Un’iniziativa all’avanguardia, chiamata Deep Tech Revolution, sta per dare una spinta significativa all’innovazione in Italia. Lanciata da Area Science Park, questa iniziativa mira a finanziare progetti imprenditoriali innovativi nel settore deep tech, mettendo a disposizione un milione di euro. L’obiettivo è promuovere la ricerca avanzata e sostenere lo sviluppo di tecnologie che possono rivoluzionare diversi settori, dalla scienza dei materiali alla digitalizzazione, fino alle filiere energetiche verdi e alle scienze della vita.
dettagli del programma di finanziamento
La Deep Tech Revolution ha come scopo principale il supporto a cinque progetti innovativi, ciascuno con un finanziamento massimo di 200mila euro. Questo sostegno non è solo monetario: la metà del contributo, cioè 100mila euro, sarà erogata in denaro, destinata a coprire le spese relative alla ricerca e sviluppo . L’altra metà sarà offerta sotto forma di servizi, che includono supporto all’accelerazione dell’impresa e accompagnamento alla crescita, oltre a servizi tecnologici avanzati.
Questo approccio ibrido mira a garantire che i progetti non solo ricevano il necessario supporto finanziario, ma anche le risorse operative per concretizzare le idee innovative in risultati tangibili. L’importanza di fornire servizi ad alta tecnologia è cruciale, poiché aiuta i team a navigare il complesso percorso di commercializzazione e sviluppo dei loro progetti.
tempistiche e modalità di partecipazione
Il programma prenderà il via dopo l’estate e avrà una durata complessiva di 12 mesi. Tra i momenti salienti del percorso ci saranno due study visit internazionali che permetteranno ai partecipanti di incontrare i principali ecosistemi di innovazione e ricerca a livello globale. Queste visite facilitano un confronto diretto con altre realtà d’avanguardia, aprendo a opportunità di collaborazione e scambio di conoscenze.
La call per la presentazione delle candidature è già aperta e si chiuderà il 30 giugno. Possono partecipare a questa iniziativa startup, spin-off, singoli ricercatori e gruppi di ricerca. Si tratta di una grande occasione per chi è alla ricerca di supporto per portare avanti progetti all’avanguardia e contribuire all’ecosistema innovativo italiano.
il ruolo di Area Science Park nella promozione dell’innovazione
Caterina Petrillo, presidente di Area Science Park, ha descritto il programma come un ulteriore strumento per facilitare lo sviluppo di una strategia pluriennale. L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso più ampio di integrazione tra i servizi tradizionali all’innovazione per le piccole e medie imprese e la promozione di startup tecnologiche. Area Science Park ha investito in infrastrutture di ricerca e laboratori all’avanguardia negli ultimi anni, contribuendo in modo sostanziale all’innovazione scientifica e tecnologica.
Questa strategia si propone di creare un vero e proprio ecosistema, in cui le idee innovative possano prosperare e trasformarsi in soluzioni pratiche e commerciali, dimostrando il potenziale dell’Italia nel panorama globale della ricerca e dell’innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link