Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Cosa sono le Aree Omogenee?


Le Aree Omogenee rappresentano una suddivisione funzionale del territorio regionale, pensata per favorire la cooperazione intercomunale e una governance più efficiente a livello locale. Introdotte nel quadro normativo dalla Legge Delrio (L. 56/2014), esse rispondono all’esigenza di garantire continuità amministrativa e pianificazione territoriale coordinata, in particolare dopo la riforma che ha ridimensionato il ruolo delle Province.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Finalità delle Aree Omogenee

Come abbiamo già anticipato in un precedente articolo, queste aggregazioni territoriali – costituite da Comuni con caratteristiche omogenee in termini geografici, economici e sociali – hanno il compito di:

  • coordinare la programmazione strategica;
  • facilitare la gestione associata dei servizi pubblici;
  • agevolare l’accesso ai finanziamenti regionali, statali e comunitari;
  • rafforzare la cooperazione amministrativa tra enti locali.

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le Aree Omogenee assumono un ruolo ancora più rilevante, diventando protagoniste nell’attuazione di interventi pubblici finanziati da risorse europee e nazionali.

Aree Omogenee e Regione Piemonte

Nel caso del Piemonte, la Regione ha attribuito alle Aree Omogenee un ruolo centrale nella gestione di fondi e contributi pubblici. In questo contesto, le Aree Omogenee diventano beneficiarie o coordinatrici per l’attuazione degli interventi finanziati e, pertanto, soggette agli obblighi di monitoraggio e rendicontazione attraverso la piattaforma nazionale ReGiS.

Rendicontazione e monitoraggio dei contributi delle Aree Omogenee

Per rispondere alle esigenze legate alla rendicontazione dei progetti finanziati, è stato ideato dalla società Pabli di Moncalieri un servizio completo di supporto operativo alla gestione del portale ReGiS, in conformità con quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e dal DPCM 15 settembre 2021.

Il portale ReGiS è lo strumento ufficiale per la rilevazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle opere finanziate dal PNRR e da altri strumenti normativi, come il recente D.L. 2 marzo 2024, n. 19. L’accesso è riservato sia alle Amministrazioni centrali titolari delle misure, sia ai Soggetti attuatori – tra cui Comuni e Aree Omogenee – che devono aggiornare una serie di dati riguardanti:

Microcredito

per le aziende

 

  • programmazione e attuazione finanziaria;
  • avanzamento fisico e procedurale;
  • pagamenti e giustificativi di spesa.

Tali dati vengono verificati dalle Amministrazioni centrali, che possono approvare, rigettare o richiedere modifiche prima di procedere con l’erogazione delle quote di finanziamento.

Supporto concreto e completo nella rendicontazione

L’intervento di Pabli consente alle Aree Omogenee e ai Comuni di velocizzare la rendicontazione, evitare errori formali o tecnici, e garantire il rispetto dei requisiti necessari per ottenere i fondi previsti dalle misure finanziate. Viene offerto da un partner affidabile un servizio puntuale, personalizzato e aggiornato alle ultime disposizioni normative per la corretta gestione dei progetti PNRR.

Il servizio è pensato per sollevare gli enti locali e le Aree Omogenee dalla complessità tecnica e amministrativa dell’adempimento. Per ogni singolo CUP (Codice Unico di Progetto), è garantito supporto in tutte le fasi di inserimento e monitoraggio, tra cui:

  • compilazione degli elementi identificativi e anagrafici del progetto;
  • registrazione dei soggetti correlati e affidamenti;
  • definizione della pianificazione finanziaria e del cronoprogramma procedurale;
  • aggiornamento degli avanzamenti fisici, procedurali e finanziari;
  • caricamento della documentazione progettuale, dei giustificativi di spesa e degli atti di collaudo;
  • gestione delle interazioni con le Amministrazioni centrali per rispondere a richieste di chiarimento o integrazione.

Tutte le operazioni vengono effettuate direttamente all’interno della piattaforma ReGiS, sulla base del materiale fornito dal committente e nel pieno rispetto delle scadenze previste.

Per avere maggiori informazioni compila il form!

 

 


Fonte: Pabli Srl – Δ

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.