Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’Abruzzo in festa per il Made in Italy: a Vasto un evento con 25 sindaci e tanti protagonisti del territorio


Vasto. In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, la Regione Abruzzo – Assessorato alle Attività Produttive – con il supporto del Polo di Innovazione del Made in Italy e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha organizzato un importante evento a Palazzo d’Avalos, a Vasto.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Lo scorso venerdì 11 aprile, la Sala Pinacoteca ha accolto 25 sindaci abruzzesi insieme ad amministratori, rappresentanti di enti, associazioni di categoria, esponenti dei Poli d’Innovazione e del mondo imprenditoriale. Un momento di celebrazione e confronto, reso possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Vasto e del suo Assessorato alla Cultura e al Welfare, in attuazione della legge 206 del 2023 sul Made in Italy.

Non poteva esserci cornice più suggestiva della Sala Pinacoteca, che custodisce le opere dei fratelli Palizzi di Vasto, celebri pittori dell’Ottocento che portarono il nome dell’Abruzzo in tutta Italia e in Europa. Un esempio perfetto di Made in Italy: Filippo Palizzi fu infatti non solo artista, ma anche innovatore, creatore di manufatti, opere artigianali e design d’interni. Un onore, quindi, essere ospitati in un luogo così ricco di fascino e significato, culla ideale per raccontare cosa si sta facendo  e cosa si può ancora fare, per portare sempre più in alto il nome dell’Italia.

I sindaci hanno raccontato le peculiarità, le risorse e le potenzialità dei propri territori. Il sindaco di Vasto e Presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, ha annunciato il lavoro in corso sul marchio della Costa dei Trabocchi e della Riserva, per identificare, promuovere e valorizzare i prodotti locali.

L’Assessore regionale allo Sviluppo Economico e al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha dichiarato: “la presenza dei sindaci con la fascia tricolore, con la loro dignità silenziosa e quotidiana, è la migliore testimonianza dell’interesse dei territori abruzzesi per questa giornata dedicata alla consapevolezza del Made in Italy. Un’occasione di confronto sulle opportunità di crescita e internazionalizzazione per le imprese, con un focus sulle politiche di sostegno alla nostra produzione. Il Made in Italy è un ambasciatore riconosciuto nel mondo, ma nasce da un’identità territoriale: e i sindaci ne sono i primi custodi, interpreti del genius loci, capaci di coniugare tradizione e innovazione nei parametri della sostenibilità, dei codici etici e della tracciabilità.”

La giornata, moderata da Federico Fioriti, presidente di Innovalley, ha visto un’intensa e partecipata alternanza di interventi: un vero colpo d’occhio i sindaci con la fascia tricolore, gli amministratori, i rappresentanti dei territori. Un lavoro silenzioso ma costante per valorizzare le ricchezze locali e renderle accessibili.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Made in Italy è anche patrimonio immateriale: l’aria, i profumi, il mare, il saluto della gente, l’ospitalità, i sorrisi. Tutto questo consolida l’identità e rende l’Abruzzo una meta sempre più attrattiva per il turismo e le esperienze autentiche.

I rappresentanti dei Poli d’Innovazione hanno ringraziato l’Assessore Magnacca per l’attivazione della nuova piattaforma regionale.
Angelo D’Ottavio, presidente del Polo del Made in Italy, ha sottolineato: “le produzioni Made in Italy conservano un fascino unico, e anche l’Abruzzo contribuisce con manufatti originali e richiesti nel mondo. Nonostante le dimensioni ridotte, possiamo trovare grandi spazi attraverso questo marchio prestigioso. Ringrazio l’Assessore Magnacca per l’ascolto e l’impegno: nei primi mesi del 2025 sono stati messi a disposizione quasi 70 milioni di euro con i primi due bandi. Continuiamo il nostro lavoro con orgoglio, in sinergia con gli altri Poli, le amministrazioni e le nuove Comunità Economiche Locali, nel nome della storia, della tradizione e dell’innovazione coraggiosa.”

L’evento ha dimostrato la capacità di fare rete tra i protagonisti dello sviluppo economico: una filiera dove ogni anello – industria, artigianato, turismo, tradizione, paesaggio – è inscindibile dagli altri. Imprese e istituzioni insieme formano una catena che va rafforzata e trasformata in un ponte verso il successo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!