambientali del nostro tempo.

Le questioni al centro dell’attenzione restano l’inquinamento, l’esaurimento delle risorse naturali, la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e la deforestazione. Temi che riguardano tanto le politiche pubbliche quanto le strategie del mondo produttivo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica

Le aziende, in particolare quelle appartenenti ai settori ad alta intensità energetica, sono chiamate a contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Investire in progetti di compensazione, come i crediti di carbonio, può rappresentare uno strumento utile per sostenere la decarbonizzazione e promuovere al contempo benefici ambientali, sociali ed economici.

Tali iniziative si collegano direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, rafforzandone la portata attraverso azioni che migliorano l’impatto delle attività aziendali e favoriscono una transizione energetica giusta e inclusiva.

Eventi in Italia per la Giornata della Terra

In occasione del 55° anniversario dell’Earth Day, molte città italiane stanno organizzando momenti di riflessione, formazione e intrattenimento. Di seguito una panoramica degli appuntamenti principali.

  • Roma: dal 10 al 13 aprile, presso il Galoppatoio di Villa Borghese, si sono svolti eventi aperti al pubblico con focus sulla educazione ambientale e la promozione di pratiche sostenibili. Il 22 aprile, una maratona multimediale organizzata in collaborazione con la RAI e trasmessa su Raiplay proporrà approfondimenti con esperti, giornalisti e scienziati sui temi chiave dell’Agenda 2030.
  • Torino: il 19 aprile, i Musei Reali e i Giardini Reali di Torino ospitano una giornata di eventi gratuiti dalle 11 alle 20:30. Il programma include workshop, talk, concerti e attività immersive, con l’obiettivo di sensibilizzare su sostenibilità ambientale, inclusione sociale e responsabilità ecologica.
  • Biella: l’evento si svolge presso il Giardino Botanico di Oropa, con un Open Day dedicato ai docenti e una visita guidata nella Oasi WWF. Seguirà un momento informale di confronto con gli esperti, pensato per approfondire temi legati al riscaldamento globale e favorire la didattica ambientale nelle scuole.
  • Napoli: il 24 aprile, l’Ordine dei Geologi della Campania organizza un convegno dal titolo “L’abitazione degli uomini è la Terra”, che si terrà dalle 15:00 alle 19:30 presso la Sala Nugnes in via Verdi. L’evento offre un’occasione di confronto multidisciplinare sul rapporto tra essere umano e territorio.
  • Bergamo: dal 22 al 28 aprile, Bergamo e Seriate ospitano il festival “Earth, abbiamo un solo pianeta”, promosso da Climarte e Proloco Bergamo. Un calendario di eventi orientato al coinvolgimento dei giovani, con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e all’attivismo civico.
  • Eventi in oltre 30 città italiane: tra il 17 e il 22 aprile, l’associazione LAV promuove oltre 30 eventi a tema vegan in diverse località italiane. L’iniziativa mira a sottolineare il legame tra scelte alimentari, salute e sostenibilità ambientale, promuovendo modelli di consumo consapevoli.

L’Earth Day si conferma come uno strumento fondamentale per promuovere educazione ambientale, partecipazione civica e azione collettiva. Sebbene la ricorrenza si celebri in una data specifica, il suo messaggio invita a una riflessione continua e a una responsabilità condivisa verso le sfide del presente e del futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Microcredito

per le aziende