Confindustria promuove la manifestazione di interesse delle Imprese interessate al bando nell’ambito del progetto GeoSciences IR.
Confindustria partecipa al Tavolo degli Stakeholder sul Bando per il potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca (IR) pubbliche operanti in ambito S3 finalizzato all’avanzamento tecnologico delle imprese (Decreto Direttoriale MUR n. 310) nell’ambito del Progetto GeoSciences IR.
L’obiettivo generale di GeoSciences IR è la realizzazione di un’infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG) di tipo open cloud, che conterrà dati, servizi, strumenti di processing e moduli di training sviluppati sulle tematiche geologiche identificate come prioritarie nell’ambito della RISG.
Il progetto è iniziato il 1° ottobre 2022 e si concluderà il 30 settembre 2025. Il partenariato è coordinato da ISPRA (soggetto attuatore proponente) e comprende 3 Enti di Ricerca (CNR, OGS, ISPRA) e 13 Università (Politecnico di Torino, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Trieste). A ottobre 2025 inizierà la fase operativa dell’infrastruttura di ricerca che proseguirà almeno fino al 2035.
I contenuti del Bando
Il bando (come da Decreto Direttoriale in allegato) di cui in oggetto è stato promosso dal MUR con l’obiettivo di assicurare il potenziamento delle infrastrutture di ricerca realizzate con il PNRR.
Trattandosi di fondi PON, si tratta di investimenti che dovranno realizzarsi al 100% nelle Regioni meno Sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le proposte progettuali dovranno avere un importo minimo di 15 M Euro e gli interventi dovranno essere coerenti con le traiettorie di sviluppo della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, possibilmente utilizzando le KETs (Key Enabling Technologies).
La scadenza per la sottomissione del bando sarà il 31 maggio 2025. I progetti dovrebbero partire a inizio 2026 per terminare tassativamente entro il 30 giugno 2029.
Il bando identifica le imprese come gli utenti beneficiari dell’azione progettuale. Pertanto, è fondamentale che il beneficio di ciascun intervento per le imprese sia dimostrato anche formalmente, già nella fase di preparazione della proposta. Ciò avverrà attraverso la produzione di documentazione probatoria e in particolare attraverso Accordi di Collaborazione.
Nel bando si chiarisce che:
- non si fa riferimento a una specifica tipologia di imprese; quindi, sia PMI che imprese più grandi potranno collaborare;
- la collaborazione formalizzata attraverso un Accordo di Collaborazione non esclude automaticamente la possibilità di partecipazione a bandi di gara;
- anche le imprese a partecipazione statale al 100% dovrebbero poter partecipare;
- nonostante l’azione progettuale dovrà comunque essere destinata alle Regioni meno Sviluppate, non è necessario che l’impresa abbia una sede operativa ubicata in tali Regioni.
La proposta progettuale GeoSciences IR: le aree tematiche
ISPRA, insieme al partenariato, ha identificato alcune aree tematiche “consolidate” già presenti in GeoSciences IR su cui sviluppare le proposte di intervento:
- Cartografia geologica e geotematica,
- Modellazione geologica 3D,
- Geologia marina e costiera,
- Patrimonio geologico,
- Frane,
- Sinkhole e cavità sotterranee,
- Mitigazione del rischio idrogeologico,
- Monitoraggio satellitare e in situ,
- Tettonica attiva e faglie capaci,
- Gestione sostenibile materie prime,
- Consumo, copertura e uso del suolo,
- Standardizzazione di dati e servizi/strumenti di interrogazione integrata.
Inoltre, sono state identificate ulteriori aree tematiche di interesse, tra cui:
- Bonifiche e siti contaminati,
- Idrogeologia,
- Geologia urbana,
- Sistemi per la conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale,
- Geotermia,
- Monitoraggio idrogeochimico,
- Monitoraggio geodetico.
Le imprese interessate potranno manifestare il proprio interesse alla partecipazione indicando le tematiche di maggiore rilevanza tramite la compilazione di una survey online, disponibile al seguente link.
La scadenza per la compilazione del survey è il 28 aprile 2025.
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link