Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Turismo, impresa e territorio protagonisti a Cervino


Cervino –  I comuni della Valle di Suessola hanno celebrato la seconda edizione della Giornata nazionale del made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, con un convegno dal titolo “La promozione del Made in Italy nella Valle di Suessola e Maddaloni”, svoltosi presso l’Aula Consiliare del Comune di Cervino. L’iniziativa è stata concepita come un evento dedicato alla valorizzazione del sistema produttivo italiano, attenzionando le eccellenze locali e il legame tra territorio, cultura e impresa. Ad aprire i lavori è stato Giuseppe Vinciguerra, Sindaco di Cervino.

Sono seguiti gli interventi di numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo istituzionale, culturale, imprenditoriale e agricolo: Andrea Pirozzi, Sindaco di Santa Maria a Vico; Annamaria Calcagno, Consigliere comunale di Arienzo; Giovanni De Matteis, Consigliere comunale di San Felice a Cancello; Annapaola Larenza, Presidente di Federitaly Campania; Enzo Razzano, Associazione “CerMes For Arte e Cultura”; Elio De Rosa, Agronomo e Mario Sanza, Agronomo e delegato dell’ONAF Caserta. Il convegno è stato moderato dal giornalista Domenico Letizia, direttore di Direzione Impresa Magazine.

Il Sindaco Giuseppe Vinciguerra ha descritto l’importanza del turismo, dei cammini e dell’olio per la comunità di Cervino, rilanciando il messaggio della sinergia tra imprese, associazioni e produttori. Andrea Pirozzi, Sindaco di Santa Maria a Vico, ha ricordato il grande ruolo che potrebbe avere il Parco Intercomunale “Dea Diana”, promuovendo lo sviluppo della rete delle aree protette, collegando il Parco Regionale del Partenio a quello di Taburno Camposauro, rispettivamente con i territori di Arienzo (fino a Forchia ed Arpaia) e Sant’Agata de Goti, per dare maggiore efficienza economica ed ecologica alla progettualità. Pirozzi inoltre ha rimarcato l’attenzione sulla grande vertenza riguardante la cava di calcare a Durazzano e la necessità di stoppare questo nuovo scempio ambientale che minaccia tutto il territorio della Valle. Giovanni De Matteis ha soffermato la propria analisi sulla valorizzazione delle nocciole e dell’olio di San Felice a Cancello, richiamando ad una più attenta e articolata analisi per la filiera della manifattura che caratterizza la Valle di Suessola, con la presenza di più di una ventina di aziende che danno lavoro a numerose famiglie del territorio.

Annamaria Calcagno ha posto l’attenzione sulle produzioni tipiche di Arienzo e sul grande lavoro di riqualificazione urbana che si sta promuovendo sul territorio, con i murales dedicati a Sant’Alfonso e con i cammini per i turisti. Gli agronomi, le associazioni culturali e gli esperti d’impresa che sono intervenuti ai lavori hanno ribadito l’importanza di strutturare un modello, una strategia di pianificazione che sappia coniugare l’importanza di valorizzare la bellezza paesaggistica, con i prodotti del territorio, puntando sempre a far crescere la formazione degli imprenditori e facendo comprendere alle comunità che le imprese rappresentano il motore vitale per il rilancio delle produzioni tipiche. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione sulle politiche di promozione del Made in Italy nelle aree interne, puntando a rafforzare la sinergia tra istituzioni, imprese e cittadini. Giuseppe Vinciguerra ha proposto una prima iniziativa, che ha trovato d’accordo tutti i componenti istituzionali e associativi di questo primo confronto, con la creazione di un’Agenzia o una Consulta delle attività turistiche, agricole e produttive della Valle di Suessola.

“La creazione di questa Consulta o Agenzia intercomunale rappresenta un primo e concreto passo per un processo virtuoso tra le realtà comunali della Valle di Suessola. Stiamo provando ad unire la bellezza del territorio con la ricchezza agroalimentare e artigianale della Valle. L’idea è quella di far comprendere la portata del marketing territoriale per lo sviluppo economico, innovativo e sostenibile della nostra realtà”, ha concluso il giornalista Domenico Letizia, moderatore dell’evento. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio