Newronika spa, uno spin-off dell’ospedale Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano che sviluppa tecnologie per la stimolazione cerebrale, ha incassato un round di Serie B da 13,6 milioni di euro guidato da Fondazione ENEA Tech e Biomedical, con la partecipazione degli investitori esistenti Indaco Venture Partners sgr (tramite il fondo principale Indaco Ventures I e il fondo parallelo Indaco Venture I – Lombardia Parallel partecipato da Lombardia Venture, fondo di fondi di Regione Lombardia che si avvale di risorse del PR FESR 21-27), Innogest sgr, il family office Wille Finance, TNBT Capital e F3F, società milanese controllata daLaura Iris Ferro, imprenditrice del settore biotech e healthcare, che investe in società con alto potenziale di rendimento di diversi settori (si veda qui il comunicato stampa di Newronica e qui quello di Finlombarda).
Il round arriva a poca distanza dal grant ottenuto lo scorso gennaio dalla Michael J. Fox Foundation per lo sviluppo di nuovi paradigmi di stimolazione cerebrale profonda per il trattamento del “freezing” del cammino in pazienti con malattia di Parkinson. Newronika ha ottenuto il grant insieme al Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST G.Pini-CTO di Milano e all’Ospedale Universitario di Würzburg con i quali sono appunto promotori di sono i promotori di un’iniziativa scientifica pionieristica volta allo sviluppo di nuovi dispositivi per la stimolazione cerebrale profonda (si veda qui il comunicato stampa).
La società, che si è sviluppata dalla ricerca del professor Alberto Priori e di Lorenzo Rossi, phd in bioingegneria e imprenditore alla sua seconda startup, è specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative e brevettate per la stimolazione cerebrale profonda (conosciuta come DBS – deep brain stimulation). Newronica è sostenuta da alcuni fondi di venture capital con una forte esperienza nel settore healthcare.
Ricordiamo che nel 2023 la startup aveva ottenuto un grant da 2,5 milioni di euro dall’acceleratore European Innovation Council (EIC) nell’ambito del programma Grant first (si veda altro articolo di BeBeez). In precedenza nel 2019 la società aveva raccolto un round da 8,4 milioni di euro, guidato il fondo francese Omnes Venture Capital, affiancato da Innogest e Indaco Venture Partners sgr, allora già presenti nel capitale della società (si veda altro articolo di BeBeez). Avevano preso parte al round anche Wille Finance, TNBT Capital e F3F. In precedenza Newronica aveva raccolto un round da 1,7 milioni di euro nel giugno 2016, sottoscritto da Innogest, Atlante Ventures e da F3F (si veda altro articolo di BeBeez).
Le nuove risorse consentiranno a Newronika di espandere la validazione clinica e la commercializzazione del suo sistema proprietario di DBS adattativa, la sua piattaforma innovativa progettata per fornire una terapia di precisione volta a migliorare il sollievo dai sintomi e a ridurre gli effetti collaterali per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson. I fondi serviranno anche a far progredire le pipeline di prodotti, a reclutare talenti di alto livello e a stabilire collaborazioni strategiche che rafforzino ulteriormente la posizione dell’azienda all’intersezione tra ingegneria dei dispositivi medici e neuroscienze.
“Siamo entusiasti del forte sostegno da parte di investitori nuovi e già esistenti”, ha dichiarato il Dr. Lorenzo Rossi, co-fondatore e ceo di Newronika, che ha aggiunto: “Questo round della Serie B convalida il nostro impegno a trasformare il modo in cui viene erogata la stimolazione cerebrale profonda. Il nostro obiettivo è quello di integrare perfettamente i dati neurali in tempo reale e l’apprendimento automatico nei nostri sistemi DBS per creare terapie veramente personalizzate che superino le capacità dei dispositivi esistenti sul mercato.”
Maria Cristina Porta, direttore generale di ENEA Tech e Biomedical, a sua volta ha dichiarato: “Con Newronika e la sua piattaforma di DBS adattiva, vediamo un potenziale straordinario per rivoluzionare il trattamento dei disturbi del movimento su scala globale. Il loro approccio innovativo, capace di una neuromodulazione personalizzata in tempo reale, si allinea perfettamente con la nostra visione di sostegno alle tecnologie mediche dirompenti. Siamo entusiasti di collaborare con Newronika per fornire soluzioni di DBS di nuova generazione ai pazienti che ne hanno bisogno. Investire in tecnologie come questa significa prendersi cura della salute delle persone, creando al contempo valore e guidando l’innovazione all’interno dell’ecosistema del nostro Paese”.
Davide Turco, ceo di Indaco, ha aggiunto: “Indaco è orgogliosa di continuare a sostenere Newronika, anche attraverso il suo Indaco Venture I – Lombardia Parallel Fund, nelle prossime fasi cliniche e commerciali. Crediamo fermamente che il sistema di DBS adattativo di Newronika migliorerà la qualità della vita di molti pazienti affetti da Parkinson”.
E Claudio Giuliano, presidente di Newronika e co-fondatore di Innogest Capital sgr, ha concluso: “Questo finanziamento di successo della Serie B rafforza ulteriormente la visione strategica e l’impegno di Newronika nel superare i limiti della tecnologia DBS a beneficio dei pazienti”.
Newronika e i suoi investitori
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI
Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno
Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link