FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Lombardia incentiva l’ottenimento della certificazione della parità di genere con due linee di finanziamento:
LINEA A – prevede l’erogazione di un contributo per servizi di consulenza specialistica, finalizzati all’acquisizione di strumenti per l’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere che possa essere rinnovato e adattato nel tempo a mutate esigenze; l
LINEA B – prevede l’erogazione di un contributo a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare all’incentivo le micro piccole e medie imprese iscritte e attive nel Registro delle Imprese che abbiano almeno 1 dipendente in organico e abbiano una sede operativa attiva in Regione Lombardia.
La misura può essere applicata inoltre, ai lavoratori che abbiano le seguenti tipologie contrattuali:
- Contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato (in entrambi i casi, sia a tempo pieno sia a tempo parziale);
- Contratto di apprendistato;
- Soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili)
Per le imprese con meno di 15 dipendenti, sarà necessario indicare almeno un dipendente. Per le imprese con più di 15 dipendenti, sarà necessario indicare almeno due dipendenti.
Sono esclusi dal conteggio dei dipendenti: i tirocinanti, i collaboratori di impresa, i lavoratori con contratto di somministrazione, i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, i titolari di imprese e i componenti del Consiglio d’Amministrazione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti spese:
LINEA A – Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione
La Linea di finanziamento A prevede un contributo per l’acquisto di servizi di consulenza specialistici a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere come meglio di seguito specificate:
- Analisi organizzativa e dei processi interni aziendali per identificare lo stato iniziale dell’organizzazione con riferimento alla parità di genere;
- Invidivuazione dei gap esistenti tra lo stato esistente e i requisiti richiesti per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (misurati tramite appositi indicatori chiave di performance);
- Supporto per la stesura del Piano strategico di azione per l’attuazione di una politica aziendale che promuova e garantisca la parità di genere, finalizzato alla mitigazione e alla rimozione dei gap rilevati;
- Supporto all’impostazione di un modello di implementazione delle azioni pianificate e di monitoraggio e di misurazione dello stato di avanzamento dei risultati;
- Accompagnamento all’individuazione di sistemi interni e competenze specifiche per la gestione della strategia di parità di genere, anche con riferimento alla rivalutazione dell’azienda e all’eventuale rinnovo della certificazione previsti ogni due anni.
LINEA B – Servizio di certificazione della parità di genere
Sono ammesse le spese legate ai servizi di certificazione della parità di genere.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto distribuito così come segue:
LINEA DI INTERVENTO A:
- Da 1 a 9 dipendenti: Euro 2.500,00;
- Da 10 a 49 dipendenti: Euro 4.000,00;
- Da 50 a 125 dipendenti: Euro 5.000,00;
- Oltre 125 dipendenti: Euro 7.000,00.
LINEA DI INTERVENTO B:
- Da 1 a 9 dipendenti: Euro 2.000,00;
- Da 10 a 49 dipendenti: Euro 4.000,00;
- Da 50 a 125 dipendenti: Euro 7.000,00;
- Oltre 125 dipendenti: Euro 9.000,00.
L’aiuto verrà erogato in regime de Minimis.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 12:00 del 28 Aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 Giugno 2027 e comunque fino ad esaurimento delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link